Translate

Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

lunedì 17 settembre 2012

Sfogliata alle pesche noci

 Per consumare delle pesche un po' troppo mature e della pasta sfoglia congelata scaduta da più di un anno (Benvenuti, Signori, a casa mia...la tomba degli alimentari scaduti!)
..una ricetta semplicissssssima!
Stendo la pasta sfoglia su una placca da forno..
 ..uno strato (da ricetta "un pugno") di biscotti sbriciolati...
 ...due pesche tagliate a fettine....
 ..ripiego la pasta sfoglia sulle pesche..
 .....spennello la pasta sfoglia di tuorlo d'uovo...
 ...spolvero la pasta sfoglia di zucchero granulato (io ho spolverato per bene pure le peschenoci! :P)
 Inforno a 200° per 20 minuti, o finchè la sfoglia non è ben dorata! ^^
Semplicissimo e gustoso.
Si può guarnire con una spolverata di zucchero aggiuntiva, dello zucchero a velo o dello zenzero candito.

^^

venerdì 31 agosto 2012

Timballo di more

Ingredienti:
  • 300g farina
  • 700g more
  • 150g burro
  • 200g zucchero
  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • 150g biscotti secchi
  • scorza di un limone grattugiata
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 pizzico di noce moscata
  • zucchero a velo
  • sale

 Inizio la preparazione frullando i biscotti nel mixer.
 Passo quindi a preparare la pasta per il timballo mettendo la farina, il sale, il burro a pezzettini e metà dello zucchero nel mixer in cui ho precedentemente frullato i biscotti.
 Aziono il mixer e lo lascio lavorare...
 ....finchè il composto non è ridotto in grosse briciole.
 Aggiungo l'uovo ed il tuorlo e faccio ripartire il mixer.
 Quando l'impasto è diventato una palla, lo incarto nella pellicola e lo conservo in frigo per almeno mezz'ora prima di stendere la base per il timballo.
 Inizio a preparare le more per il ripieno (nel mio caso erano solo 2/3 di quelle richieste, quindi la torta è risultata un pochino più bassa del previsto).
 Assieme alle more metto in una ciotola lo zucchero rimanente, il limone grattugiato, la noce moscata e la cannella.
 Mescolo le more e gli aromi e lascio da parte per alcuni minuti a macerare.
 Stendo un po' più di metà pasta e fodero una tortiera con cerniera del diametro di 20cm rivestita di carta forno.
 NB. ricordarsi assolutamente di bucherellare il forno, per evitare la formazione di bolle. ^^
 Verso sul fondo tutti i biscotti frullati in precedenza e livello lo strato.
 Verso quindi le more sui biscotti.
 Io ho versato sulle more pure quel po' di succo che si era formato dopo averle lasciate macerare.

Ricopro con il resto della pasta (ricordandomi sempre di bucherellarla per far fuoriuscire il vapore) e cucino in forno preriscaldato a 200° per circa 45 minuti.
 Lascio il dolce nel forno spento per alcuni minuti in più ad asciugarsi.
 Quando il dolce si è raffreddato completamente posso sformarlo...
 ...e decorarlo con una generosa spolverata di zucchero a velo.
Yummy! ^^

venerdì 16 marzo 2012

Crostata di mele con la mela intera

Una torta di mele spettacolare, farcita di crema al marsala, uvetta e biscotti secchi. Dorata con tuorlo d'uovo e confettura di albicocche....beh... Me ne sono mangiata un quarto in un colpo solo... Q_Q Ed ora....alle istruzioni!!

INGREDIENTI PER LA BASE
- 250g farina
- 160g burro
- 2 o 3 cucchiai di acqua

Preparo la pasta brisée.
Impasto al mixer la farina ed il burro, aggiungendo i due/ tre cucchiai di acqua.

Cosa ho imparato: stare a fissare la pasta che ruota nel mixer è divertente, ma...l'impasto nel mentre si scioglie....

Raccolgo la brisée in una palla, la arrotolo in pellicola trasparente e la metto in frigo per un'oretta.










martedì 13 marzo 2012

Lingue di gatto

Le classiche lingue di gatto si rivelano una ricetta semplice e gradevole per smaltire degli albumi abbandonati al loro destino nel frigo.
Ottimo il sapore (sanno di burro e vaniglia..:3) e croccante la consistenza, si possono modellare una volta estratte dal forno per ottenerne cestini o sigari da mangiare col gelato!
Ingredienti:
- 100g burro ammorbidito
- 100g zucchero
- 100g farina
- 3 albumi
- un pizzico di sale
- estratto di vaniglia

Inizio riducendo a pezzi il burro ammorbidito..
..e ci aggiungo 100g di zucchero semolato.
Scaldo leggermente i tre albumi (montano meglio) e ci aggiungo un cucchiaino di succo di limone (montano meglio).
Lavoro il burro e lo zucchero finchè non arrivano ad una consistenza cremosa.
Aggiungo 100g di farina alla crema di burro (la ricetta originale prevede una bustina di vanillina, ma io preferisco usare le fialette e così ne ho aggiunta mezza all'aroma vaniglia).
Una volta aggiunta la farina, si ottiene un impasto piuttosto solido (simil pastafrolla).
Monto a neve ferma gli albumi e..
..li aggiungo un cucchiaio alla volta all'impasto solido.
Quando l'impasto è sufficientemente morbido, svuoto l'intera ciotola di albumi e li amalgamo.
Il risultato è una crema morbida e omogenea.
Stendo l'impasto (le dita vengono utili per livellare.. ^^) in uno strato MOLTO sottile, dandoci forma ovale (per le lingue di gatto) o rotonda (appoggiate calde sul dorso di una scodella si raffreddano in ciotoline, arrotolate da calde si raffreddano in sigari-biscotto).

Ho fatto diverse prove con gli spessori e devo dire che tra 1 e 2 mm vengono fuori delle lingue di gatto tradizionali, leggermente spesse. Steso ulteriormente con le dita, fino a diventare trasparente, ottengo delle cialdine impalpabili e croccanti.


Le lingue di gatto vanno fatte cuocere a 180°C in forno preriscaldato, fino a che i bordi non sono dorati (da 5 a 10 minuti!), e lasciate seccare nel forno leggermente aperto.

Quelle della foto...beh...diciamo che non sono proprio tutte quelle che sono entrate nel forno... ^^'

Gnam.

sabato 22 ottobre 2011

Lemon cheesecake

 
Ingredienti per una cheesecake al limone che sembra una torta cameo, ma non ha aromi o polverine strane!
  • 200g biscotti digestive
  • 80g burro
  • 330g philadelphia
  • 120g zucchero a velo
  • 125g yogurt al limone
  • 1 limone
  • 8g gelatina in fogli
  • 200ml panna da montare
Per la gelatina al limone
  • 80g zucchero
  • 2 cucchiai maizena
  • 200ml acqua
  • 1 limone

 Iniziamo dalla base:
 I biscotti vanno frullati molto finemente..
 ed il burro va sciolto a fuoco basso e lasciato raffreddare.

 Ricopro quindi preventivamente uno stampo rotondo da 22 cm di diametro...
 ..e vado ad impastare il burro ed i biscotti per la base.
 Mescolo i due ingredienti per bene (nel caso vi piaccia, potete aggiungere una abbondante spolverata di cannella!)..
 ...verso l'impasto nella tortiera..
 ..e lo pesto con violenz delicatamente con un cucchiaio o un pestacarne.

Metto quindi la tortiera in frigo, perchè si rassodi.

 Per la crema:
mescolo la (il? il.) philadelphia allo zucchero a velo e lavoro a crema.
 Aggiungo quindi lo yogurt,
 e il limone (succo e scorza) e lavoro a crema.
 Per la gelatina:
Aggiungo un cucchiaio di latte alla gelatina preventivamente ammollata..
 ..e sciolgo delicatamente sul fuoco.
 Ultimo ingrediente per la crema della cheesecake è la panna, che va montata semplicemente.

 Per aiutarmi ad unire i tre ingredienti (crema di philadelphia, gelatina e panna) vado ad unire un paio di cucchiai di formaggio alla gelatina e mescolo per bene; quando ho un composto omogeneo, aggiungo tutta la gelatina al formaggio e mescolo.
 Come ultimo passaggio, aggiungo anche la panna al formaggio e mescolo delicatamente.
 Verso quindi la crema nella tortiera,
 livello il tutto e rimetto in frigo per un paio di ore.

 Preparo quindi la gelatina di copertura mescolando zucchero, scorza di limone e maizena in un pentolino. A questi aggiungo l'acqua ed il succo di limone e faccio bollire per 5 minuti circa.
Volendo ottenere un giallo intenso si può aggiungere qualche goccia di colorante giallo.
Una volta raffreddata la gelatina si può spalmare sulla crema.
Lasciare in frigo per un'altra ora...e servire! ^^