Translate

Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post

sabato 17 novembre 2012

Torta morbida di ricotta, mele e uvetta

 Una torta umida, compatta e profumata, adatta a chi non ama le cose troppo dolci o non vuole eccedere con le calorie! :)
Ingredienti:
  • 250g ricotta
  • 200g farina
  • 50g amido (mais, da ricetta)
  • 150g zucchero + 2 cucchiai
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito
  • 3 mele
  • il succo di mezzo limone
  • 2 cucchiai (io ho abbondato) di uvetta
 In una ciotola mescolo le mele sbucciate e tagliate a pezzettini, l'uvetta (che si ammollerà a contatto con le mele) ed il succo di limone.
 In un'altra ciotola metto la ricotta e lo zucchero..

 ..aggiungo quindi i tuorli delle tre uova..
 ..la farina, l'amido e il lievito.
 Mescolo bene fino ad ottenere un impasto omogeneo..
 ..ed incorporo quindi le mele.
 L'ultimo -ed un po' più difficile- passaggio è quello di incorporare anche i tre albumi montati con qualche goccia di succo di limone.
 Verso il tutto in una tortiera di circa 24 cm di diametro ed inforno per 45-50 minuti in forno pretiscaldato a 180°C.
 Quando la torta è ben dorata posso sfornare e lasciar raffreddare.
 La lucidità della superficie è naturale....molto invitante! ^^
A piacere si può aromatizzare anche con della cannella in polvere, della scorza di limone, della vaniglia...

venerdì 16 marzo 2012

Rotolo di polenta al radicchio con fonduta di asiago

 INGREDIENTI PER IL RIPIENO ED IL CONDIMENTO:
- 300g di ricotta
- 400g radicchio di Treviso tardivo
- 30g porro
- olio extravergine di oliva
- parmigiano reggiano grattugiato
- 50g burro
- sale, pepe
 Inizio a preparare gli ingredienti per il ripieno tritando il porro.
 Pulisco quindi il radicchio e lo taglio a pezzettini.
 Faccio soffriggere il porro in un tegame con un filo d'olio.
  Aggiungo quindi il radicchio e lo porto a cottura.

 Aggiungo un po' di sale e lascio che l'acqua del radicchio si consumi.
Una volta che il radicchio è pronto, lo mescolo con la ricotta (per questo tipo di preparazioni preferisco usare la ricotta da banco, piuttosto che quella preconfezionata: è meno acquosa!)
 Regolo quindi di sale e pepe.
 INGREDIENTI PER IL ROTOLO DI POLENTA:
- 100g farina gialla
- 100g di semolino
- 4 dl latte
- 50g burro (ne ho messi 25)
- 50g parmigiano reggiano grattugiato (ne ho messi 25)
- 2 tuorli (ne ho messo uno)
- sale

(le dosi originali erano la metà di quelle che ho scritto io, ma...avendo già preparato questo rotolo avanzando molto ripieno, ho voluto raddoppiare la quantità di polenta, semolino e latte.)
 Preparo una miscela con semolino e farina di mais, ed una seconda ciotola con il parmigiano, l'uovo e il burro.
 Verso a pioggia la miscela di farine nel latte bollente e mescolo fino a cottura. Per una farina di mais normale, la cottura è di circa 40 minuti. Io ho usato la farina istantanea (non mi ero nemmeno posta il problema della differenza tra le due farine..) che prevede 5 minuti di cottura, allungandone il tempo a 10 minuti circa.
 Tolgo dal fuoco ed aggiungo gli ingredienti preparati nella seconda ciotola, andando poi a regolare di sale.
 La ricetta prevede di stendere la polenta direttamente sul piano di marmo (cosa che ho fatto, la prima volta...fallendo poi miseramente nell'arrotolarla..), ma mi è risultato più facile stenderla su della carta forno.
Per praticità, ho fatto aderire la carta forno al tavolo con un po' di acqua.
 Stendo la polenta fino ad arrivare ad uno spessore di mezzo cm.
 Lascio raffreddare.
 Spalmo il ripieno sulla polenta.
 Arrotolo la polenta su se stessa, aiutandomi con la carta forno.

 Sistemo il rotolo in una pirofila imburrata (maledizione alla pirofila troppo piccola...).
 Lo cospargo con il parmigiano grattugiato ed i 50 g (troppi davvero) di burro fuso.
Il rotolo è già cotto e va passato in forno a 180° solo per qualche minuto prima di essere servito.
 INGREDIENTI PER LA FONDUTA:
- 150g di asiago fresco pressato
- un dl di latte

Scaldo il latte sul fuoco..
 ...e vi stempero dentro l'asiago tagliato a pezzettini.

(a bagnomaria, o a fiamma bassissima!)
 Verso un po' di fonduta su ogni piatto e vi appoggio sopra 2-3 fettine di rotolo.
(chissà perchè nel mio piatto ne è finita una sola.........)
E' un piatto molto sostanzioso, adatto ai mesi invernali e molto adeguato per esaltare il sapore del radicchio di Treviso.

Personalmente l'ho già preparato tre volte: due come rotolo ed una in "formato pasticcio" mettendo a strati la polenta ed il ripieno.... Sigh... Peccato che la stagione del radicchio sia alla fine....

venerdì 2 marzo 2012

Pasta al pesto di zucchine e pomodorini freschi


Una pasta preparata ormai mesi fa (era ancora estate...dell'anno scorso, chiaramente!), ma adatta a qualunque stagione: unico punto importante è la freschezza delle zucchine!
 Ingredienti:
- 2 zucchine freschissime
- ricotta fresca
- parmigiano grattugiato o pecorino
- mandorle spellate
- aglio
- basilico
- pomodorini freschi
-olio
-sale & pepe
 Faccio rosolare le zucchine in una padella con dell'olio caldo, le salo leggermente e le cucino fino a che non saranno appena morbide.
 Elimino l'interno dai pomodorini, li trito e li spolvero di sale: perderanno così ancora acqua, che andremo ad asciugare con un foglio di carta assorbente..
 Faccio soffriggere l'aglio in un cucchiaio d'olio (qui in casa c'è un vampiro, purtroppo non posso "agliare" molto i cibi...) e nella stessa padella tosto le mandorle tritate grossolanamente.
 Tolgo le mandorle dal fuoco quando sono ben tostate e le lascio nella padella..

mercoledì 29 febbraio 2012

Gnocchi di formaggio fresco al burro e timo 2

gnocchi di ricotta seconda versione, più curata e lavorata!! Da una ricetta di Sale e Pepe.

Ricetta semplicissima.
L'unica difficoltà è passare la ricotta al setaccio (passaggio opzionabile, se non vi dispiacciono degli gnocchi "grumosi"...l'avevo fatto tempo fa e potete vedere qui la differenza!).
Ingredienti per 4 porzioni scarse (gli gnocchi sono sostanziosi e piuttosto sodi, la porzione è giusta per lo stomaco, ma povera per l'occhio):
-300g ricotta
-150g farina
-2 tuorli
-20g grana grattugiato
-4/5 rametti di timo
-20 g burro
-sale, pepe nero

Come dicevo, si inizia setacciando la ricotta..operazione discretamente lunga, se vi impuntate a volerla passare per un setaccio da zucchero a velo...
Alla ricotta ben lavorata..
...aggiungiamo i due tuorli, il formaggio grattugiato, una presa di sale e la farina.
Impastiamo il tutto..
Ed iniziamo a creare dei lunghi cordoni di impasto, dopo aver spolverato il piano di lavoro con della farina.
Una volta creati questi "mega-grissini"..
..andiamo a tagliarli diagonalmente in pezzetti di circa 4 cm di lunghezza. (questo secondo ricetta. Presumo nessuno se l'avrà a male se facciamo gnocchetti di altre forme..)
Una volta tagliato tutto l'impasto, andiamo ad appiattire leggermente ogni singolo gnocchetto: abbondate con la farina o avrete qualche problema a staccarli dal piano di lavoro!!
Gli gnocchetti vanno cotti in acqua bollente leggermente salata fino a che non salgono a galla.
Una volta cotti tutti gli gnocchi, li trasferiamo in una padella in cui avremo fatto sciogliere il burro e li lasciamo rosolare per bene.
Una volta che avranno fatto una leggera crosticina dorata, terminiamo il piatto con delle foglioline di timo e del pepe nero macinato (sì. Mi sono scordata di fare una foto al piatto finito...^^' ) e serviamo!