Translate

Visualizzazione post con etichetta acciughe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acciughe. Mostra tutti i post

martedì 28 giugno 2011

Pesce spada ai pomodorini ed acciughe.

 Ricetta semplice per tentare di recuperare del pesce non di ottima qualità (surgelato..sembrava spugna per infilzare i fiori..)

 Faccio soffriggere dell'aglio tritato finemente con delle alici sottolio in una padella con dell'olio d'oliva.

 Aggiungo quindi i pomodorini tagliati in spicchi..
 ..ed il pesce spada a cubetti. Sfumo con del vino bianco ed aggiusto di sale e pepe.
Concludo con del prezzemolo e dell'acqua bollente in quantità tale da creare una salsina.
Lascio ridurre e servo caldo. Ottimo anche per condire una pasta!

domenica 24 aprile 2011

Sarde ripiene di pesce bianco all'arancia

Ingredienti:
  • 24 sarde
  • 200g di filetti di pesce bianco (nasello, acciughe o altro)
  • 50g di mollica di pane
  • 2 acciughe salate
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 2 spicchi di aglio
  • un bicchierino di vino bianco secco
  • un mazzetto di prezzemolo
  • un'arancia
  • pangrattato
  • chiodi di garofano macinati
  • olio
  • sale, pepe

Bagnate la mollica di pane in acqua, strizzatela e mettetela in una ciotola con il filetto di pesce bianco.
Tritate le acciughe salate, i pinoli
e una manciatina di foglie di prezzemolo;
Soffriggete il trito con 2 cucchiai d'olio e aggiungetelo al filetto di pesce e alla mollica
Trasferite tutto nel mixer e tritate fino a rendere il ripieno soffice; regolate di sale, pepate e spolverizzate con i chiodi di garofano.
Aprite a libro le sarde, lavatele, asciugatele, farcitele con il ripieno e richiudetele.

Ungete leggermente una teglia, cospargetela di fettine di aglio, allineatevi sopra le sarde..
Spruzzatele di vino bianco, salatele e pepatele, cospargetele di pangrattato e della scorza di arancia grattugiata.
Terminate con un filo d'olio e cuocete in forno a 200 gradi per circa 10 minuti.
Il piatto è gustoso ed invitante, MA...ci sono dei cambiamenti che farei alla ricetta originale:
  • mia nonna ha preparato alcune delle sarde a libro ed altre a "panino".. Accoppiando due sarde aperte con il ripieno nel mezzo si perde il sapore del pesce: meglio preferire la farcitura a libro.
  • gli aromi sono troppo forti: ridurrei aglio, chiodi di garofano e arancia.
  • sono ottime appena sfornate, ma quasi disgustose riscaldate: prepararne solo la quantità sufficiente per un pasto.

..invitanti, no? :3

venerdì 3 settembre 2010

Arrosto alle olive e acciughe

Il mio primo arrosto..
con la salsa di olive e acciughe, il suo sugo nel bicchierino più piccolo, e la salsa di pane, aglio, aceto e prezzemolo che avevo fatto per il pesce di mezzogiorno..nel bicchiere più grande!
Ci sarebbero andati pure i pinoli...ma *ahime* ..
  1. non avevo voglia di uscire a comprarli
  2. mamma nemmeno
  3. costano un patrimonio..
e così l'arrosto rimase spinolato..
Devo dire che una fetta di questa cosa, con la sua salsetta, nel pane...è veramente ottima!!!
Ricetta da Sale&Pepe di agosto 2010! ;)