Translate

Visualizzazione post con etichetta philadelphia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta philadelphia. Mostra tutti i post

giovedì 6 settembre 2012

Pasta veloce con zucchine, prosciutto cotto e philadelphia


 Faccio soffriggere uno spicchio d'aglio tritato in circa tre cucchiai di olio.
(a piacere si può insaporire con dell'aglio non tritato, da rimuovere prima di servire)
 Verso nell'olio le zucchine tagliate a pezzettini, spolvero con un pizzico di sale e lascio rosolare a fiamma alta.
 Aggiungo dei cubetti di prosciutto cotto ed abbasso la fiamma portando le zucchine al livello di cottura che desidero.
(a me piacciono ben cotte, ma a piacere si possono lasciare anche più croccanti)
 Una volta rosolate, allungo la salsa con del latte e la insaporisco con un cucchiaino di paprika dolce.
 Aggiungo qualche cucchiaio di philadelphia per rendere più cremosa la salsa. Regolo di sale e di pepe.
 Salto la pasta nella padella del sugo e, a piacere, spolvero con dell'altra paprika prima di servire.

domenica 18 marzo 2012

Pasta con robiola, noci e sedano

Una tra le mie ricette di pasta preferite! Buona calda, tiepida ed anche fredda. ^^

 Faccio bollire la pasta (qui un esperimento: l'ho fatta bollire con la curcuma! Quella roba fa diventare gialla qualsiasi cosa tocchi!!!) e la metto da parte.
Solitamente la scolo e la butto dentro nel sugo, ma...con una mamma che non si sa mai quando torni dal lavoro.. ^^'
 Preparo il sugo sciogliendo a freddo nel latte due cubetti di robiola (nel mio caso un cubetto di robiola e del philadelphia) ed aggiustandolo di sale e pepe.

Faccio dorare 50g di gherigli di noce tritati grossolanamente in due cucchiai di olio ed all'ultimo aggiungo una costa di sedano tritata.
Quando il sedano è leggermente rosolato lo aggiungo al formaggio.
 Aggiungo la pasta, salto brevemente sul fuoco..
 ..ed è pronta per essere mangiata!
Buonissima!!! ^^

sabato 29 ottobre 2011

Farfalle con zucca e pomodori















Ricetta tratta da -beh, credo sia chiaro- lla confezione del philadelphia!
(ridotta di un terzo per adeguarsi al numero dei commensali)
Ingredienti per 6 persone:
  • 160g di philadelphia in panetto
  • 320g pasta formato farfalle (le mie erano mini)
  • 200g zucca già mondata
  • 8 foglioline di salvia
  • uno spicchio d'aglio
  • 4 cucchiai olio d'oliva
  • sale
ho fatto dorare l'aglio nell'olio, vi ho aggiunto la salvia e la zucca ed ho portato a cottura. (ho aggiunto un po' di acqua perchè tendeva ad attaccarsi alla padella)
ho tagliato i pomodorini in quarti (sì, ho la mania dello sminuzzamento..)
e li ho aggiunti alla zucca, lasciandoli insaporire per qualche minuto. (l'aglio l'avevo già rimosso, qui a casa non è ben tollerato...)
Ho condito la pasta con il sugo di zucca..
..e ci ho aggiunto dei CUBETTI di philadelphia..
(la prossima volta lo congelo prima di tagliarlo...voglio vedere se ne escono cubetti.............)

sabato 22 ottobre 2011

Lemon cheesecake

 
Ingredienti per una cheesecake al limone che sembra una torta cameo, ma non ha aromi o polverine strane!
  • 200g biscotti digestive
  • 80g burro
  • 330g philadelphia
  • 120g zucchero a velo
  • 125g yogurt al limone
  • 1 limone
  • 8g gelatina in fogli
  • 200ml panna da montare
Per la gelatina al limone
  • 80g zucchero
  • 2 cucchiai maizena
  • 200ml acqua
  • 1 limone

 Iniziamo dalla base:
 I biscotti vanno frullati molto finemente..
 ed il burro va sciolto a fuoco basso e lasciato raffreddare.

 Ricopro quindi preventivamente uno stampo rotondo da 22 cm di diametro...
 ..e vado ad impastare il burro ed i biscotti per la base.
 Mescolo i due ingredienti per bene (nel caso vi piaccia, potete aggiungere una abbondante spolverata di cannella!)..
 ...verso l'impasto nella tortiera..
 ..e lo pesto con violenz delicatamente con un cucchiaio o un pestacarne.

Metto quindi la tortiera in frigo, perchè si rassodi.

 Per la crema:
mescolo la (il? il.) philadelphia allo zucchero a velo e lavoro a crema.
 Aggiungo quindi lo yogurt,
 e il limone (succo e scorza) e lavoro a crema.
 Per la gelatina:
Aggiungo un cucchiaio di latte alla gelatina preventivamente ammollata..
 ..e sciolgo delicatamente sul fuoco.
 Ultimo ingrediente per la crema della cheesecake è la panna, che va montata semplicemente.

 Per aiutarmi ad unire i tre ingredienti (crema di philadelphia, gelatina e panna) vado ad unire un paio di cucchiai di formaggio alla gelatina e mescolo per bene; quando ho un composto omogeneo, aggiungo tutta la gelatina al formaggio e mescolo.
 Come ultimo passaggio, aggiungo anche la panna al formaggio e mescolo delicatamente.
 Verso quindi la crema nella tortiera,
 livello il tutto e rimetto in frigo per un paio di ore.

 Preparo quindi la gelatina di copertura mescolando zucchero, scorza di limone e maizena in un pentolino. A questi aggiungo l'acqua ed il succo di limone e faccio bollire per 5 minuti circa.
Volendo ottenere un giallo intenso si può aggiungere qualche goccia di colorante giallo.
Una volta raffreddata la gelatina si può spalmare sulla crema.
Lasciare in frigo per un'altra ora...e servire! ^^