Translate

Visualizzazione post con etichetta cipollotto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cipollotto. Mostra tutti i post

giovedì 31 gennaio 2013

Patè di lenticchie speziato


Ingredienti:
  • 1 tazza lenticchie
  • mezzo cucchiaino di sale
  • 2 tazze e un quarto di acqua
  • 1 cucchiaio di olio
  • 6 cipollotti affettati (io ho ridotto notevolmente la dose)
  • 1 piccolo spicchio di aglio tritato
  • 1 cucchiaio e mezzo di prezzemolo tritato
  • pepe
  • curcuma
  • acqua per allungare/ammorbidire il patè
  • paprika -opzionale-
Faccio bollire le lenticchie nell'acqua, aggiungendo il sale solo a fine cottura; scolo e tengo da parte.
Scaldo l'olio in una padella e soffriggo sia l'aglio che i cipollotti sono a che non sono trasparenti.
Aggiungo al soffritto il prezzemolo e le spezie, lascio sul fuoco per un minuto e poi spengo la fiamma.
Frullo insieme nel mixer le lenticchie, il composto di cipolle e poca acqua fino ad ottenere una crema omogenea.
Lascio in frigorifero per alcune ore prima di servire su dei cracker o come dip per un pinzimonio di verdure.

(qui...ho appiccicato delle lenticchie intere sopra al patè per 'fregare' la parentela a capodanno.. Volevo che sembrassero le solite lenticchie lesse! :P)

giovedì 27 ottobre 2011

Hamburger di pesce



 Ok, ho iniziato barando...dovevano essere hamburger di salmone ed invece (causa mancanza prolungata della materia prima) è diventato un hamburger di...trota salmonata! ^^'
(da riprovare con il salmone..assolutamente!)
Ingredienti:
  • 400g di salmone (spellato e deliscato)
  • 1 cucchiaio di senape delicata
  • 1 cucchiaio di aneto tritato
  • 2 piccoli cipollotti freschi (io ne avrei messo meno..)
  • 2 cucchiai pangrattato
  • 1 uovo
  • sale, pepe, olio, peperoncino
Il procedimento è semplice, in quanto si inizia tritando con un coltello il pesce ed aggiungendo tutti gli altri ingredienti altresì tritati. (sì a sale, pepe e peperoncino...l'olio serve poi per rosolare)
Creo un impasto piuttosto sodo e formo degli hamburger-polpetta con uno stampo per hamburger o a mano.
Metto a rosolare in padella con dell'olio avendo cura di lasciare 2-3 minuti per lato, girando gli hamburger una sola volta.
(altrimenti finiranno sfracellati..)















Ricetta tratta da Giallozafferano.

lunedì 19 settembre 2011

Frittata di verdure al forno

Stranamente buona (sarà che da una frittata alle verdure non mi aspettavo nulla di speciale), questa frittata si può fare tranquillamente con varia proporzione negli ortaggi.
Ingredienti per 4:
  • 2 grosse patate
  • 2 carote
  • mezza cipolla
  • 1 cipollotto
  • 1 grossa zucchina
  • 6/7 uova
  • latte
  • 3/4 cucchiai di pangrattato
  • grana grattugiato
  • prezzemolo
  • sale e pepe
  • olio
Pulisco e lavo le verdure.
Trito cipolla e cipollotto (a me piace lasciare le fette di cipolla intere, così che si sentano nella frittata).
Preparo la patata a cubetti di 1 cm circa.
Inizio soffriggendo la cipolla ed il cipollotto con olio ed un paio di cucchiai di acqua..
..e nel frattempo preparo le carote a fettine sottili e le zucchine a listarelle.
Quando le cipolle sono appassite
..aggiungo le patate e le lascio rosolare.
Rosolate le patate (essendo la cosa dalla cottura più problematica, le portiamo quasi a cottura completa prima di aggiungere il resto) aggiungo carote e zucchine.
Lascio cuocere per una decina di minuti, aggiungo un po' di sale e lascio intiepidire.
Quando le verdure sono tiepide passo alla preparazione dell'uovo.
Le uova vanno sbattute con qualche cucchiaio di latte, sale e pepe.
Aggiungo quindi del prezzemolo, del formaggio grattugiato e del pangrattato.
Vado quindi a mescolare le uova alla verdura e verso tutto in una teglia/pirofila adatta al forno.
(è stata l'occasione buona per ficcare in forno le nuove pentole in ceramica con i manici in silicone.. Evviva le raccolte punti!)
Appiattisco le verdure che tendono a spuntare dall'uovo e passo in forno già caldo a 180° per 20 minuti.
..e quesro è il risultato!
Soffice, ricca e saporita.
Viva le frittate al forno! ^^


mercoledì 14 settembre 2011

Strudel di cipollotti

Ingredienti:
  • 400g cipollotti
  • 250g pasta sfoglia pronta rettangolare
  • 60g pangrattato
  • 50g mandorle a lamelle
  • 200g crescenza
  • 50g grana padano
  • 3 rametti di timo
  • olio d'oliva
  • farina
  • sale
Inizio pulendo i cipollotti: elimino parte delle foglie verdi e la radice, li lavo e li taglio a metà (io li ho ridotti in sezioni più piccine, erano cipollotti immensi) nel senso della lunghezza.
Scaldo 4 cucchiai d'olio in una padella antiaderente e vi unisco i cipollotti, le foglie di timo ed un pizzico di sale.
Cucino i cipollotti a fiamma bassa per una decina di minuti, finchè dorati.
Preparo il pangrattato e le mandorle a lamelle..
..e li tosto in un padellino con 3 cucchiai di olio.
Una volta dorati li verso su un piatto e li lascio raffreddare.
Riduco il grana a lamelle e la crescenza a fiocchetti (ove possibile...io l'ho messa a cucchiaini direttamente sull'impasto!)
Sono quindi pronta a creare lo strudel.
Stendo ulteriormente la pasta sfoglia (credo si veda che la mia...beh..non era squadrata..^^') fino a portarla ad uno spessore di 2mm..
..vi stendo sopra il composto di pangrattato e mandorle (avendo cura di lasciare i bordi liberi)..
..e i cipollotti. (magari aggiungendo un pizzico di sale)
Vado quindi a disporre la crescenza..
..ed il grana.
Arrotolo la pasta sfoglia (aiutandomi con la carta forno) e sigillo per bene le estremità.
Cucino in forno già caldo a 200°C per circa 20 minuti (fino a pasta sfoglia dorata).
Servo lo strudel a piacere freddo o tiepido. (meglio freddo! :P)

giovedì 30 giugno 2011

Parmigiana di verdure miste

Una parmigiana estiva, ottima fredda e ricca di verdure e colori. (ricetta dall'inesauribile Sale&Pepe)
 Ingredienti:
  • 4 zucchine tagliate a nastro, infarinate e fritte
  • 2 melanzane tagliate a rondelle non troppo sottili, infarinate e fritte
  • 6 cipollotti tagliati in quarti, infarinati e fritti
  • 400g pomodori (sarebbero stati pomodori verdi, ma mamma è tornata con i ciliegini..)
  • 250g mozzarella
  • 40g parmigiano grattugiato
  • sale
 Le verdure vanno disposte a strati -come per la parmigiana di melanzane- alternati con mozzarella, parmigiano, le fette di pomodoro asciugate con della carta assorbente ed una spolverata leggera di sale.
 La parmigiana va completata con parmigiano e dei fiocchetti di burro, cotta in forno a 200° per una ventina di minuti e lasciata raffreddare prima di servire.

...temo di averne spiluccato almeno un terzo, verdura per verdura, prima di cena....^^'

sabato 18 giugno 2011

Padellata con lattuga e cipollotti novelli

 Lavo della lattuga e la riduco in pezzi piuttosto grandi.
 Riduco 5 o 6 cipollotti in quarti
 Faccio sbollentare la lattuga in acqua bollente per pochi minuti e la scolo
 Lesso un mazzetto di asparagi bianchi al dente e li riduco in pezzettoni
 Soffriggo il cipollotto con un paio di cucchiai di olio
 e ci aggiungo lattuga e asparagi
 Lascio appassire il tutto mescolando delicatamente di tanto in tanto. Aggiusto quindi di sale e di pepe.
 Preparo del pecorino grattugiato, una manciatina a testa..
 (qui le verdure se ne erano già andate per metà negli stomaci di mamma e nonna..) dispongo le verdure in padella  creando tanti buchi quante sono le porzioni da servire.
 Verso in ogni buco un uovo
 sopra all'uovo ed alla verdura dispongo un po' di pecorino grattugiato, un pizzico di sale e di pepe e porto a cottura l'uovo.
..et voilà.
190 calorie circa a porzione.