Translate

Visualizzazione post con etichetta finocchietto selvatico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finocchietto selvatico. Mostra tutti i post

giovedì 5 maggio 2011

Orata limone e finocchietto

 Per le orate al forno..no...
Per l'oratA al forno:
  • orata, la mia era immensa (tra l'altro..stavolta è stata battezzata Jane)
  • olio
  • limone
  • aglio
  • sale
  • vino bianco
  • semi di finocchio
  • finocchietto selvatico
 Molto semplicemente vado a farcire l'orata con due fette di limone e del finocchietto.
La ricopro con il finocchietto selvatico. Per essere sicura di non perderlo per strada, l'ho legato con dello spago da cucina.
Poi mi ricordo di non aver messo il sale.
Maledico la mia memoria, slego lo spago, tolgo il finocchietto...
La spolvero di sale (si può pure abbondare, l'orata ne assorbirà da sola la giusta quantità) e riassemblo il tutto..

 Cospargo di semini di finocchio, dispongo le fette di limone e l'aglio in camicia attorno al pesce e verso un filo d'olio e un bicchierino di vino.
 In forno a 200 gradi il pesce ci è stato per più di 40 minuti...ed ancora non era ben cotto.. Vi consiglio quindi di controllare periodicamente all'attaccatura della "testa" con un coltello per saggiare se il pesce è pronto. Con un'orata minuscola, dovrebbe bastare mezz'ora.
 Una volta tolta dal forno sarà semplice eliminare pelle e lische..
..e servire l'orata già pronta a tavola!
(a destra gli sgombretti e sopra la loro salsa al rosmarino)

mercoledì 16 febbraio 2011

Il pomodorino confit

 e questa rientra sicuramente in quelle ricette a spesa minima (sia in termini economici, sia parlando di impegno fisico!).
Cosa ci serve:
  • pomodorini
  • olio extravergine d'oliva
  • sale
  • pepe
  • zucchero
  • erbe e aromi a piacere (nel mio caso: aglio, rosmarino, origano fresco, timo fresco, finocchietto fresco e maggiorana secca)
La preparazione è veramente semplicissima: lavo i pomodorini, li taglio a metà e li dispongo con la parte tagliata verso l'alto su una padella con della carta forno. Li cospargo con gli aromi che preferisco, spolvero di sale e zucchero, completo con un filo d'olio e metto in forno al minimo per almeno un'ora-un'ora e mezza -o finchè non siano appassiti-(l'ideale sarebbe farli passare in forno a temperatura molto bassa per delle ore, ma se vogliamo fare una preparazione più veloce non ci sono particolari problemi).

Il risultato (parte del risultato...il resto dei pomodorini è stato spazzolato..) è questo! I pomodorini lasciano un buon sughetto che è ideale per bruschette e pasta, ma anche per condire del pesce lesso o della carne bianca! :3
*yummy*!!