Per saperne di più su quelle pallette che si vedono sul fondo della tazza cliccate su...TAPIOCA!
Volevo fare del milk tea con la tapioca e..sembra che online ognuno abbia la sua versione di questo drink.
Panna, latte vaccino, latte di soia, panna montata, gelato, cannella, tè aromatizzato, tè nero, noce moscata.....
E poi..chi mette in infusione il tè direttamente nel latte bollente (capperi..ci vogliono almeno 3 bustine di tè!) e chi fa un'infusione concentrata e poi aggiunge il latte (preferibile..).
Chi lo serve caldo, e chi lo serve freddo..
Tapioca in palline grandi o piccole, trasparenti, nere o colorate (come le mie...anche se le vorrei graaandi!).
L'unica cosa che accomuna tutte le ricette è...la quantità spropositata di zucchero.. ^^'
La mia versione prevede un'infusione con 3 bustine di tè nero (breakfast tea), che lascio raffreddare quasi del tutto. Zucchero, aggiungo la tapioca cotta, colmo il bicchiere di latte, un cucchiaio di gelato alla panna ed un po' di cannella. ^^
E fan**** alla dieta!
Translate
Visualizzazione post con etichetta drinks. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta drinks. Mostra tutti i post
venerdì 23 settembre 2011
sabato 18 giugno 2011
Homemade baileys
Ricetta tratta da: http://www.cupcakeproject.com/2009/12/homemade-baileys-irish-cream-youll.html
Ingredienti:
Si conserva in frigo, ben sigillato, fino a due mesi.
Ottimo nel caffè, sul gelato, nel latte, sulla frutta....
La prossima versione avrà più caffè..o più cioccolato e menta... Insomma: voglio tentare di riprodurre i nuovi -e mai assaggiati- baileys usciti in commercio! ^^
Ingredienti:
- 1 tazza di panna
- 1 lattina di latte condensato
- 1 tazza + 2/3 di tazza di whiskey irlandese (sì, io ho usato quello scozzese..trovato solo quello..)
- 1 cucchiaino di caffè solubile
- 2 cucchiai di sciroppo di cioccolato
- 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
- 1 cucchiaino di estratto naturale di mandorla (qui, di nuovo ho trovato solo l'aroma artificiale e quindi ne ho usato giusto un paio di gocce)
Si conserva in frigo, ben sigillato, fino a due mesi.
Ottimo nel caffè, sul gelato, nel latte, sulla frutta....
La prossima versione avrà più caffè..o più cioccolato e menta... Insomma: voglio tentare di riprodurre i nuovi -e mai assaggiati- baileys usciti in commercio! ^^
Etichette:
alcoolici,
caffè,
cioccolato,
DIY,
drinks,
latte condensato,
mandorle,
vaniglia,
whiskey
domenica 20 marzo 2011
giovedì 10 marzo 2011
La cioccolata calda senza ciobar
..per i momenti in cui il ciobar non c'è (ma la voglia sì)
Ricetta 1:
Una volta aggiunto tutto il latte, metto il pentolino sul fuoco e porto lentamente ad ebollizione mescolando senza sosta. Arrivati al bollore, lasciar sobbollire per circa 5 minuti (o fino alla consistenza desiderata) facendo attenzione al fondo della pentola: è il momento in cui la cioccolata si attaccherà più facilmente!
Ricetta 1:
- 1 cucchiaio colmo di cacao amaro
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 1 cucchiaino scarso di farina
- 250 ml di latte intero
- optional: cannella in polvere, peperoncino, liquore, burro
Una volta aggiunto tutto il latte, metto il pentolino sul fuoco e porto lentamente ad ebollizione mescolando senza sosta. Arrivati al bollore, lasciar sobbollire per circa 5 minuti (o fino alla consistenza desiderata) facendo attenzione al fondo della pentola: è il momento in cui la cioccolata si attaccherà più facilmente!
Etichette:
cacao,
chocolate,
dolci al cucchiaio,
drinks
lunedì 24 gennaio 2011
Il tè che fioriva
una semplice pallina verde, senza troppe pretese
con dell'acqua calda..
si apre e rivela
...un bel fiore rosso! :)
che gioia bere un tè così!!!
con dell'acqua calda..
si apre e rivela
...un bel fiore rosso! :)
che gioia bere un tè così!!!
lunedì 20 dicembre 2010
Mulled wine: il vin brulè
Fondamentali:
nulla di più semplice!
Vado a mettere in un pentolino il vino (una tazza a persona) ed aggiungo lo zucchero (un cucchiaio per tazza è la dose che uso io..poi dipende dai gusti e dal vino!).
Metto in ammollo pure le scorze degli agrumi e le spezie (per comodità uso degli infusori per te per mettere in infusione le spezie) ed eventualmente aggiungo la frutta secca.
Vado quindi ad accendere il fuoco e porto ad ebollizione.
Una volta che il vino bolle elimino le scorze e le spezie e vado quindi a dare fuoco ai vapori di alcool..avendo molta cura di non finire ustionata o bruciare la cappa aspiratrice/il mobile che ho sopra ai fornelli!!!
[si consiglia pertanto di munirsi di presina/guanto da cucina e di robusto coperchio da usare come scudo per parare le fiamme o da schiaffare sul pentolino per spegnerle nel caso la situazione si facesse pericolosa!]
A sinistra, il vino quasi pronto ed il braccio quasi cotto.
Ad alcuni piace conservare dell'alcool..io personalmente lascio che la fiamma bruci tutto il bruciabile, prima di servire!
Inoltre...per mio vezzo personale... cucino a parte la mela e la aggiungo al momento di servire: non mi piace mangiarla una volta cotta nel vino... de gustibus!
- Vino rosso
- zucchero semolato
- un buon miscuglio di spezie (cannella, coriandolo, chiodi di garofano, cassia, pimento etc)
- scorze di agrumi
- prugne secche
- pezzetti di mela
- castagne secche
- chi più ne ha, più ne metta
nulla di più semplice!
Vado a mettere in un pentolino il vino (una tazza a persona) ed aggiungo lo zucchero (un cucchiaio per tazza è la dose che uso io..poi dipende dai gusti e dal vino!).
Metto in ammollo pure le scorze degli agrumi e le spezie (per comodità uso degli infusori per te per mettere in infusione le spezie) ed eventualmente aggiungo la frutta secca.
Vado quindi ad accendere il fuoco e porto ad ebollizione.
Una volta che il vino bolle elimino le scorze e le spezie e vado quindi a dare fuoco ai vapori di alcool..avendo molta cura di non finire ustionata o bruciare la cappa aspiratrice/il mobile che ho sopra ai fornelli!!!
[si consiglia pertanto di munirsi di presina/guanto da cucina e di robusto coperchio da usare come scudo per parare le fiamme o da schiaffare sul pentolino per spegnerle nel caso la situazione si facesse pericolosa!]
A sinistra, il vino quasi pronto ed il braccio quasi cotto.
Ad alcuni piace conservare dell'alcool..io personalmente lascio che la fiamma bruci tutto il bruciabile, prima di servire!
Inoltre...per mio vezzo personale... cucino a parte la mela e la aggiungo al momento di servire: non mi piace mangiarla una volta cotta nel vino... de gustibus!
lunedì 15 novembre 2010
GIAPPONE - una foto al giorno UME
Ume (Prunus mume, anche conosciuto come Japanese apricot, Chinese plum, o Korean maesil) sono dei piccoli frutti spesso associati alle prugne, ma che in realtà sono simili a delle albicocche.
Umeboshi , o "ume secche", e sono un tipo molto popolare di tsukemono (sottaceti) e sono estremamente acide e salate. Sono solitamente servite come contorno al riso o inserite negli onigiri per colazione e pranzo. A volte vengono servite bollite o condite per cena.
Le prugne sottaceto che non sono secche vengono chiamate umezuke (梅漬け)...come quella nelle foto.
da wikipedia: Umeboshi are usually round, and vary from unwrinkled to very wrinkled. They taste salty, and are extremely sour due to high citric acid content. Umeboshi were notorious for their ability to eat their way through the plain drawn aluminum lunch boxes commonly used in the 1960s. The combination of organic acids and salt in the umeboshi were the cause of this phenomenon. (argh)
This Japanese style traditional pickle is considered good for digestion, prevention of nausea, and for systemic toxicity, including hangovers. Green ume extract is even used as a tonic in Japan. The citric acid is claimed to act as an antibacterial, help to increase saliva production and assist in the digestion of rice. Additionally, umeboshi is claimed to combat fatigue (historically given as part of a samurai's field ration) and protect against aging. (ne avrei mangiate di più, se l'avessi saputo..)
Notevole e molto buono pure l'umeshu.. :3
Umeboshi , o "ume secche", e sono un tipo molto popolare di tsukemono (sottaceti) e sono estremamente acide e salate. Sono solitamente servite come contorno al riso o inserite negli onigiri per colazione e pranzo. A volte vengono servite bollite o condite per cena.
Le prugne sottaceto che non sono secche vengono chiamate umezuke (梅漬け)...come quella nelle foto.
da wikipedia: Umeboshi are usually round, and vary from unwrinkled to very wrinkled. They taste salty, and are extremely sour due to high citric acid content. Umeboshi were notorious for their ability to eat their way through the plain drawn aluminum lunch boxes commonly used in the 1960s. The combination of organic acids and salt in the umeboshi were the cause of this phenomenon. (argh)
This Japanese style traditional pickle is considered good for digestion, prevention of nausea, and for systemic toxicity, including hangovers. Green ume extract is even used as a tonic in Japan. The citric acid is claimed to act as an antibacterial, help to increase saliva production and assist in the digestion of rice. Additionally, umeboshi is claimed to combat fatigue (historically given as part of a samurai's field ration) and protect against aging. (ne avrei mangiate di più, se l'avessi saputo..)
Notevole e molto buono pure l'umeshu.. :3
mercoledì 10 novembre 2010
GIAPPONE - una foto al giorno PEPSI SHISO & Co
..perchè la Pepsi non è solo COLA!!!
...provate a vedere quanti gusti ne esistono!!!
飲んでみたいな~! =^.^=
...provate a vedere quanti gusti ne esistono!!!
飲んでみたいな~! =^.^=
domenica 22 agosto 2010
Té. Il listino e gli aggiornamenti.
{I tè di PETER'S Teahouse}
TÈ NERI AROMATIZZATI:
TÈ VERDI AROMATIZZATI:
INFUSI DI FRUTTA:
ROOIBOS:
TISANE E MISCELE DI SPEZIE:
TÈ NERI AROMATIZZATI:
- 105 - AMARETTINO:
Tè nero da India, Ceylon e Cina, con schegge di mandorle e aroma di amaretto. - 123 - ENGLISH ROSE:
Miscela di Ceylon e Darjeeling con petali di rosa, pezzetti di vaniglia e aroma di albicocca, pesca, mango, frutti di bosco, limone, vaniglia e rosa. - 132 - PROFUMI DI PROVENZA:
Tè nero, lamponi, fiori di lavanda, vaniglia, foglie di mora, aroma naturale di lamponi e lavanda. - 151 - PRINCIPESSA SISSI
Miscela da Ceylon e Cina, con aroma di albicocca e fiori di girasole. Conosciuto come il tè preferito dalla Principessa Sissi. - 159 - HIGHLAND TOFFEE
Miscela da Ceylon con aroma di panna e toffee scozzese. - 185 - VANIGLIA BOURBON
Miscela da Ceylon molto aromatica con pezzetti e aroma di vaniglia.
[meglio il tè in bustina, sa più di vaniglia] - 191 - LIQUIRIZIA
Tè nero, radice di liquirizia, aroma naturale di liquirizia. - 192 - CIOCCOLATINO
Miscela di tè neri da Ceylon e Cina con aroma di cioccolato. Guscare senza pentirsi: il tè "cioccolatino" è senza calorie!
TÈ VERDI AROMATIZZATI:
- 068 - GUNPOWDER MENTHOS
Tè verde cinese Gunpowder arricchito con olio naturale di menta piperita. - 085 - CILIEGIA GIAPPONESE
Tè verdi da cina e Giappone, foglie di mora, aroma naturale di ciliegia.
[stomachevole] - 129 - TÈ VERDE D'ESTATE
Tè verde indiano con pezzetti di guava, pepe rosso, foglie di giordaliso e aroma di pompelmo rosa. Ideale come tè freddo.
[amarotico] - 139 - YAMAMOTO
Erba cedrata e scorza di limone rendono questo tè "Sencha" particolarmente fruttato e rinfrescante. Con fiori di malva ed aroma di limone. - 146 - SOUVENIR DE PRINTEMPS
Tè verde, aroma naturale di fragola e vaniglia, fragole. - 147 - PERLA DEL SUD
Tè verde, ananas e mango canditi, aroma naturale di maracuja e mango, fiori d'arancio, petali di rosa.
[amarotico] - 150 - LA VIA DELLA SETA
Tè verde Sencha, Gunpowder, Mini Tuo, Chun Mee, Pai Mu Tan, Lung Ching, Snow Bud, Pi Lo Chun, ananas, fragola, petali di girasole, aroma di fragola e ananas. - 152 - GREEN BIJOUX
Tè verde "Sencha" con pezzetti e scorza d'arancia, delicatamente aromatizzato all'arancia.
[MOLTO delicatamente..] - 163 - MANGO
Tè verde "Chun Mee" con pezzetti di ananas, fiori di girasole e aroma naturale al mango.
[bleah] - 164 - TÈ VERDE D'INVERNO
Miscela di tè verdi, mandorla, cannella, croccante di nocciola, fiori ed aroma d'arancio. - 166 - RICORDO DELL'ANTICA CINA
Tè verde "Sencha" con petali di girasole, pezzetti e aroma naturale di pesca.
[non sa di pesca] - 181 - KIMONO
Tè verde "Sencha" con pezzetti di ananas e aroma di ananas e zenzero. - 196 - SOLE DELL'EST
Miscela di tè verde con fiori e scorze d'arancia e con aroma naturale di frutti esotici.
[amaro]
INFUSI DI FRUTTA:
- 201 - SOGNO DI MELE
Mela, scorza di cedro, fiori d'ibisco e cannella senza aromi e senza rosa canina quindi poco acido.
[imbevibile] - 205 - BACIO AL COCCO
Rosa canina, ibisco, mela, scorza di cedro, cocco, aroma naturale di panna. Gusto dolce. - 214 - CAPPUCCETTO ROSSO
Mela, carota, rosa canina, uva passa, fragola, vaniglia, fiori di girasole, aroma di fragola. - 230 - ESTATE IN PAGODA
Rosa canina, ibisco, mela, pesca, scorza di arancia, aromi di pesca e albicocca. - 234 - FRUTTA MIX BAMBINI
Delicato mix di frutta con poco ibisco. Mela, rosa canina, ibisco, ananas, aroma di banana.
[col cavolo "aroma di banana"..sul pacchetto c'è scritto "aroma di lampone"!...è acidooo!] - 236 - PINA COLADA
Ibisco, rosa canina, pezzetti d'ananas canditi, bucce d'arancia, scaglie di cocco, aromatizzato. - 240 - MIRTILLI DI BOSCO
Rosa canina, ribes nero, sambuco, mirtilli, aroma di mirtillo nero. - 248 - MELA DELLA TURCHIA
Pezzetti e aroma di mela.
[imbevibile] - 255 - DOLCE INVERNO
Rosa canina, ibisco, mela, scorza di cedro, uva passa, petali di fiordaliso, aroma di lampone, panna, cannella.
ROOIBOS:
- 306 - ROOIBOS CLASSICO
Rooibos puro senza aggiunta di altri ingredienti o aromi. - 315 - ROOIBOS ARANCIA
Rooibos con scorza ed intenso aroma di arancia. - 363 - ROOIBOS ANANAS MELONE
Rooibos, ananas candito, melone, aroma naturale di ananas e melone, fiori di calendula. - 364 - ROOIBOS FRAGOLA-KIWI
Rooibos, zenzero, scorza d'arancia, mela, carota, papaya e ananas canditi, fragola, kiwi, verbena, aroma naturale di kiwi e fragola, petali di girasole. Ottimo freddo!
TISANE E MISCELE DI SPEZIE:
- 303 - FIORE D'IBISCO
Fiori d'ibisco sminuzzati, sapore intenso.
Conosciuto anche come Karkadè.
[imbevibile] - 305 - MENTA PIPERITA
Gradevole e digestiva. - 348 - TISANA VITALITÀ
Miscela stimolante a base di mela, scorza di limone, zenzero, cannella, pepe, cardamomo, foglie di mora, basilico e rooibos. - 351 - ANICE E MIELE
Savana Drink, anice, finocchio, fiori di sambuco, aroma di anice e miele. - 359 - TISANA SQUISITA
Semi di finocchio, radice di liquirizia, semi di anice verde. Gusto dolce.
sabato 21 agosto 2010
Lo sciroppo di menta
E per far sparire parte del cespuglione di menta...lo sciroppo!!!
La preparazione è decisamente facile. Unico intoppo? Il filtraggio..eterno, ma indispensabile per avere uno sciroppo trasparente e privo di impurità!
Ed ora le dosi!
100g di foglie di menta lavate
250g di acqua
500g di zucchero
Si tamponano le foglie di menta con della carta per assorbire l'acqua in eccesso e si addizionano a metà dello zucchero. Si procede quindi a frullare il tutto e lo si lascia riposare per almeno un'ora. (il tempo perchè gli oli essenziali della menta impregnino lo zucchero)
Si mettono in una casseruola l'acqua e lo zucchero rimasti ed una volta che si sarà formato uno sciroppo di zucchero, vi si addiziona la menta. Si fa quindi sobbollire per 20 minuti circa, avendo cura di mescolare spesso e di mantenere la fiamma bassa. Passati i venti minuti, il composto va fatto intiepidire e va poi filtrato con un fazzoletto, o un pezzo di tessuto.
Una volta filtrato, si può imbottigliare e conservare in frigorifero per un paio di mesi. :)
Ottimo con l'acqua, il latte, nel té, nei dolci, nei cocktail, sul gelato........ :3
La preparazione è decisamente facile. Unico intoppo? Il filtraggio..eterno, ma indispensabile per avere uno sciroppo trasparente e privo di impurità!
Ed ora le dosi!
100g di foglie di menta lavate
250g di acqua
500g di zucchero
Si tamponano le foglie di menta con della carta per assorbire l'acqua in eccesso e si addizionano a metà dello zucchero. Si procede quindi a frullare il tutto e lo si lascia riposare per almeno un'ora. (il tempo perchè gli oli essenziali della menta impregnino lo zucchero)
Si mettono in una casseruola l'acqua e lo zucchero rimasti ed una volta che si sarà formato uno sciroppo di zucchero, vi si addiziona la menta. Si fa quindi sobbollire per 20 minuti circa, avendo cura di mescolare spesso e di mantenere la fiamma bassa. Passati i venti minuti, il composto va fatto intiepidire e va poi filtrato con un fazzoletto, o un pezzo di tessuto.
Una volta filtrato, si può imbottigliare e conservare in frigorifero per un paio di mesi. :)
Ottimo con l'acqua, il latte, nel té, nei dolci, nei cocktail, sul gelato........ :3
domenica 15 agosto 2010
L'ultimo acquisto di té
gusto non spettacolare, ma profumo meraviglioso di torta di mele..
Non vedo l'ora di provare pure l'infuso agli agrumi!
[ho comprato quello al caramello, mentre ero in giappone...mi sembrava mediamente buono e, chissà, magari lo riproverò :) ]
GIAPPONE- una foto al giorno L'ACQUA DELLA FORESTA
..ebbene sì. L'etichetta dice proprio così: "acqua della foresta"..e mostra pure il percorso della salutare acqua, dalla sorgente fino alle tavole dei giapponesi.
Peccato che la bella immagine venga sciupata quando si legge chi imbottiglia l'acqua pura della montagna...
..apparentemente in Giappone, la CocaCola deve entrare così, visto il grande primato della Pepsi in altri settori..... ^^'
[se non leggo male...c'è pure scritto "dalle Alpi giapponesi"...pure in Giappone hanno le Alpi????? O_O]
Peccato che la bella immagine venga sciupata quando si legge chi imbottiglia l'acqua pura della montagna...
..apparentemente in Giappone, la CocaCola deve entrare così, visto il grande primato della Pepsi in altri settori..... ^^'
[se non leggo male...c'è pure scritto "dalle Alpi giapponesi"...pure in Giappone hanno le Alpi????? O_O]
giovedì 12 agosto 2010
GIAPPONE- una foto al giorno BUBBLE DRINK & TAPIOCA
Cosa sono quei globi sul fondo del bicchiere?
Uova di rana? ( come gentilmente suggerito dal padre..)
Uva?
.....???
Il beverone qui illustrato è ciò che viene comunemente chiamato "bubble tea" o té con le bolle, che dir si voglia.
Il liquido in cui le bolle sono immerse, però, non necessariamente è té. (ovvio, no?)
Nel caso in questione...suppongo si trattasse di...ehm...forse latte al mango, o qualcosa di simile..con sopra una pallina di gelato alla vaniglia.
Ma veniamo al punto in questione: le bubble.
Si tratta di sfere di TAPIOCA, in questo caso nera perchè aromatizzata con dello zucchero nero [vedi post precedenti].
Gusto assente, consistenza gommosa ma allo stesso tempo inconsistente, senza odore, né proprietà nutritive notevoli, la tapioca sembra comunque essere molto gradita ai giapponesi, come anche agli asiatici in generale (ed a me pure..).
Ogni via alla moda ed ogni centro commerciale ha il suo negozietto di crepes e bubble drinks..ed entrambi sembrano esistere in un'infinita varietà di gusti!
...ok...oggi non sono troppo in vena di scrivere... ù_ù
Uova di rana? ( come gentilmente suggerito dal padre..)
Uva?
.....???
Il beverone qui illustrato è ciò che viene comunemente chiamato "bubble tea" o té con le bolle, che dir si voglia.
Il liquido in cui le bolle sono immerse, però, non necessariamente è té. (ovvio, no?)
Nel caso in questione...suppongo si trattasse di...ehm...forse latte al mango, o qualcosa di simile..con sopra una pallina di gelato alla vaniglia.
Ma veniamo al punto in questione: le bubble.
Si tratta di sfere di TAPIOCA, in questo caso nera perchè aromatizzata con dello zucchero nero [vedi post precedenti].
Gusto assente, consistenza gommosa ma allo stesso tempo inconsistente, senza odore, né proprietà nutritive notevoli, la tapioca sembra comunque essere molto gradita ai giapponesi, come anche agli asiatici in generale (ed a me pure..).
Ogni via alla moda ed ogni centro commerciale ha il suo negozietto di crepes e bubble drinks..ed entrambi sembrano esistere in un'infinita varietà di gusti!
...ok...oggi non sono troppo in vena di scrivere... ù_ù
Iscriviti a:
Post (Atom)