Translate
Visualizzazione post con etichetta burro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta burro. Mostra tutti i post
giovedì 27 dicembre 2012
Fagottini di radicchio
Scotto delle foglie di radicchio tondo in una pentola con acqua salata ed acidulata con poco aceto bianco.
Dentro ad ogni foglia metto un cubo di asiago fresco o mezzano e richiudo le foglie a formare dei fagottini.
Rosolo i fagottini in padella con abbondante burro fuso e qualche foglia di salvia, aggiusto di sale e pepe e servo subito! ^^
mercoledì 27 aprile 2011
Butterscotch sauce
Ossia...una sorta di salsa mou per far morire di iperglicemia chiunque la assaggi.
La ricetta originale è stata persa nella notte dei tempi, ma mi rimangono un paio di annotazioni:
Quindi preferisco rimandare alla prossima volta l'inserimento di una ricetta vera e propria, lasciando il link di quella che vorrei sperimentare: link!
(e dato che ci sono proverò pure questa)
I grumi che si notano sono dovuti al fatto che la sottoscritta non ha usato latte condensato, ma latte in polvere (cercavo una ricetta per poterlo utilizzare prima dell'inesorabile scadenza)...
La ricetta originale è stata persa nella notte dei tempi, ma mi rimangono un paio di annotazioni:
- 2 tazze zucchero di canna
- 1 tazza latte condensato
- 3 cucchiai glucosio
- 5 cucchiai burro
Quindi preferisco rimandare alla prossima volta l'inserimento di una ricetta vera e propria, lasciando il link di quella che vorrei sperimentare: link!
(e dato che ci sono proverò pure questa)
I grumi che si notano sono dovuti al fatto che la sottoscritta non ha usato latte condensato, ma latte in polvere (cercavo una ricetta per poterlo utilizzare prima dell'inesorabile scadenza)...
mercoledì 20 aprile 2011
Crostata di zucca
Ingredienti:
Setacciate la farina con un pizzico di sale, unite il burro a pezzetti, amalgamatelo con la punta delle dita fino ad ottenere delle grosse briciole. bagnate con 4-5 cucchiai di acqua fredda e impastate rapidamente; formate un palla, avvolgetela in pellicola e mettetela in frigo.
Cuocere la zucca:
Tagliate la zucca a fette senza sbucciarla, eliminando semi e filamenti, sistemate le fette su una placca foderata con carta da forno, infornate a 180° e cuocete per 50-60 minuti, finchè, infilzandola con uno stecchino, la polpa risulterà morbida.
Passarla al setaccio:
Sfornate la zucca, lasciatela intiepidire, eliminate la scorza e tagliate la polpa a pezzi; passatela al passaverdure a cui avrete applicato il disco più fine, raccogliendo il passato in una capiente ciotola: dovrete ottenerne circa 500g.
Preparare il ripieno:
Aggiungete al passato di zucca lo zucchero, le uova e la panna; mescolate bene fino a ottenere un composto amalgamato, insaporite con mezzo cucchiaino di cannella, un pizzico di chiodi di garofano e lo zenzero fresco grattugiato; mescolate ancora.
Farcire la torta:
Stendete la pasta allospessore di circa mezzo cm. Foderate la tortiera con la pasta, eliminate quella in eccesso e guarnite i bordi a piacere; versate al centro il composto di zucca.
Cuocerla in forno:
Livellate il ripieno con una spatola e passate la torta in forno caldo a 200°; dopo 15 minuti abbassate la temperatura a 180° e cuocete per altri 40 minuti. Lasciatela raffreddare, sformatela e servitela cosparsa di zucchero a velo.
Apparentemente il ripieno può diventare una torta a sé stante: basta preparare il ripieno come indicato nella ricetta, stenderlo in uno stampo rettangolare imburrato allo spessore di circa 3 cm e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa mezz'ora, finchè si sarà consolidato. Una volta raffreddato, va tagliato a quadrotti, decorato con frutta candita, zucchero a velo e pistacchi tritati.
:)
- 200g di farina
- 100g di burro
- 2kg di zucca
- 130g di zucchero di canna
- 200g di panna fresca
- 3 uova
- cannella e chiodi di garofano in polvere
- (optional) un pezzetto di zenzero fresco
- zucchero a velo
- burro
- sale
Setacciate la farina con un pizzico di sale, unite il burro a pezzetti, amalgamatelo con la punta delle dita fino ad ottenere delle grosse briciole. bagnate con 4-5 cucchiai di acqua fredda e impastate rapidamente; formate un palla, avvolgetela in pellicola e mettetela in frigo.
Cuocere la zucca:
Tagliate la zucca a fette senza sbucciarla, eliminando semi e filamenti, sistemate le fette su una placca foderata con carta da forno, infornate a 180° e cuocete per 50-60 minuti, finchè, infilzandola con uno stecchino, la polpa risulterà morbida.
Passarla al setaccio:
Sfornate la zucca, lasciatela intiepidire, eliminate la scorza e tagliate la polpa a pezzi; passatela al passaverdure a cui avrete applicato il disco più fine, raccogliendo il passato in una capiente ciotola: dovrete ottenerne circa 500g.
Preparare il ripieno:
Aggiungete al passato di zucca lo zucchero, le uova e la panna; mescolate bene fino a ottenere un composto amalgamato, insaporite con mezzo cucchiaino di cannella, un pizzico di chiodi di garofano e lo zenzero fresco grattugiato; mescolate ancora.
Farcire la torta:
Stendete la pasta allospessore di circa mezzo cm. Foderate la tortiera con la pasta, eliminate quella in eccesso e guarnite i bordi a piacere; versate al centro il composto di zucca.
Cuocerla in forno:
Livellate il ripieno con una spatola e passate la torta in forno caldo a 200°; dopo 15 minuti abbassate la temperatura a 180° e cuocete per altri 40 minuti. Lasciatela raffreddare, sformatela e servitela cosparsa di zucchero a velo.
Apparentemente il ripieno può diventare una torta a sé stante: basta preparare il ripieno come indicato nella ricetta, stenderlo in uno stampo rettangolare imburrato allo spessore di circa 3 cm e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa mezz'ora, finchè si sarà consolidato. Una volta raffreddato, va tagliato a quadrotti, decorato con frutta candita, zucchero a velo e pistacchi tritati.
:)
Etichette:
burro,
cannella,
chiodi di garofano,
dolci,
food,
pasta frolla,
zenzero,
zucca
martedì 19 aprile 2011
Burro e latticello
Se volete farvi il burro in casa, o se avete bisogno del latticello per una ricetta come quella della red velvet non dovete disperare, perchè il procedimento è facilissimo e l'unico ingrediente di cui avete bisogno è la panna fresca.
Consiglio di montare la panna con le fruste elettriche, in caso vogliate risparmiarvi la fatica che facevano le nonne sbattendo per ore...
Poco alla volta il burro inizierà a smontare facendo tanti grumetti..
..inizierà a trasudare del liquido..
e finirete con il trovarvi la parte solida (burro) e la parte liquida (latticello) ben separate. Dovrete quindi raccogliere il burro e strizzarlo per bene -ottima per questo processo la retina che si trova in alcune vaschette di ricotta- raccogliendo quindi il liquido. Il burro va poi ulteriormente lavato sotto acqua corrente fredda, fino a che non rilascia più latticello -liquido biancastro-.
Il burro appena fatto frullato nel mixer con del salmone affumicato, delle olive, delle erbe fresche [etc] è ottimo sui crostini! :3
Consiglio di montare la panna con le fruste elettriche, in caso vogliate risparmiarvi la fatica che facevano le nonne sbattendo per ore...
Poco alla volta il burro inizierà a smontare facendo tanti grumetti..
..inizierà a trasudare del liquido..
e finirete con il trovarvi la parte solida (burro) e la parte liquida (latticello) ben separate. Dovrete quindi raccogliere il burro e strizzarlo per bene -ottima per questo processo la retina che si trova in alcune vaschette di ricotta- raccogliendo quindi il liquido. Il burro va poi ulteriormente lavato sotto acqua corrente fredda, fino a che non rilascia più latticello -liquido biancastro-.
Il burro appena fatto frullato nel mixer con del salmone affumicato, delle olive, delle erbe fresche [etc] è ottimo sui crostini! :3
lunedì 11 aprile 2011
Red velvet 81
Da questo sito ho preso ed adattato la ricetta per la red velvet (velluto rosso), una torta che da tempo desideravo preparare. La torta, già di per sè particolare per il suo colore rosso in contrasto con la farcitura bianca, ha un sapore molto delicato di burro e vaniglia che la rende gradevole ai palati più ricercati.
Il colore rosso viene conferito in gran parte dal colorante alimentare (che io non avevo in quantità sufficiente), ma può pure essere conferito dall'aggiunta nell'impasto di rape rosse grattugiate ed esaltato dalla reazione dell'aceto con il cacao (viene meglio rivelata l'antocianina rossa del cacao).
Partiamo dagli ingredienti (in corsivo la mia sostituzione):
Iniziamo quindi a lavorare il burro fino a renderlo morbido (nel mio caso si tratta di burro fatto in casa, partendo da panna fresca. I grassi della panna mi andranno a formare il burro, mentre ciò che resta diventerà il latticello che uso poi nella ricetta)
Aggiungo quindi lo zucchero al burro ridotto a crema..
Ed al composto aggiungo le uova. Normalmente si consiglia di aggiungere le uova una alla volta.. Nel mio caso erano solo due e non avevo voglia di lavare e rilavare le mani dopo aver toccato i gusci d'uovo...quindi... (w la pigrizia!)
Lavoro il composto di burro, zucchero e uova fino ad ottenere una crema omogenea..
In una ciotola preparo il colorante..
e lo miscelo con il cacao in polvere..
Lascio quindi cadere il cucchiaino nel colorante e tiro giù un santo...
Addiziono il colorante al burro e mi godo l'effetto "colata di lava- sanguinamento massivo"..
mescolo quindi il tutto per bene..
Vado quindi ad aggiungere il sale e la farina setacciata..
Ed ottengo un impasto piuttosto solido..
..a cui aggiungo il latticello in tre soluzioni..
Aggiungo la vaniglia e il lievito...ed infine l'aceto.
Divido quindi l'impasto in due teglie di 24 cm di diametro (imburrate ed infarinate) ed inforno a 180° per circa 30 minuti.
(ok, qui ho barato, visto che di tortiera ne ho trovata solo una ed era più larga del dovuto....)
Per la farcitura, esistono varie versioni; io ho scelto di provare quella che definivano come "originale", ossia una crema di burro e latte.
Ingredienti:
La torta non ha bisogno di essere inzuppata, ma deve solo essere montata e decorata...(meglio di come ho fatto io..)
..niente da fare..con le decorazioni sono proprio negata.. U_U
(e pure con le foto..)
Qui, difatti, tento di far sorridere nonna e zia.. impresa importante se si conta che devono pure guardare verso la macchina fotografica..
..fail..
questa è la torta tagliata.. La prossima volta proverò a fare due infornate, per ottenere due torte da montare poi assieme... e aggiungerò MOLTO più colorante! *muahahahaha*
La voglio rossa! (non per nulla era chiamata pure "cibo del diavolo"..)
Non è una torta morbida; eppure, pur essendo compatta, risulta molto piacevole nella consumazione.. :3
La prossima volta proverò questa ricetta!
Il colore rosso viene conferito in gran parte dal colorante alimentare (che io non avevo in quantità sufficiente), ma può pure essere conferito dall'aggiunta nell'impasto di rape rosse grattugiate ed esaltato dalla reazione dell'aceto con il cacao (viene meglio rivelata l'antocianina rossa del cacao).
Partiamo dagli ingredienti (in corsivo la mia sostituzione):
- 1 cup vegetable shortening- 227g burro
- 2 eggs- 2 uova
- 1 1/2 cups sugar- 300g zucchero
- 1 teaspoon cocoa powder- 1 cucchiaino di cacao in polvere
- 2 ounces red food coloring- 56g colorante alimentare liquido
- 2 1/2 cups cake flour- 320g farina
- 1 teaspoon salt- 1 cucchiaino di sale
- 1 cup buttermilk- 240ml latticello
- 1 teaspoon vanilla extract- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 teaspoon baking soda- 1 cucchiaino di polvere lievitante
- 1 teaspoon vinegar- 1 cucchiaino di aceto
Iniziamo quindi a lavorare il burro fino a renderlo morbido (nel mio caso si tratta di burro fatto in casa, partendo da panna fresca. I grassi della panna mi andranno a formare il burro, mentre ciò che resta diventerà il latticello che uso poi nella ricetta)
Aggiungo quindi lo zucchero al burro ridotto a crema..
Ed al composto aggiungo le uova. Normalmente si consiglia di aggiungere le uova una alla volta.. Nel mio caso erano solo due e non avevo voglia di lavare e rilavare le mani dopo aver toccato i gusci d'uovo...quindi... (w la pigrizia!)
Lavoro il composto di burro, zucchero e uova fino ad ottenere una crema omogenea..
In una ciotola preparo il colorante..
e lo miscelo con il cacao in polvere..
Lascio quindi cadere il cucchiaino nel colorante e tiro giù un santo...
Addiziono il colorante al burro e mi godo l'effetto "colata di lava- sanguinamento massivo"..
mescolo quindi il tutto per bene..
Vado quindi ad aggiungere il sale e la farina setacciata..
Ed ottengo un impasto piuttosto solido..
..a cui aggiungo il latticello in tre soluzioni..
Aggiungo la vaniglia e il lievito...ed infine l'aceto.
Divido quindi l'impasto in due teglie di 24 cm di diametro (imburrate ed infarinate) ed inforno a 180° per circa 30 minuti.
(ok, qui ho barato, visto che di tortiera ne ho trovata solo una ed era più larga del dovuto....)
Per la farcitura, esistono varie versioni; io ho scelto di provare quella che definivano come "originale", ossia una crema di burro e latte.
Ingredienti:
- 2 tablespoons flour- 28g farina
- 1 cup milk- 240 ml latte
- 1 cup unsalted butter- 225g burro
- 1 cup confectioners' sugar- 110g zucchero a velo
- 1 teaspoon vanilla extract- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
La torta non ha bisogno di essere inzuppata, ma deve solo essere montata e decorata...(meglio di come ho fatto io..)
..niente da fare..con le decorazioni sono proprio negata.. U_U
(e pure con le foto..)
Qui, difatti, tento di far sorridere nonna e zia.. impresa importante se si conta che devono pure guardare verso la macchina fotografica..
..fail..
questa è la torta tagliata.. La prossima volta proverò a fare due infornate, per ottenere due torte da montare poi assieme... e aggiungerò MOLTO più colorante! *muahahahaha*
La voglio rossa! (non per nulla era chiamata pure "cibo del diavolo"..)
Non è una torta morbida; eppure, pur essendo compatta, risulta molto piacevole nella consumazione.. :3
La prossima volta proverò questa ricetta!
venerdì 4 dicembre 2009
Burro
..ebbene sì.
dopo aver letto e riletto questa cosa su molti blog...
Ho fatto pure io il burro in casa! :D
La procedura è molto molto semplice...basta procurarsi della panna fresca, uno sbattitore elettrico e...iniziare a sbattere! :D
Man mano, dopo essere montata, la panna inizia a "coagularsi" e a lasciare dietro di sè il latticello.
Una volta separati i due componenti, bisogna recuperare il burro, strizzarlo e sciacquarlo sotto l'acqua per bene.
Alcuni dicono che mescolandolo con del sale, il burro duri di più..
Indubbiamente andrà consumato velocemente...
Per ora ho fatto un tentativo...la prossima volta prevedo di utilizzare il burro ancora morbido per del burro aromatizzato alle erbe! Buona idea per delle tartine di natale? :D
[e poi...che soddisfazione servire pane fatto in casa...con marmellata fatta in casa...e poter dire "il burro? sì, ho fatto anche quello! :D]
[le immagini in questo posto non sono mie, ma prese da google..]
dopo aver letto e riletto questa cosa su molti blog...
Ho fatto pure io il burro in casa! :D
La procedura è molto molto semplice...basta procurarsi della panna fresca, uno sbattitore elettrico e...iniziare a sbattere! :D
Man mano, dopo essere montata, la panna inizia a "coagularsi" e a lasciare dietro di sè il latticello.
Una volta separati i due componenti, bisogna recuperare il burro, strizzarlo e sciacquarlo sotto l'acqua per bene.
Alcuni dicono che mescolandolo con del sale, il burro duri di più..
Indubbiamente andrà consumato velocemente...
Per ora ho fatto un tentativo...la prossima volta prevedo di utilizzare il burro ancora morbido per del burro aromatizzato alle erbe! Buona idea per delle tartine di natale? :D
[e poi...che soddisfazione servire pane fatto in casa...con marmellata fatta in casa...e poter dire "il burro? sì, ho fatto anche quello! :D]
[le immagini in questo posto non sono mie, ma prese da google..]
Iscriviti a:
Post (Atom)