Translate

Visualizzazione post con etichetta pasta frolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta frolla. Mostra tutti i post

domenica 1 maggio 2011

Crostata di mandorle

La ricetta di oggi è una crostata di mandorle con base di pastafrolla non molto dolce. Al padre piacciono le torte secche, e così... :)
Inredienti per la pasta frolla:
  • 250g di farina
  • mezza bustina di lievito per torte
  • 100g di burro
  • 50g di zucchero
  • 2 tuorli
  • 2 cucchiai di acqua fredda (o comunque la quantità sufficiente per ottenere un impasto liscio)
Si lavorano insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere una palla liscia da lasciar riposare per 20 minuti almeno. Passati i 20 minuti si stende in una tortiera a cerniera di 22 cm di diametro o meno.


















Per il ripieno:
  • 250g di mandorle
  • 250g di zucchero
  • 1 tuorlo ed 1 uovo intero
  • vanillina
  Si tritano le mandorle non troppo finemente e non troppo uniformemente, le si mescolano con lo zucchero (io ne ho utilizzato 200g ed era anche troppo dolce..) le uova, la vanillina e si versa il tutto nella tortiera. Si livellano le mandorle, si decora con la pastafrolla rimanente e la si mette in forno a 180° per 30-35 minuti.
Una volta fredda, la si spolvera di zucchero a velo ed è pronta da servire! :)



sabato 30 aprile 2011

L'allegra fattoria

 ...DUE CHILI..non finiva più la pasta frollaaaa! XD
(ed ora, purtroppo, sono finiti pure i biscotti...)
Gusti:
STELLA: -di un anomalo blu- ha polvere di latte di cocco e cocco essiccato. Molto friabile, anche se il colore lascia un po' a desiderare...
PORCELLO: -viola/lilla- con semi d'anice tritati e un po' di aroma d'anice
CUORI: mandorla tritata ed aroma di mandorla
PESCI: -verde- mentine grattugiate e foglie di menta secche
ORSETTI: -rosa pallido- aroma di cedro
PAPERELLE: -giallo- con scorza ed aroma di limone
PINGUINI: vaniglia
IPPOPOTAMI: zenzero in polvere
PANDA: -rosso- con aroma di rhum
EFELANTI: aroma di cannella e cannella in polvere
GIRAFFE: -arancio- con scorza ed aroma di arancia
KOALA: cacao in polvere
ADORO le formine animalose... e mi piacerebbe trovarne altre che incidano pure i tratti fisici dell'animale, e non solo il bordo... I biscotti erano buoni, la pastafrolla l'ho fatta con la dose standard 1kg farina: 500g burro: 500g zucchero: 5 uova...ma gli aromi erano forse un po' troppo blandi, si perdono durante la cottura.. Dovrò aumentarne la dose!

mercoledì 20 aprile 2011

Crostata di zucca

 Ingredienti:
  • 200g di farina
  • 100g di burro
  • 2kg di zucca
  • 130g di zucchero di canna
  • 200g di panna fresca
  • 3 uova
  • cannella e chiodi di garofano in polvere
  • (optional) un pezzetto di zenzero fresco
  • zucchero a velo
  • burro 
  • sale
Per la pasta:
Setacciate la farina con un pizzico di sale, unite il burro a pezzetti, amalgamatelo con la punta delle dita fino ad ottenere delle grosse briciole. bagnate con 4-5 cucchiai di acqua fredda e impastate rapidamente; formate un palla, avvolgetela in pellicola e mettetela in frigo.

Cuocere la zucca:
Tagliate la zucca a fette senza sbucciarla, eliminando semi e filamenti, sistemate le fette su una placca foderata con carta da forno, infornate a 180° e cuocete per 50-60 minuti, finchè, infilzandola con uno stecchino, la polpa risulterà morbida.

Passarla al setaccio:
Sfornate la zucca, lasciatela intiepidire, eliminate la scorza e tagliate la polpa a pezzi; passatela al passaverdure a cui avrete applicato il disco più fine, raccogliendo il passato in una capiente ciotola: dovrete ottenerne circa 500g.

Preparare il ripieno:
Aggiungete al passato di zucca lo zucchero, le uova e la panna; mescolate bene fino a ottenere un composto amalgamato, insaporite con mezzo cucchiaino di cannella, un pizzico di chiodi di garofano e lo zenzero fresco grattugiato; mescolate ancora.

Farcire la torta:
Stendete la pasta allospessore di circa mezzo cm. Foderate la tortiera con la pasta, eliminate quella in eccesso e guarnite i bordi a piacere; versate al centro il composto di zucca.

Cuocerla in forno:
Livellate il ripieno con una spatola e passate la torta in forno caldo a 200°; dopo 15 minuti abbassate la temperatura a 180° e cuocete per altri 40 minuti. Lasciatela raffreddare, sformatela e servitela cosparsa di zucchero a velo.


Apparentemente il ripieno può diventare una torta a sé stante: basta preparare il ripieno come indicato nella ricetta, stenderlo in uno stampo rettangolare imburrato allo spessore di circa 3 cm e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa mezz'ora, finchè si sarà consolidato. Una volta raffreddato, va tagliato a quadrotti, decorato con frutta candita, zucchero a velo e pistacchi tritati.

:)

giovedì 24 marzo 2011

venerdì 18 marzo 2011

GIAPPONE- una foto al giorno MELON PAN


La ricetta è stata tratta da cookingwithdog e, devo ammettere, sarebbe potuta riuscire meglio!
Purtroppo la mia cucina è piuttosto fredda e non c'è un posticino dove far riposare/lievitare l'impasto (anche io voglio un super-mega-microonde!) e, il prossimo tentativo di melon pan verrà fatto in macchina del pane! :3



Melon pan, メロンパン ossia..melone pane (o pane melone). Pane. A forma di melone. O quasi.
Ok, ricominciamo..
Il "melon pan" è un panino dolce, con una crosta di pastafrolla e zucchero tagliata in modo da ricordare la trama di un melone retato. Si può trovare in varie dimensioni e vari gusti-colori (in giappone, ovviamente).
Questo panino è legato ad un ricordo molto bello, ed è una delle prime cose che abbia mangiato dopo il mio arrivo a Tokyo. Durante la prima delle esplorazioni del vicinato abbiamo incontrato un negozietto grande quanto il mio bagno, con una minuscola vetrinetta ed in esposizione questi piccoli melon pan. Dopo averne comprati due ed aver scambiato qualche imbarazzata parola con il "signore dei melon pan", abbiamo ricevuto pure un omaggio e l'invito a ritornare a fargli visita.. :) (la volta dopo c'era la moglie a servire, con lui sullo sfondo, in mezzo ai panini in lievitazione che suonava un qualche strumento a fiato... O_O)

Per ora la ricetta, poi vedrò di trovare le foto dal Giappone! :3

Ingredienti per l'impasto di copertura:
  • 25g di burro
  • 35g di zucchero
  • 25g di uovo sbattuto
  • 80g di farina
  • 1/4 di cucchiaino di lievito per dolci

Prepariamo l'impasto di pasta frolla per la copertura del panino con del burro ammorbidito

lavorato a crema con dello zucchero, a cui aggiungo poi

25g di uovo sbattuto, continuando a lavorare l'impasto.


alle uova aggiungo quindi la farina setacciata e lavoro fino a formare un impasto uniforme, che metterò a riposare in frigo avvolto in un foglio di pellicola trasparente.



Dopo averla lasciata riposare, divido l'impasto in tante palline quanti saranno i panini: le palline dovranno essere tutte di dimensioni uguali. Vado poi a schiacciare le palline e ottengo dei dischi di pasta frolla.











Vado quindi a preparare l'impasto lievitato.

Ingredienti per l'impasto lievitato:
  • 140g di farina
  • 25g di zucchero
  • 1/3 di cucchiaino di sale
  • 5g di latte scremato in polvere
  • 3g di lievito di birra in polvere
  • 1 cucchiaio di uovo sbattuto
  • 70ml di acqua tiepida
  • 15 g di burro
Inizio miscelando tutti gli ingredienti secchi: farina, zucchero..

sale, latte in polvere, lievito..

Alla miscela secca aggiungo l'uovo, preventivamente miscelato con l'acqua, ed inizio a lavorare l'impasto.
L'impasto va lavorato e sbattuto fino a che non è più appiccicoso. A questo punto vi va aggiunto il burro ammorbidito. Si lavora quindi di nuovo il tutto fino ad ottenere una palla salda, che non si incolla più al tavolo di lavoro.
Si mette quindi tutto a lievitare.. :3




 (o si fa partire il programma per l'impasto della macchina del pane!)



Per la formazione dei panini, conto di inserire delle foto dopo il prossimo tentativo e per ora aggiungo il video da cui ho tratto la ricetta!







qui i panini pre-cottura..

e qui i panini dopo cottura!


e questo è metà melon pan al cacao, tagliato a fettine, tostato, riassemblato, incluso in un sacchettino chiuso con una piccola ciocchetta e regalato ai clienti.. Sì, è l'omaggino che ci ha dato il signore dei melon pan! :)
E, non so come, sulla fetta più grande c'era pure stampato "arigatou", "grazie"! :3

















Ed ora un aggiornamento sui melon pan!
L'ultimo tentativo, con la copertura colorata!

qui la pasta frolla colorata
(gialla= standard
arancia= cocco
verde= matcha
marrone....indovinate..)

e qui i panini già cotti! :3
Io adoro quelli al matcha...il prossimo tentativo sarà inserire gli aromi pure nella pasta lievitata!









[questo è uno dei primi panini confezionati che abbia mangiato in giappone...ed è un melon pan!]

lunedì 27 settembre 2010

Crostata di banane al caramello

Ingredienti:
  • 250g di pasta frolla
  • 2 banane
  • 6 tuorli
  • 150g di zucchero
  • 2.5dl di latte
  • 60g farina
  • 20g burro
  • 1 bustina di vanillina
  • 2.5dl panna
  • scorza di un limone




Per la guarnizione:
  • 1 banana
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 2dl di panna montata
  • 1 cucchiaio di gelatina di albicocche
Stendete la pasta e foderatevi una tortiera imburrata; copritela con carta da forno e legumi secchi e cuocetela nel forno a 180°C per 20 minuti.

Preparate il caramello bollendo 100g di zucchero in 2dl d'acqua per 5 minuti e mescolandovi fuori dal fuoco la panna. Sbattete i tuorli con lo zucchero rimasto e unitevi la farina, la vanillina, il latte bollito con la scorza e poi filtrato, e il caramello. Cuocete per 7-8 minuti [io l'ho lasciata cucinare di più, altrimenti la crema resta troppo liquida!], poi versate metà crema sulla torta, distribuitevi le banane a rondelle e coprite con quella rimasta. Disponete la banana a rondelle, passata nel succo di limone, spennellatela con la gelatina di albicocche. Decorate a piacere con la panna montata e il caramello.

lunedì 23 agosto 2010

Pasta frolla sullo stecco

Prove generali per i biscotti-lecca-lecca... Dovevano essere decorati con la glassa, ma...MA..
qualcuno se li è mangiati tutti prima che li potessi decorare...

finti dango di pastafrolla... Una genialata.. :3