Translate

Visualizzazione post con etichetta albicocche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta albicocche. Mostra tutti i post

mercoledì 19 settembre 2012

Butcheln con confettura di albicocche


 Ingredienti:
  • 250g farina
  • 1dl latte
  • 150g confettura albicocche
  • 2 tuorli
  • 100g burro
  • 40g zucchero
  • 10g lievito di birra fresco
  • 1 limone
  • zucchero a velo
  • sale
 Io ho usato la macchina per fare il pane per impastare i butcheln:
metto nel cestello 80g di farina, il lievito sbriciolato ed il latte intiepidito. Aggiungo un cucchiaino di zucchero e faccio partire la macchina per pochi minuti, fino a che l'impasto base non è ben mescolato. Lascio quindi lievitare per mezz'ora.

 Come secondo passaggio unisco la farina e lo zucchero rimasti, la scorza del limone grattugiata, i tuorli, il burro a fiocchetti ed un pizzico di sale. Faccio ripartire l'impastatrice e lascio andare il programma per gli impasti lievitati.

(ovviamente..gli stessi passi si possono riprodurre anche senza macchina del pane, avendo cura di lasciare lievitare l'impasto coperto ed al caldo.)
Sciolgo il restante burro e lo lascio intiepidire leggermente.
Passato il tempo per la lievitazione (circa un'ora e mezza) sgonfio la pasta e la stendo allo spessore di circa 2 cm. Ritaglio quindi 8 dischetti con uno stampo rotondo di circa 5cm, li riempio con u cucchiaino di confettura e li ripiego a libro.
Immergo ogni fagottino nel burro fuso e lo dispongo in una teglia rettangolare che li contenga a misura, con la parte pizzicata rivolta verso il fondo.
Lascio lievitare per altri 30 minuti e li cucino poi per circa 30 minuti in forno già caldo a 180°C. ^^

Servo spolverando con zucchero a velo!

Ricetta da...Sale & Pepe, ovviamente! ;)

venerdì 16 marzo 2012

Crostata di mele con la mela intera

Una torta di mele spettacolare, farcita di crema al marsala, uvetta e biscotti secchi. Dorata con tuorlo d'uovo e confettura di albicocche....beh... Me ne sono mangiata un quarto in un colpo solo... Q_Q Ed ora....alle istruzioni!!

INGREDIENTI PER LA BASE
- 250g farina
- 160g burro
- 2 o 3 cucchiai di acqua

Preparo la pasta brisée.
Impasto al mixer la farina ed il burro, aggiungendo i due/ tre cucchiai di acqua.

Cosa ho imparato: stare a fissare la pasta che ruota nel mixer è divertente, ma...l'impasto nel mentre si scioglie....

Raccolgo la brisée in una palla, la arrotolo in pellicola trasparente e la metto in frigo per un'oretta.










giovedì 22 settembre 2011

Torta di mele e di prugne

Torta classica da un ricettario Bertolini ante-guerra..
Il risultato non è stato proprio quello sperato, anche perchè la torta -seppur ben lievitata- era decisamente..*ehm*

..non le viene la parola in italiano...

..compatta?
Ingredienti:
  • 250g farina
  • 150g fecola patate
  • 150g zucchero
  • 100g burro
  • 4 uova
  • la scorza lavata e grattugiata di due limoni
  • 100g latte
  • mezzo bicchiere rhum
  • 1 bustina lievito vanigliato

    Inoltre:
  • 2 mele
  • 200g prugne secche denocciolate
  • il succo di un limone
  • 25g zucchero
    Per decorare:
  • 10 mandorle (spellate..)
  • 50g confettura di albicocche
  • zucchero a velo
...da notare la tazzina...
In una terrina sbattete le uova con 150g di zucchero e la scorza dei limoni.

Aggiungete il liquore, il latte ed il burro liquefatto e freddo, continuando a mescolare.
Setacciate la farina miscelata a fecola e lievito e amalgamate bene il tutto.
(qui nonna ci ha messo il becco ed ha fatto aggiungere più farina. 'Spetta...che sia per quello che il dolce di mamma è venuto così compatto???)
Quello è il mio bicchiere.
Sbucciate le mele, tagliatele a fettine e mettetele a macerare nel succo di limone con lo zucchero per circa 10 minuti.
Versate 2/3 del composto ottenuto in uno stampo rotondo, imburrato ed infarinato, coprite con uno strato di prugne tagliate a metà e rovesciate il restante composto.
Stendete le fettine di mela su tutto il dolce, formando una ruota e disponete al centro le mandorle.
Passate in forno caldo (180°C) per circa un'ora.
Lasciate raffreddare il dolce, spennellate le fettine di mela con la confettura e spolverizzate le mandorle con lo zucchero a velo.


La torta è molto bella a vedersi, ma...è probabilmente un po' sorpassata nei gusti.. ^^'
Magari la riproverò incorporando la mela nell'impasto!

giovedì 15 settembre 2011

Confettura di albicocche e banane

 Ingredienti:
  • 750g di albicocche (le mie facevano schifo..da lì la decisione di farne marmellata..)
  • 250g di banane
  • 750g zucchero
  • scorza e succo di un limone

 Schiaccio la polpa delle banane..
 ..e le mescolo al succo ed alla scorza grattugiata di limone...
 ..ed alla polpa delle albicocche tagliata a pezzettini.
 Aggiungo lo zucchero e mescolo per bene. Lascio quindi macerare per due ore.


Dopo la macerazione porto a forte bollore, cucino per 20 minuti ed invaso.

Per vedere il risultato, cliccate QUI!

Confettura di mele, zucchine ed albicocche

 Ingredienti:
  • 500g mele
  • 250g zucchine
  • 250g albicocche
Io ho usato circa 500g di zucchero, ma la ricetta originale prevedeva l'uso del fruttapec..quindi...
-1 busta di fruttapec 1:1 e 1 kg di zucchero
-1 busta di fruttapec 2:1 e 500g di zucchero
-1 pacchetto di fruttapec con zucchero
Lavare, mondare e grattugiare le mele e le zucchine. Snocciolare le albicocche e tagliarle a pezzettini. Mettere il tutto ad una pentola alta con il fruttapec (o lo zucchero) seguendo le istruzioni della confezione.
Far bollire per 3 minuti a fuoco vivace (per chi usa lo zucchero, la confettura va fatta bollire più a lungo), sempre mescolando.
Togliere la pentola dal fuoco e mescolare per 1 minuto, facendo dissolvere la schiuma.

Per vedere il risultato, cliccate QUI!

lunedì 28 marzo 2011

Cena colorata

Carote. Con..cipolla..e.. albicocche essiccate ammollate nel rhum. Erano il condimento per un arrosto che fortunatamente non è mai stato preparato. Dolciastre, troppo dolciastre. E con un retrogusto che mal si adatta ad un piatto salato... Decisamente al di sotto delle aspettative.....


Piselli.
Soffritto di cipolla e olio, a cui aggiungo i piselli ancora surgelati. Copro i piselli con del brodo caldo e aggiusto di sale, pepe, prezzemolo e zucchero (un cucchiaino dovrebbe essere abbastanza).
Lascio cucinare finchè tutto il brodo non è evaporato e scodello in una ciotola.

Yakitamago. Uovo cotto. Arrotolato.
Ripieno di cipolla appassita.
Che ne dite? Aggiungere latte, zucchero e salsa di soia all'uovo lo rende molto morbido e leggermente zuccheroso...io lo adoro!



Riso basmati, rotolo di uovo, piselli al prezzemolo, carote all'albicocca e patate al forno.. :3