Translate

Visualizzazione post con etichetta castagne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta castagne. Mostra tutti i post

sabato 29 dicembre 2012

Vellutata di zucca e patate (con le castagne)



Ingredienti:
  • 2 patate grosse a cubetti
  • 200g di zucca a cubetti
  • 6 castagne sbucciate a cubetti
  • 1 foglia di alloro
  • 1,2l di brodo vegetale
  • 1 cipolla
  • olio
  • sale e pepe
 Inizio mettendo in una padella le patate, la zucca, le castagne, la foglia d'alloro e il brodo e porto ad ebollizione.
 In una padella a parte metto le cipolle affettate con un paio di cucchiai di olio e le faccio soffriggere.
 Aggiusto di sale, bagno con un cucchiaio di aceto di mele e lascio caramellare a fuoco lento.
 Quando manca poco alla fine della cottura di zucca e patate, aggiungo le cipolle alla zuppa.
 A termine cottura frullo il tutto ed aggiusto di sale e pepe.
Al momento di servire condisco con un filo di olio e delle castagne a fettine fatte seccare in forno ad 80°C.



NB. Io ho aggiunto le castagne....e me ne sono pentita. La vellutata era ottima senza l'inserimento di un elemento duro e fastidioso....

Era 'talmente ottima' che ne ho mangiato una porzione prima ancora di portarla a tavola... ^^'

NB2. Le castagne messe a inizio cottura non si sentono. Mi riprometto di testare di nuovo la ricetta con una quantità maggiore di castagne ed omettendole.

giovedì 20 dicembre 2012

Risotto allo speck e castagne


 Un risotto con le castagne e lo speck, irrobustito da abbondante burro e formaggio... Un must per l'inverno!!
 Ingredienti:
  • 100g castagne cotte e pelate
  • 200g riso
  • mezza costa di sedano tritata
  • uno scalogno tritato
  • 75g speck a cubetti (o pancetta dolce)
  • un bicchierino di brandy
  • un rametto di rosmarino
  • burro
  • parmigiano grattugiato
  • brodo per la cottura
 Preparo tutti gli ingredienti tritati (le castagne le preferisco a pezzettoni piuttosto grossi. In questo caso sono state lessate, ma cotte sulle braci sono molto più gustose nei piatti salati!)
 Faccio rosolare in pentola con il burro la cipolla, il sedano e lo speck.
 A piacere posso aromatizzare il risotto con del rosmarino.
 Aggiungo il riso, lascio rosolare, spolvero di sale e dopo un paio di minuti copro con il brodo e porto vicino alla cottura.
 Quando il riso è quasi cotto ed il brodo quasi del tutto ristretto..
 ..aggiungo le castagne e il brandy..
 Una volta arrivata a cottura, manteco con burro e parmigiano..
..e servo ben caldo. :)