Translate

Visualizzazione post con etichetta pangrattato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pangrattato. Mostra tutti i post

martedì 29 gennaio 2013

Scaloppine di fegato al taleggio


Ingredienti:
  • 600g fegato di vitello a fettine
  • 250g taleggio
  • 40g gherigli noci
  • 1 rametto di rosmarino
  • 50g parmigiano grattugiato
  • 100g pangrattato (TROPPO. Già ne avanza con 50g..)
  • 40g burro
  • olio
  • sale
  • pepe
Taglio le fette di vitello in pezzi più piccoli e ne incido i bordi per evitare che si arriccino in cottura.
Impano le scaloppine pressando bene con una miscela di pangrattato, parmigiano, aghi di rosmarino tritati e del pepe.
Faccio rosolare le scaloppine con burro e olio, aggiosto leggermente di sale e servo con il taleggio, le noci, una spolverata di rosmarino, una macinata di pepe ed un ulteriore pizzico di sale.
Lasciare sciogliere il taleggio...e servire molto caldo! ^^

Sofficini home-made


 Ingredienti:
  • 2 tazze di latte
  • 2 tazze di farina
  • 50g burro
  • sale

    Per impanare:
    • uovo
    • pangrattato

     Per il ripieno:
    • besciamelle aromatizzate
    • prosciutto, formaggio filante e besciamella classica
    • ....? :)
Inizio mettendo il sale, il latte e il burro in un pentolino e portando tutto quasi a bollore. Quando il latte è molto caldo, aggiungo la farina e mescolo energicamente con un mestolo finchè non si forma una palla.
Lavoro l'impasto su un ripiano leggermente infarinato finchè non è bella liscia.
Lascio riposare per un paio di ore in frigorifero la pallozza arrotolata nella pellicola trasparente.
Stendo quindi l'impasto, ne ritaglio dei cerchi delle dimensioni che preferisco (io sui 10-12 cm), li farcisco e richiudo PIZZICANDO BENE I BORDI.

I miei ripieni sono:
  • besciamella con funghi porcini (e dado ai funghi)
  • besciamella ai 4 formaggi
  • besciamella mediterranea con concentrato di pomodoro, pomodori secchi e origano.

Impano i sofficini con l'uovo e il pangrattato (una sola passata prima nell'uovo e poi nel pane) e sono pronta per friggere!
A questo punto, i sofficini possono anche essere congelati!
(bisogna avere cura di lasciarli scongelare prima di cucinarli)
Sofficini, ebi fry, korokke e salvia fritta. :3

mercoledì 14 settembre 2011

Strudel di cipollotti

Ingredienti:
  • 400g cipollotti
  • 250g pasta sfoglia pronta rettangolare
  • 60g pangrattato
  • 50g mandorle a lamelle
  • 200g crescenza
  • 50g grana padano
  • 3 rametti di timo
  • olio d'oliva
  • farina
  • sale
Inizio pulendo i cipollotti: elimino parte delle foglie verdi e la radice, li lavo e li taglio a metà (io li ho ridotti in sezioni più piccine, erano cipollotti immensi) nel senso della lunghezza.
Scaldo 4 cucchiai d'olio in una padella antiaderente e vi unisco i cipollotti, le foglie di timo ed un pizzico di sale.
Cucino i cipollotti a fiamma bassa per una decina di minuti, finchè dorati.
Preparo il pangrattato e le mandorle a lamelle..
..e li tosto in un padellino con 3 cucchiai di olio.
Una volta dorati li verso su un piatto e li lascio raffreddare.
Riduco il grana a lamelle e la crescenza a fiocchetti (ove possibile...io l'ho messa a cucchiaini direttamente sull'impasto!)
Sono quindi pronta a creare lo strudel.
Stendo ulteriormente la pasta sfoglia (credo si veda che la mia...beh..non era squadrata..^^') fino a portarla ad uno spessore di 2mm..
..vi stendo sopra il composto di pangrattato e mandorle (avendo cura di lasciare i bordi liberi)..
..e i cipollotti. (magari aggiungendo un pizzico di sale)
Vado quindi a disporre la crescenza..
..ed il grana.
Arrotolo la pasta sfoglia (aiutandomi con la carta forno) e sigillo per bene le estremità.
Cucino in forno già caldo a 200°C per circa 20 minuti (fino a pasta sfoglia dorata).
Servo lo strudel a piacere freddo o tiepido. (meglio freddo! :P)

domenica 24 aprile 2011

Sarde ripiene di pesce bianco all'arancia

Ingredienti:
  • 24 sarde
  • 200g di filetti di pesce bianco (nasello, acciughe o altro)
  • 50g di mollica di pane
  • 2 acciughe salate
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 2 spicchi di aglio
  • un bicchierino di vino bianco secco
  • un mazzetto di prezzemolo
  • un'arancia
  • pangrattato
  • chiodi di garofano macinati
  • olio
  • sale, pepe

Bagnate la mollica di pane in acqua, strizzatela e mettetela in una ciotola con il filetto di pesce bianco.
Tritate le acciughe salate, i pinoli
e una manciatina di foglie di prezzemolo;
Soffriggete il trito con 2 cucchiai d'olio e aggiungetelo al filetto di pesce e alla mollica
Trasferite tutto nel mixer e tritate fino a rendere il ripieno soffice; regolate di sale, pepate e spolverizzate con i chiodi di garofano.
Aprite a libro le sarde, lavatele, asciugatele, farcitele con il ripieno e richiudetele.

Ungete leggermente una teglia, cospargetela di fettine di aglio, allineatevi sopra le sarde..
Spruzzatele di vino bianco, salatele e pepatele, cospargetele di pangrattato e della scorza di arancia grattugiata.
Terminate con un filo d'olio e cuocete in forno a 200 gradi per circa 10 minuti.
Il piatto è gustoso ed invitante, MA...ci sono dei cambiamenti che farei alla ricetta originale:
  • mia nonna ha preparato alcune delle sarde a libro ed altre a "panino".. Accoppiando due sarde aperte con il ripieno nel mezzo si perde il sapore del pesce: meglio preferire la farcitura a libro.
  • gli aromi sono troppo forti: ridurrei aglio, chiodi di garofano e arancia.
  • sono ottime appena sfornate, ma quasi disgustose riscaldate: prepararne solo la quantità sufficiente per un pasto.

..invitanti, no? :3

mercoledì 13 aprile 2011

Polpette tonno e ricotta

 Ingredienti:
  • 200 g ricotta
  • 100 g tonno sott’olio
  • 40 g parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiaini di prezzemolo tritato
  • 40 g pangrattato
  • olio
  • 1 uovo
  • farina



 Inizio mescolando assieme la ricotta ed il tonno che avrò precedentemente lavorato e sminuzzato.
 Aggiungo quindi il parmigiano

L'uovo (io ho fatto doppia dose!)

..prezzemolo
 ..pangrattato..

E lavorare fino ad ottenere un composto malleabile e non troppo secco..
Aggiustare di sale e pepe, se necessario.
Si formano quindi delle polpette grandi come delle noci che vanno schiacciate leggermente alle estremità..
 ed infarinate.
Dopo averle rosolate in padella, questo è il risultato finale.
Hanno fatto ricredere pure la nonna!