Translate

Visualizzazione post con etichetta pasta lievitata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta lievitata. Mostra tutti i post

martedì 18 dicembre 2012

Panini variegati


Da Giallozafferano.

 Ingredienti:
  • 400ml acqua
  • 750g farina manitoba
  • 25g lievito di birra
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 70g olio di oliva
  • 22g sale
 Preparo l'impasto con la macchina del pane e lo divido in panetti di circa 40g l'uno.
L'impasto può essere addizionato con ingredienti a piacere (semi vari, pancetta, erbe, frutta secca...) o lasciato semplice.
Spennello i panini con del latte, li cospargo con l'ingrediente prescelto e li lascio lievitare per un'ulteriore mezz'ora.
I panini vanno cotti in forno preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti. :)

mercoledì 19 settembre 2012

Butcheln con confettura di albicocche


 Ingredienti:
  • 250g farina
  • 1dl latte
  • 150g confettura albicocche
  • 2 tuorli
  • 100g burro
  • 40g zucchero
  • 10g lievito di birra fresco
  • 1 limone
  • zucchero a velo
  • sale
 Io ho usato la macchina per fare il pane per impastare i butcheln:
metto nel cestello 80g di farina, il lievito sbriciolato ed il latte intiepidito. Aggiungo un cucchiaino di zucchero e faccio partire la macchina per pochi minuti, fino a che l'impasto base non è ben mescolato. Lascio quindi lievitare per mezz'ora.

 Come secondo passaggio unisco la farina e lo zucchero rimasti, la scorza del limone grattugiata, i tuorli, il burro a fiocchetti ed un pizzico di sale. Faccio ripartire l'impastatrice e lascio andare il programma per gli impasti lievitati.

(ovviamente..gli stessi passi si possono riprodurre anche senza macchina del pane, avendo cura di lasciare lievitare l'impasto coperto ed al caldo.)
Sciolgo il restante burro e lo lascio intiepidire leggermente.
Passato il tempo per la lievitazione (circa un'ora e mezza) sgonfio la pasta e la stendo allo spessore di circa 2 cm. Ritaglio quindi 8 dischetti con uno stampo rotondo di circa 5cm, li riempio con u cucchiaino di confettura e li ripiego a libro.
Immergo ogni fagottino nel burro fuso e lo dispongo in una teglia rettangolare che li contenga a misura, con la parte pizzicata rivolta verso il fondo.
Lascio lievitare per altri 30 minuti e li cucino poi per circa 30 minuti in forno già caldo a 180°C. ^^

Servo spolverando con zucchero a velo!

Ricetta da...Sale & Pepe, ovviamente! ;)

mercoledì 5 settembre 2012

Pizzette goduriose

 Pizzette ricche, con una pasta che è quasi brioche ed il pomodoro fatto restringere sul fuoco con olio, sale ed un pizzico di zucchero.
Ingredienti:
  • 700g farina 00
  • 300g farina manitoba
  • 120g burro
  • 20g sale
  • 3 uova intere
  • 30g zucchero
  •  350g latte
  • 80g lievito di birra fresco (io ho usato l'equivalente secco)
 Impasto tutti gli ingredienti (io uso sempre la macchina per il pane; lavorazione faticosa a parte, la macchina per il pane garantisce una perfetta lievitazione anche quando la stagione è fredda!) avendo cura di ridurre in pezzettini il burro ammorbidito e di versare del latte tiepido-caldo.
 Riduco la pasta lievitata in un milione di palline uguali (un milione no, ma con un chilo e mezzo di pasta non lievitata....vi assicuro che vengono fuori tantissime -un centinaio circa- pizzette!!!).
Stendo le palline e le lascio così lievitare per circa 40 minuti.
Una volta ri-lievitate, le stendo nuovamente, le farcisco e le cucino in forno già caldo (200°C) fino a che la mozzarella non è sciolta e la pizzetta ben dorata.
Le mie pizzette sono state in forno solo per alcuni minuti, congelate e portate a cottura al momento di servirle.
 Devo ammettere che...si tratta di una ricetta grandiosa.
Sono la perfetta combinazione tra la goduriosa pizzetta di sfoglia e la più salutare pizzetta di pasta di pane.
La pasta gialla (per via delle uova) e leggermente dolciastra resta morbida e lievitata, ma sul fondo diventa croccante ed irresistibile...
Ideali da conservare in congelatore e riscaldare in caso di necessità!

Queste piccoline....erano le uniche rimaste dopo la festa di laurea con i parenti!!! ^^

(la patina bianca non è muffa, ma uno strato di brina... :P)