Translate

Visualizzazione post con etichetta panna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panna. Mostra tutti i post

sabato 22 ottobre 2011

Lemon cheesecake

 
Ingredienti per una cheesecake al limone che sembra una torta cameo, ma non ha aromi o polverine strane!
  • 200g biscotti digestive
  • 80g burro
  • 330g philadelphia
  • 120g zucchero a velo
  • 125g yogurt al limone
  • 1 limone
  • 8g gelatina in fogli
  • 200ml panna da montare
Per la gelatina al limone
  • 80g zucchero
  • 2 cucchiai maizena
  • 200ml acqua
  • 1 limone

 Iniziamo dalla base:
 I biscotti vanno frullati molto finemente..
 ed il burro va sciolto a fuoco basso e lasciato raffreddare.

 Ricopro quindi preventivamente uno stampo rotondo da 22 cm di diametro...
 ..e vado ad impastare il burro ed i biscotti per la base.
 Mescolo i due ingredienti per bene (nel caso vi piaccia, potete aggiungere una abbondante spolverata di cannella!)..
 ...verso l'impasto nella tortiera..
 ..e lo pesto con violenz delicatamente con un cucchiaio o un pestacarne.

Metto quindi la tortiera in frigo, perchè si rassodi.

 Per la crema:
mescolo la (il? il.) philadelphia allo zucchero a velo e lavoro a crema.
 Aggiungo quindi lo yogurt,
 e il limone (succo e scorza) e lavoro a crema.
 Per la gelatina:
Aggiungo un cucchiaio di latte alla gelatina preventivamente ammollata..
 ..e sciolgo delicatamente sul fuoco.
 Ultimo ingrediente per la crema della cheesecake è la panna, che va montata semplicemente.

 Per aiutarmi ad unire i tre ingredienti (crema di philadelphia, gelatina e panna) vado ad unire un paio di cucchiai di formaggio alla gelatina e mescolo per bene; quando ho un composto omogeneo, aggiungo tutta la gelatina al formaggio e mescolo.
 Come ultimo passaggio, aggiungo anche la panna al formaggio e mescolo delicatamente.
 Verso quindi la crema nella tortiera,
 livello il tutto e rimetto in frigo per un paio di ore.

 Preparo quindi la gelatina di copertura mescolando zucchero, scorza di limone e maizena in un pentolino. A questi aggiungo l'acqua ed il succo di limone e faccio bollire per 5 minuti circa.
Volendo ottenere un giallo intenso si può aggiungere qualche goccia di colorante giallo.
Una volta raffreddata la gelatina si può spalmare sulla crema.
Lasciare in frigo per un'altra ora...e servire! ^^

venerdì 23 settembre 2011

Bubble milk tea

 Per saperne di più su quelle pallette che si vedono sul fondo della tazza cliccate su...TAPIOCA!
Volevo fare del milk tea con la tapioca e..sembra che online ognuno abbia la sua versione di questo drink.
Panna, latte vaccino, latte di soia, panna montata, gelato, cannella, tè aromatizzato, tè nero, noce moscata.....

E poi..chi mette in infusione il tè direttamente nel latte bollente (capperi..ci vogliono almeno 3 bustine di tè!) e chi fa un'infusione concentrata e poi aggiunge il latte (preferibile..).
Chi lo serve caldo, e chi lo serve freddo..
Tapioca in palline grandi o piccole, trasparenti, nere o colorate (come le mie...anche se le vorrei graaandi!).

L'unica cosa che accomuna tutte le ricette è...la quantità spropositata di zucchero.. ^^'
La mia versione prevede un'infusione con 3 bustine di tè nero (breakfast tea), che lascio raffreddare quasi del tutto. Zucchero, aggiungo la tapioca cotta, colmo il bicchiere di latte, un cucchiaio di gelato alla panna ed un po' di cannella. ^^
E fan**** alla dieta!

martedì 28 giugno 2011

Cozze in salsa di vino bianco e panna

 Ricetta particolare (da GialloZafferano), non propriamente gustosa a causa delle tremende cozze surgelate... La salsa è buona ed ho intenzione di riprovare il tutto a breve con delle cozze fresche!











Ingredienti:
  • 3 spicchi d'aglio
  • 50g burro
  • 1 cipolla
  • 2kg cozze
  • 2 cucchiai farina
  • 1 limone (scorza grattugiata e succo)
  • 200ml panna fresca
  • 2 cucchiai prezzemolo tritato
  • 1 rametto rosmarino
  • 3 foglie salvia
  • 1 rametto timo
  • 400ml vino bianco

 Si sciolgono 30g di burro e nel burro si soffriggono l'aglio intero e la cipolla tritata finemente.
 Una volta colorito l'aglio va rimosso.
Una volta colorita pure la cipolla vi si aggiungono il vino, la scorza ed il succo di limone e le erbe finemente tritate.
 A questo punto si aggiungono le cozze: io ho usato delle cozze precotte comprate in un nuovo negozio di surgelati... Inutile dire che erano a dir poco strane ed insapori....

Le cozze, ben pulite, andrebbero lavate ed aggiunte alla salsa, lasciate aprire e poi rimosse.
 Una volta rimosse le cozze dal sugo...
 ..si procede alla preparazione della salsina, lasciando addensare il liquido rimanente.
 Una volta ridotto il liquido aggiungo i rimanenti 20g di burro e -facendo attenzione a non formare grumi- la farina. Lascio cuocere per un paio di minuti e spengo il fuoco.

Aggiungo quindi la panna, parte del prezzemolo e le cozze..servendo poi le porzioni completate con il resto del prezzemolo ed una generosa macinata di pepe nero. ^^

venerdì 27 maggio 2011

Manhattan-New York cheesecake

 Inizio foderando una teglia apribile con della carta forno..
Preparo quindi la base biscotto con:
  • 125 grammi di biscotti Digestive Mc Vities ridotti in polvere
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 60 grammi di burro sciolto
  • mezzo cucchiaino di cannella
Mescolo tutto e lo stendo su fondo e bordi della tortiera premendo molto bene.
Ripongo quindi in frigo.

 Per la crema di formaggio:
  • 450 grammi di formaggio morbido (io faccio metà ricotta e metà philadelphia)
  • 2 uova intere
  • 150 grammi di zucchero
  • 2 cucchiai di succo di limone.
Preparazione molto semplice, visto che va frullato tutto insieme nel mixer e poi versato sulla base di biscotto.. :P
 A questo punto il dolce è già pronto per la prima fase della cottura: si inforna a 180° per 30 minuti, poi a 160° per altri 30-40 minuti.
(io qui ho tirato un paio di insulti a chi ha scritto la ricetta che stavo seguendo...che prevedeva un tempo di cottura insignificante: la torta che ho estratto dal forno era ancora liquida e mi sono arrabbiata... la cottura che trovate lì sopra è più o meno quella a cui mi sono adeguata, dopo averla trovata in un'altra ricetta)
Dopo averla cotta, la si lascia raffreddare per circa 30 minuti in forno.

Per l'ultimo strato di copertura:
  • 200g panna acida
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 busta vanillina

Ancora una volta basta mescolare tutto e versarlo sulla torta cotta. La torta così completata va infornata di nuovo per altri 10 minuti.


Una volta cotta, la torta va passata in frigo per tutta la notte e poi completata con della marmellata (magari allungata sul fuoco con un po' di acqua) o della frutta fresca frullata.. (fragole!)

martedì 19 aprile 2011

Burro e latticello

 Se volete farvi il burro in casa, o se avete bisogno del latticello per una ricetta come quella della red velvet non dovete disperare, perchè il procedimento è facilissimo e l'unico ingrediente di cui avete bisogno è la panna fresca.
Consiglio di montare la panna con le fruste elettriche, in caso vogliate risparmiarvi la fatica che facevano le nonne sbattendo per ore...


Poco alla volta il burro inizierà a smontare facendo tanti grumetti..
 ..inizierà a trasudare del liquido..

e finirete con il trovarvi la parte solida (burro) e la parte liquida (latticello) ben separate. Dovrete quindi raccogliere il burro e strizzarlo per bene -ottima per questo processo la retina che si trova in alcune vaschette di ricotta- raccogliendo quindi il liquido. Il burro va poi ulteriormente lavato sotto acqua corrente fredda, fino a che non rilascia più latticello -liquido biancastro-.

Il burro appena fatto frullato nel mixer con del salmone affumicato, delle olive, delle erbe fresche [etc] è ottimo sui crostini! :3

giovedì 20 gennaio 2011

Cioccolata natalizia


questi erano i presenti che ho preparato per natale!
Meringhe, tartufi al latte speziati, tartufi fondenti, tartufi bianchi al cocco, cioccolatini, salame di cioccolata e della cioccolata pasticciata... :3

Per le ricette..



































TARTUFI AL CIOCCOLATO BIANCO
  • 250 grammi di cioccolato bianco
  • 100 ml di panna liquida
  • una noce di burro
Si scaldano panna e burro a bagnomaria e vi si aggiunge poi la cioccolata, lasciando sciogliere perfettamente.
Si lascia raffreddare e si rotola poi il composto nel cocco secco grattugiato. Conservare in frigo!

TARTUFI AL LATTE SPEZIATI
  • 350g cioccolato al latte 
  • 170g panna fresca 
  • 300g cioccolato fondente 
  • 100g cacao amaro in polvere
Il procedimento è lo stesso di prima, ma alla panna aggiungo una mistura di spezie composta da: semi di finocchio, chiodi di garofano, cardamomo macinato, cannella macinata, zenzero macinato.
Se vi piacciono le spezie, questi tartufi sono una goduria!!

TARTUFI FONDENTI
  • 150 ml di panna fresca
  • 250 gr di cioccolato fondente
  • 25 gr di burro
  • 3/4 cucchiai di liquore
  • cacao amaro q.b.
 Questa ricetta, sinceramente, non mi è andata granchè a genio. Era praticamente impossibile fare le palline e ho dovuto variare le dosi di cioccolato e panna in corso di preparazione facndo fondere tutto da capo... U_U

MERINGHE

Pari peso in albumi e zucchero a velo. Monto a neve ferma gli albumi -a temperatura ambiente e preferibilmente non freschi- con metà dello zucchero, un pizzico di sale e un po' di succo di limone. Ad albumi montati aggiungo il resto dello zucchero, mescolando molto delicatamente. Preparo le meringhe su della carta da forno ed inforno al minimo per....ore! :) Il mio forno ha come temperatura minima 140° e, lasciando lo sportello del forno socchiuso ci vogliono almeno 4 ore.

SALAME DI CIOCCOLATA

[ricetta da inserire]

CIOCCOLATA PASTICCIATA

  • mezzo chilo di cioccolata latte/fondente
  • una confezione di marshmallow ridotti in pezzettini
  • una confezione di wafer alla vaniglia ridotti in pezzettini
Moooolto semplice: fondo il cioccolato e ...beh....lo mescolo con il resto..e...ecco...fatto.








Merd. Ora ho voglia di mangiare...

Ps. chissà chi mi sa dire con cosa sono fatte le ciocchette... (e, no. NON è carta igienica. )