Translate

Visualizzazione post con etichetta parmigiano grattugiato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parmigiano grattugiato. Mostra tutti i post

martedì 29 gennaio 2013

Scaloppine di fegato al taleggio


Ingredienti:
  • 600g fegato di vitello a fettine
  • 250g taleggio
  • 40g gherigli noci
  • 1 rametto di rosmarino
  • 50g parmigiano grattugiato
  • 100g pangrattato (TROPPO. Già ne avanza con 50g..)
  • 40g burro
  • olio
  • sale
  • pepe
Taglio le fette di vitello in pezzi più piccoli e ne incido i bordi per evitare che si arriccino in cottura.
Impano le scaloppine pressando bene con una miscela di pangrattato, parmigiano, aghi di rosmarino tritati e del pepe.
Faccio rosolare le scaloppine con burro e olio, aggiosto leggermente di sale e servo con il taleggio, le noci, una spolverata di rosmarino, una macinata di pepe ed un ulteriore pizzico di sale.
Lasciare sciogliere il taleggio...e servire molto caldo! ^^

giovedì 20 dicembre 2012

Risotto allo speck e castagne


 Un risotto con le castagne e lo speck, irrobustito da abbondante burro e formaggio... Un must per l'inverno!!
 Ingredienti:
  • 100g castagne cotte e pelate
  • 200g riso
  • mezza costa di sedano tritata
  • uno scalogno tritato
  • 75g speck a cubetti (o pancetta dolce)
  • un bicchierino di brandy
  • un rametto di rosmarino
  • burro
  • parmigiano grattugiato
  • brodo per la cottura
 Preparo tutti gli ingredienti tritati (le castagne le preferisco a pezzettoni piuttosto grossi. In questo caso sono state lessate, ma cotte sulle braci sono molto più gustose nei piatti salati!)
 Faccio rosolare in pentola con il burro la cipolla, il sedano e lo speck.
 A piacere posso aromatizzare il risotto con del rosmarino.
 Aggiungo il riso, lascio rosolare, spolvero di sale e dopo un paio di minuti copro con il brodo e porto vicino alla cottura.
 Quando il riso è quasi cotto ed il brodo quasi del tutto ristretto..
 ..aggiungo le castagne e il brandy..
 Una volta arrivata a cottura, manteco con burro e parmigiano..
..e servo ben caldo. :)

lunedì 17 dicembre 2012

Pasta veloce al tonno e mais

Pasta rapidissima con ingredienti inscatolati che di solito abbiamo sempre in dispensa!

Ingredienti:
  • besciamella
  • tonno sott'olio
  • mais in scatola
  • prezzemolo
  • parmigiano grattugiato
Mescolando tutti gli ingredienti alla pasta possiamo decidere se farne un piatto tiepido, un piatto da servire caldo o addirittura da gratinare al forno (avendo cura di lasciare la pasta molto al dente e la besciamella leggermente liquida).

sabato 1 settembre 2012

Pasta al pesto di borragine e salsiccia

Un'altra ricetta dettata dall'esigenza di consumare qualcosa che era a disposizione naturalmente: la borragine che cresce in giardino. Dopo numerosi esperimenti con i fiori (di cui devo ancora inserire alcunchè) sono passata all'utilizzo delle foglie; inizialmente scettica, vista l'area di pelle irritata dopo il primo contatto con le foglie pelose ed urticanti, ho trovato una ricetta sul nuovo Sale & Pepe.......ed il risultato è stato davvero eccellente!
(altro che frittata con la borragine! ^^)

Ingredienti:
  • 200g salsiccia
  • 400g borragine (inutile dire che è TANTISSIMA finchè non viene lessata... io non ne avevo questa quantità a disposizione, anche perchè mio padre l'aveva appena tagliata e buttata nel bidone del secco............ Da dove mi è toccato ripescarla....)
  • 1 cipollotto
  • 20g parmigiano reggiano grattugiato
  • 20g pecorino romano grattugiato (io...ho usato del pecorino stagionato, ma non credo fosse romano)
  • olio
  • sale
Inizio con lo sbollentare la borragine pulita in acqua leggermente salata.
Con questo procedimento, tutta la superficie urticante dovrebbe svanire...
...e la borragine dovrebbe diventare più digeribile e gustosa. (c'è pure qualche pazzo che la mangia cruda...)
Vado poi a preparare gli altri ingredienti per il sugo affettando il cipollotto e spellando le salsiccie.
Grattugio quindi i formaggi e predispongo un bicchiere in cui usare un frullatore ad immersione o un mixer.

Rosolo la salsiccia in una pentola unta di olio d'oliva...
...e mentre la salsiccia cuoce, scolo la borragine e la lascio raffreddare in acqua ghiacciata.
Una volta che la salsiccia è rosolata, aggiungo il cipollotto.
Preparo il pesto di borragine frullandola con il formaggio, un po' di olio ed una presa di sale. Nel caso risultasse troppo difficile da frullare, posso aiutarmi con un po' di acqua fredda.
Quando la salsiccia è finalmente ben cotta....
...ed il pesto ben frullato...
...posso andare a condire la pasta.
Nel mio caso ho usato delle 'creste di gallo' un formato che non avevo mai visto prima, ma che ho subito apprezzato per la qualità di raccogliere il sugo ed il condimento in pezzi.
La pasta così condita era davvero buona! ^^

lunedì 30 luglio 2012

Tortino di patate, mele e speck

Un tortino con degli ingredienti particolari, ma dal gusto gradevole ed armonico. ^^

 Ingredienti:
  • 800g patate
  • 1 porro
  • 2 mele fuji
  • 300g montasio
  • 50g parmigiano grattugiato
  • 100g speck
  • burro
  • sale
  • pepe nero
 Inizio la preparazione degli ingredienti per questo strano tortino riducendo a fette sottili lo speck, il montasio e le patate.
Taglio a rondelle il porro e lo lavo sotto acqua corrente.
 Sciolgo 10g (un cucchiaio) di burro in una padella capiente..
 ..e vado a cucinarvi i porri con un pizzico di sale ed il pepe nero.
 Mentre i porri si cucinano lentamente, tolgo il torsolo alle due mele e le riduco a fettine.

Immergo le patate tagliate a fette in acqua bollente salata per 5 minuti e scolo.
 Cucino quindi anche le mele, aggiungendole alla padella di porri.
 Quando le mele sono morbide, tolgo dal fuoco.

 Vado a rivestire uno stampo a cerniera con carta forno ed inizio a formare il tortino:
per prima cosa uno strato di patate ben sgocciolate ed un pizzico di sale.
 Uno strato di speck...
Mele e porro..
Montasio...
 ..e parmigiano grattugiato.
Ripeto il tutto fino ad esaurire gli ingredienti, sempre secondo l'ordine "patate-speck-mele-montasio-parmigiano".
Copro con un foglio di alluminio e passo al forno a 180° per 35 minuti. Elimino quindi il foglio di alluminio e lascio dorare per altri 25-30 minuti.
 Quando sforno, lascio leggermente raffreddare, per far si che il formaggio fuso non faccia scivolare giù gli strati di tortino.
 Che aggiungere...


















da Sale & Pepe

giovedì 22 marzo 2012

Gnocchi di semolino alla romana - versione ricca

Gnocchi di semolino, direttamente dalla cucina tradizionale romana.
Semplici da fare, si possono preparare in anticipo e surgelare già porzionati.

 INGREDIENTI:
-100g burro
- 30g emmenthal
- 1 litro latte
- noce moscata
- 120g parmigiano reggiano grattugiato
- 250g semolino
- 2 tuorli
- sale
 Porto ad ebollizione il latte con una noce di burro, un consistente pizzico di sale e della noce moscata grattugiata.
 Verso a pioggia il semolino nel latte bollente senza mai smettere di mescolare.
 Cucino a fuoco basso per alcuni minuti continuando a mescolare.

Dopo un po' mi ricordo che non sto preparando dei bignè e smetto di aspettare che la pasta si stacchi dalle pareti della pentola..
 Tolgo dal fuoco e lascio raffreddare leggermente.
 Aggiungo 80g di parmigiano grattugiato e i due tuorli.

 Amalgamo tutti gli ingredienti.
 Ungo il ripiano su cui vado a lavorare con un po' di olio e vi rovescio sopra l'impasto di semolino.
 Stendo il semolino in uno strato uniforme alto circa 1 cm. (io uso la spatola di plastica e le mani)

 Una volta che il semolino è freddo, vado a ricavarne tanti dischetti di circa 4 cm di diametro (ma...la misura si può variare a seconda dei gusti personali..)
 Dispongo i dischetti ben allineati su una placca da forno foderata di carta, o su una pirofila imburrata.
 Cospargo con l'emmenthal grattugiato ed il restante parmigiano, vi verso sopra il restante burro fuso.
Inforno a 200° per 20-25 minuti, o fino a che non si forma una bella crosticina dorata.
 Possono essere mangiati così, o conditi con speck, spinaci, altri formaggi fusi..
Io li ho accompagnati con una besciamella leggera in cui avevo mescolato degli spinaci frullati.. :)