Translate

Visualizzazione post con etichetta latte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta latte. Mostra tutti i post

lunedì 31 dicembre 2012

Spezzatino di vitello al latte e noci


 Ingredienti:
  • 800g bocconcini di vitello
  • 80g gherigli di noce
  • 1 mazzetto di salvia
  • 400ml latte
  • 1/2 spicchio d'aglio
  • 60g farina
  • olio d'oliva
  • sale e pepe

    optionale: funghi champignon freschi
 Inizio tritando col mixer la farina con qualche fogliolina di salvia, metà delle noci, l'aglio e un pizzico di pepe.

 Passo i bocconcini di carne nella farina alla salvia, schiacciandoli bene tra le mani affinchè aderisca bene.

 Rosolo i bocconcini in un tegame unto con un filo d'olio, fino a che non sono ben dorati.

 Aggiungo il sale, le noci tritate grossolanamente e il latte caldo.
 Volendo posso aggiungere sapore con una manciata di champignons freschi.
Lascio cuocere per 20 minuti a fiamma bassa.

Allora...parliamone: una cottura di 20 minuti è assurda. E' la seconda volta che provo una ricetta con della carne che prevede una lunga cottura...e la rivista (Sale&Pepe) mi propone un tempo di cottura talmente breve da lasciare la carne dura....
Il mio spezzatino ha cotto 1 ora e 45 minuti. E forse sarebbe stato volentieri in padella altri 10 minuti.
Dopo tutto quel tempo la carne era morbida...ma le noci completamente disintegrate.

....per risolvere la situazione, propongo di cucinare la carne per il tempo necessario (sicuramente molto più di 20 minuti) ed aggiungere le noci a pezzetti una decina di minuti prima del termine cottura. Il risultato è buono e gustoso....ma sta cosa dei tempi di cottura sballati proprio non mi va giù... ^^'

venerdì 23 settembre 2011

Bubble milk tea

 Per saperne di più su quelle pallette che si vedono sul fondo della tazza cliccate su...TAPIOCA!
Volevo fare del milk tea con la tapioca e..sembra che online ognuno abbia la sua versione di questo drink.
Panna, latte vaccino, latte di soia, panna montata, gelato, cannella, tè aromatizzato, tè nero, noce moscata.....

E poi..chi mette in infusione il tè direttamente nel latte bollente (capperi..ci vogliono almeno 3 bustine di tè!) e chi fa un'infusione concentrata e poi aggiunge il latte (preferibile..).
Chi lo serve caldo, e chi lo serve freddo..
Tapioca in palline grandi o piccole, trasparenti, nere o colorate (come le mie...anche se le vorrei graaandi!).

L'unica cosa che accomuna tutte le ricette è...la quantità spropositata di zucchero.. ^^'
La mia versione prevede un'infusione con 3 bustine di tè nero (breakfast tea), che lascio raffreddare quasi del tutto. Zucchero, aggiungo la tapioca cotta, colmo il bicchiere di latte, un cucchiaio di gelato alla panna ed un po' di cannella. ^^
E fan**** alla dieta!

mercoledì 27 aprile 2011

Butterscotch sauce

 Ossia...una sorta di salsa mou per far morire di iperglicemia chiunque la assaggi.
La ricetta originale è stata persa nella notte dei tempi, ma mi rimangono un paio di annotazioni:
  • 2 tazze zucchero di canna
  • 1 tazza latte condensato
  • 3 cucchiai glucosio
  • 5 cucchiai burro
...ora, sono convinta di ricordare di aver modificato la ricetta.. E sono convinta pure di avervi aggiunto del sale e del liquore..

Quindi preferisco rimandare alla prossima volta l'inserimento di una ricetta vera e propria, lasciando il link di quella che vorrei sperimentare: link!

(e dato che ci sono proverò pure questa)

I grumi che si notano sono dovuti al fatto che la sottoscritta non ha usato latte condensato, ma latte in polvere (cercavo una ricetta per poterlo utilizzare prima dell'inesorabile scadenza)...

sabato 23 aprile 2011

Carbonara di tonno

 Una ricetta molto semplice, per creare un piatto veloce ma gustoso.
Ingredienti:
  • spaghetti per 3 persone
  • circa 150g di tonno
  • 3 tuorli (io ho utilizzato 2 tuorli)
  • latte
  • parmigiano
  • olio
  • uno spicchio d'aglio
  • prezzemolo
  • vino bianco
  • sale e pepe
Sgocciolo il tonno e lo metto in padella con un po' di olio e lo spicchio d'aglio. Quando il tonno sta soffriggendo, aggiungo del vino bianco e lascio sfumare.
Nel frattempo sbatto i tuorli con sale, abbondante pepe, il parmigiano ed il latte.
Quando la pasta è cotta la verso nella padella del tonno ed aggiungo un paio di cucchiai di acqua di cottura iniziando a spadellare; una volta amalgamato il tonno verso le uova e metto il fuoco al minimo continuando a mescolare finchè le uova diventano cremose. Se dovesse essercene bisogno, aggiungere ancora acqua di cottura. (io ne aggiungo anche un cucchiaino per piatto, altrimenti la pasta tende a seccarsi velocemente). Concludo sui piatti con un'altra spolverata di parmigiano, del pepe e del prezzemolo.

sabato 19 marzo 2011

Le ricette della nonna - IL BACCALA' AL LATTE

Oggi mi sono impiantata a guardare la nonna preparare il baccalà. Trovo una giustificazione in wikipedia (Nel Triveneto, e nelle altre aree un tempo appartenenti all'antica Repubblica di Venezia, il termine "baccalà" ancor oggi identifica comunemente lo stoccafisso (merluzzo essiccato) e non il merluzzo salato.) per l'uso del termine baccalà, quando in realtà parlo di stoccafisso.
Lo stoccafisso, precedentemenre ammollato, viene pulito e tagliato in tranci di circa 6-7 cm, salato, spolverato di noce moscata e dado e sistemato in una teglia. Sul baccalà viene versata la salsa preparata e il tutto viene cotto per lungo tempo, finchè i liquidi non si sono quasi del tutto assorbiti.
(qui la nonna sta lavando le sarde sotto sale...lavando...e mangiando!)


Il condimento per il baccalà viene preparato con un soffritto di cipolla, carota, sedano e aglio in olio. Al soffritto vanno aggiunti il prezzemolo ed un paio di acciughe/alici/sarde sott'olio (o sotto sale, ma ben lavate).
Il tutto va lasciato cucinare per una decina di minuti.


Al condimento va quindi aggiunto il latte, in quantità tale da essere sufficiente a coprire tutto il baccalà.
Si aggiusti di sale e pepe, e si insaporisca con un po' di dado.

Il baccalà tagliato e spolverato con sale, noce moscata e poco dado granulare va sistemato nella teglia. Si faccia attenzione alla posizione del baccalà: non va appoggiato dal lato della pelle, ma va messo "in piedi" appoggiato su uno dei lati tagliati. Solo così non si attaccherà!

Qui il baccalà ben ricoperto con il condimento di soffritto e latte..

..e qui parte del baccalà cotto.
Da servire assolutamente con della polentina morbida! :3

(più dettagli verranno aggiunti alla ricetta nei prossimi giorni, dopo un ulteriore consulto con la nonna! )

lunedì 20 dicembre 2010

Home-made risolat

Ossia: come farsi passare le voglie di cibo da bimbi e smaltire del riso bollito in un sol colpo!

Tutto è partito da un barattolino di risolat, quella cremina a base di riso che pubblicizzavano qualche anno fa: la si trova nel banco frigo in confezioni singole o doppie..ma tutte senza cucchiaino.
La frustrazione nel ritrovarmi ogni giorno a Venezia, senza posate (scordate nella fretta mattutina...è già tanto se mi ricordo di mettere le scarpe prima di iniziare a rincorrere il bus..) cresceva con i giorni...ed il risolat era tutti i giorni lì a salutarmi dal banco frigo, di fianco all'inevitabile ed interminabile coda dell'ora di pranzo al supermercato..
E così..ritrovato per caso del riso bollito di (diversi) giorni prima..mi è venuta la folgorazione.
Che fare, però? Stracuocerlo nel latte? Ricoprirlo di zucchero?
...e perchè non preparare una busta di budino alla vaniglia con molto latte e buttarci dentro il riso ad inizio cottura?!
completato con un'aggiunta extra di zucchero e cannella e qualche minuto in più di cottura è venuto fenomenale.
Unica pecca?
E' ottimo mangiato ancora tiepido, mentre risente della sosta in frigorifero..
La ricetta comunque è entrata nel ricettario...Peccato non riuscire ancora a ricordare le posate...