Translate

Visualizzazione post con etichetta pancetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pancetta. Mostra tutti i post

domenica 6 gennaio 2013

Rotolini di lonza con radicchio e pancetta

Ingredienti:
  • 400g lonza di maiale a fettine
  • 1 cipolla
  • 1 cespo radicchio rosso
  • 40g uvetta
  • 100g pancetta affettata (poca!!!!)
  • prezzemolo
  • mezzo bicchiere vino bianco
  • olio
  • sale
  • pepe

Inzio preparando un soffritto con la cipolla in un tegame capiente con un paio di cucchiai di olio.
Mentre la cipolla si cucina lentamente taglio il radicchio a pezzettoni e lo lavo, metto a mollo in acqua tiepida l'uvetta e trito il prezzemolo.
Quando la cipolla è appassita, metto nella padella anche il radicchio e l'uvetta strizzata, lasciando rosolare il tutto per una decina di minuti.

Aggiusto di sale e di pepe e lascio leggermente raffreddare.















Vado a battere le fettine di lonza per allargarle, le farcisco con del radicchio, le arrotolo su se stesse e le ricopro con la pancetta. (la pancetta farà da collante, tenendo il rotolo chiuso anche senza l'ausilio di stuzzicadenti)
Nella padella dove ho cotto il radicchio vado a scaldare un cucchiaio di olio e rosolo gli involtini per bene su ogni lato.
Quando gli involtini sono ben rosolati, sfumo con il vino e porto a cottura. Spolvero con il prezzemolo (non l'ho proprio scordato....è.. finito in una sorta di salsa che ho fatto con gli avanzi di radicchio, dell'aceto....) e taglio a fettine.
...i rotolini sono pronti. ^^

sabato 22 dicembre 2012

Pasta al "minestrone" con pancetta


 Ingredienti:
  • 300g patate
  • una costa di sedano
  • una piccola carota
  • una piccola cipolla
  • 50g di pancetta tesa a dadini
  • 1 spicchio d'aglio
  • timo
  • olio
  • peperoncino
  • 4dl brodo vegetale
 Faccio rosolare tutte le verdure e la pancetta con un paio di cucchiai di olio.


 Quando le verdure e la pancetta sono rosolati, aggiungo il brodo bollente e cucino per una decina di minuti.

 Mentre il "minestrone" cuoce vado a preparare l'olio che mi servirà per terminare il piatto.
Sbuccio l'aglio e lo faccio rosolare in 4 cucchiai di olio.
 Tolto lo spicchio d'aglio, aggiungo a freddo le foglioline di timo ed il peperoncino e lascio riposare.
 Quando il "minestrone" è cotto ed il liquido quasi del tutto ridotto..
 ...aggiungo la pasta leggermente al dente e porto a cottura aggiungendo dell'acqua calda o del brodo extra.
Davvero davvero buona.. :3

lunedì 19 settembre 2011

Minestra con zucca e patate

Una perfetta minestra per i primi freddi della stagione autunnale!
Patate, zucca e pancetta sono i suoi ingredienti principali.
 Ingredienti:
  • 300g polpa di zucca
  • 2 grosse patate
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 50g pancetta
  • 1 ciuffetto di prezzemolo tritato
  • 20g burro
  • 30g grana grattugiato
  • 1 litro di brodo (di dado va benissimo)
  • sale e pepe
Inizio tritando tutti gli ingredienti..
 Faccio sciogliere il burro..
 ..e vi soffriggo la pancetta, le carote, la cipolla ed il sedano.
 Quando è tutto ben soffritto..
 ..aggiungo le patate (aiutandomi con un cucchiaio di brodo se vedo che le patate si stanno attaccando al fondo)...
 ..e le lascio insaporire per qualche minuto.
 Aggiungo anche la zucca..
 ..e lascio insaporire pure questa, dopo aver aggiustato di sale e pepe.
 A questo punto aggiungo il brodo e lascio cuocere per mezz'ora.
La ricetta originale prevede l'aggiunta dei ditalini (pasta) a metà cottura. A me la pasta nella minestra/zuppa non piace e così ho sorvolato...



Si può servire così com'è, come minestra con le verdure..


 ..o frullata, come zuppa.

Si conclude con il prezzemolo ed il parmigiano e si serve calda. ^^

lunedì 20 dicembre 2010

Crema di zucca multiuso

Inizio con un soffritto di cipolla e aglio a cui vado ad aggiungere poi le patate e la zucca ridotte a dadini.

Faccio rosolare gli ingredienti ed aggiungo salvia, rosmarino e timo.

Porto a termine cottura aggiungendo del brodo vegetale.

Una volta che zucca e patate saranno cotte, elimino le erbe aromatiche e l'aglio e frullo tutto con un mixer ad immersione.


Aggiusto quindi di sale e pepe ed aggiungo della cannella a piacere e dell'olio d'oliva.

Diluito con del latte e con un'aggiunta di parmigiano e prezzemolo è ottima come vellutata.

Con pancetta (o salsiccia) e parmigiano è un ottimo condimento per la pasta.













Ottimo pure per preparare del risotto alla zucca e mandorle!

mercoledì 11 agosto 2010

Vellutata di cipolle

TANTE cipolle..
patata
brodo vegetale
alloro
salvia
rosmarino
pepe
sale
olio..
Cipolle e patate rosolate, con aggiunta di un po' di farina..

dal libro..

dalla pentola..

e sul piatto, con del bacon croccante! :)