Translate

Visualizzazione post con etichetta salvia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salvia. Mostra tutti i post

lunedì 31 dicembre 2012

Spezzatino di vitello al latte e noci


 Ingredienti:
  • 800g bocconcini di vitello
  • 80g gherigli di noce
  • 1 mazzetto di salvia
  • 400ml latte
  • 1/2 spicchio d'aglio
  • 60g farina
  • olio d'oliva
  • sale e pepe

    optionale: funghi champignon freschi
 Inizio tritando col mixer la farina con qualche fogliolina di salvia, metà delle noci, l'aglio e un pizzico di pepe.

 Passo i bocconcini di carne nella farina alla salvia, schiacciandoli bene tra le mani affinchè aderisca bene.

 Rosolo i bocconcini in un tegame unto con un filo d'olio, fino a che non sono ben dorati.

 Aggiungo il sale, le noci tritate grossolanamente e il latte caldo.
 Volendo posso aggiungere sapore con una manciata di champignons freschi.
Lascio cuocere per 20 minuti a fiamma bassa.

Allora...parliamone: una cottura di 20 minuti è assurda. E' la seconda volta che provo una ricetta con della carne che prevede una lunga cottura...e la rivista (Sale&Pepe) mi propone un tempo di cottura talmente breve da lasciare la carne dura....
Il mio spezzatino ha cotto 1 ora e 45 minuti. E forse sarebbe stato volentieri in padella altri 10 minuti.
Dopo tutto quel tempo la carne era morbida...ma le noci completamente disintegrate.

....per risolvere la situazione, propongo di cucinare la carne per il tempo necessario (sicuramente molto più di 20 minuti) ed aggiungere le noci a pezzetti una decina di minuti prima del termine cottura. Il risultato è buono e gustoso....ma sta cosa dei tempi di cottura sballati proprio non mi va giù... ^^'

giovedì 27 dicembre 2012

Fagottini di radicchio


 Scotto delle foglie di radicchio tondo in una pentola con acqua salata ed acidulata con poco aceto bianco.
Dentro ad ogni foglia metto un cubo di asiago fresco o mezzano e richiudo le foglie a formare dei fagottini.

Rosolo i fagottini in padella con abbondante burro fuso e qualche foglia di salvia, aggiusto di sale e pepe e servo subito! ^^

mercoledì 14 novembre 2012

Risotto zucca, salsiccia e amaretto


 Per questo risotto ho utilizzato la ricetta di un sugo per pasta preparato con delle listarelle di zucca, della salsiccia, qualche foglia di salvia ed un bicchierino di liquore all'amaretto.
 Sciolgo un cucchiaio di burro in padella...
 ..butto la zucca tagliata a listarelle..
 ..e la faccio rosolare aggiustando con un pizzico di sale.
 Verso sulla zucca il liquore e lascio evaporare a fuoco alto.

 Quando la zucca è ben caramellata, tolgo dal fuoco.
 Nella stessa padella in cui ho cucinato la zucca, faccio rosolare la salsiccia ridotta a pezzettoni, con due o tre foglie di salvia.
 A salsiccia ben cotta elimino la salvia e metto da parte il tutto.
 Preparo un risotto normalmente, partendo da una base di cipolla, riso tostato e sfumato con del vino bianco, brodo leggero o acqua calda in cottura.
Nel mio ho aggiunto un paio di cucchiaiate di zucca cotta in padella e frullata che era avanzata da un'altra ricetta.
 Una volta portato il riso a cottura recupero la salsiccia e la zucca, più un paio di altre foglioline di salvia..
 ...e aggiungo il tutto al risotto, senza aggiungere altri grassi (quello della salsiccia è più che sufficiente).
Aggiusto di sale e pepe, aggiungo una buona grattata di noce moscata...ed è pronto da gustare!



A piacere, posso aggiungere un po' di amaretto extra qualche minuto prima di fine cottura e del parmigiano grattugiato!

sabato 29 ottobre 2011

Farfalle con zucca e pomodori















Ricetta tratta da -beh, credo sia chiaro- lla confezione del philadelphia!
(ridotta di un terzo per adeguarsi al numero dei commensali)
Ingredienti per 6 persone:
  • 160g di philadelphia in panetto
  • 320g pasta formato farfalle (le mie erano mini)
  • 200g zucca già mondata
  • 8 foglioline di salvia
  • uno spicchio d'aglio
  • 4 cucchiai olio d'oliva
  • sale
ho fatto dorare l'aglio nell'olio, vi ho aggiunto la salvia e la zucca ed ho portato a cottura. (ho aggiunto un po' di acqua perchè tendeva ad attaccarsi alla padella)
ho tagliato i pomodorini in quarti (sì, ho la mania dello sminuzzamento..)
e li ho aggiunti alla zucca, lasciandoli insaporire per qualche minuto. (l'aglio l'avevo già rimosso, qui a casa non è ben tollerato...)
Ho condito la pasta con il sugo di zucca..
..e ci ho aggiunto dei CUBETTI di philadelphia..
(la prossima volta lo congelo prima di tagliarlo...voglio vedere se ne escono cubetti.............)

martedì 27 settembre 2011

Pane francese alle erbe

Ingredienti:
  • 210ml acqua
  • 350g farina 00
  • 2 cucchiaini di lievito di birra disidratato
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di olio d'oliva
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 cucchiaino di erbe miste (prezzemolo, erba cipollina, basilico, salvia etc..)
Le erbe (variabili in quantità e qualità) vanno aggiunte al bip della macchina del pane.

mercoledì 21 settembre 2011

Maiale all'uva bianca con cipolline e vino rosso

Ingredienti:
  • 600g fettine lonza di maiale
  • 300g uva bianca (senza semi è meglio..)
  • 250g cipolline bianche sbucciate
  • 2.5 dl di vino rosso
  • un ciuffo di salvia
  • 30g burro
  • olio
  • 2 cucchiai farina
  • sale e pepe

Lavare le cipolline..
..e tuffarle in pentola con acqua bollente leggermente salata: lessarle per 7-8 minuti, scolarle e tenerle da parte.
Sgranare l'uva e lavare bene gli acini.
Praticare piccoli tagli ai bordi delle fettine di carne e infarinarle appena, scuotendole leggermente per eliminare la farina in eccesso. (spolverarsi la farina dalla pancia..)

Scaldare 4 cucchiai di olio in una larga padella antiaderente...
..unire qualche foglia di salvia e rosolare la carne 2-3 minuti per lato, per dorarla.
Togliere la carne dalla padella e tenerla da parte al caldo..
..tra due piatti.
Nella stessa padella far sciogliere il burro..


..e rosolare le cipolline con altre foglie di salvia per 4-5 minuti, mescolando.
(io qui avrei aggiunto un po' di sale, le cipolline risultavano un po' insipide..)
Unire l'uva, mescolare ancora e dopo un minuto..
..rimettere le fettine di carne nella padella.
Bagnare con il vino, regolare di sale e pepe e far restringere il fondo, continuando la cottura ancora per qualche minuto.
..scegliete una pentola molto capiente -io ho sbagliato..- perchè si fa molta fatica a rimestare..

Non appena il fondo avrà raggiunto una consistenza densa, quasi sciropposa, togliete il tutto dal fuoco e trasferitelo in un piatto da portata.

(da Sale&Pepe di settembre 2011)