Translate
Visualizzazione post con etichetta porro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta porro. Mostra tutti i post
mercoledì 21 novembre 2012
Purea di patate e porri
Per dare un twist diverso ad una solita purea di patate...
Lesso circa 900g di patate, come farei normalmente, con poco sale.
Preparo circa 200g di porri tagliati a quarti e poi tritati.
Mentre le patate si lessano, salto i porri in padella con un po' di olio.
Quando i porri sono morbidi (bastano pochi minuti), metto da parte e torno a concentrarmi sulle patate. :)
Scolo per bene le patate..
..e le schiaccio riducendole in purea.
Unisco porri e patate in padella con 25 g di burro, un cucchiaio di senape, sale e pepe a piacere (ed eventualmente del peperoncino. Io non l'ho messo perchè in famiglia non possiamo mangiare piccante.. ^^')
Manteco la purea con del latte, fino a che non raggiungo la consistenza desiderata. (qui mia nonna usa anche panna....per me va benissimo il latte parzialmente scremato!!)
..yummy! :3
lunedì 30 luglio 2012
Tortino di patate, mele e speck
Un tortino con degli ingredienti particolari, ma dal gusto gradevole ed armonico. ^^
Ingredienti:
Taglio a rondelle il porro e lo lavo sotto acqua corrente.
Sciolgo 10g (un cucchiaio) di burro in una padella capiente..
..e vado a cucinarvi i porri con un pizzico di sale ed il pepe nero.
Mentre i porri si cucinano lentamente, tolgo il torsolo alle due mele e le riduco a fettine.
Immergo le patate tagliate a fette in acqua bollente salata per 5 minuti e scolo.
Cucino quindi anche le mele, aggiungendole alla padella di porri.
Quando le mele sono morbide, tolgo dal fuoco.
Vado a rivestire uno stampo a cerniera con carta forno ed inizio a formare il tortino:
per prima cosa uno strato di patate ben sgocciolate ed un pizzico di sale.
Uno strato di speck...
Mele e porro..
Montasio...
..e parmigiano grattugiato.
Ripeto il tutto fino ad esaurire gli ingredienti, sempre secondo l'ordine "patate-speck-mele-montasio-parmigiano".
Copro con un foglio di alluminio e passo al forno a 180° per 35 minuti. Elimino quindi il foglio di alluminio e lascio dorare per altri 25-30 minuti.
Quando sforno, lascio leggermente raffreddare, per far si che il formaggio fuso non faccia scivolare giù gli strati di tortino.
Che aggiungere...
da Sale & Pepe
Ingredienti:
- 800g patate
- 1 porro
- 2 mele fuji
- 300g montasio
- 50g parmigiano grattugiato
- 100g speck
- burro
- sale
- pepe nero
Taglio a rondelle il porro e lo lavo sotto acqua corrente.
Sciolgo 10g (un cucchiaio) di burro in una padella capiente..
..e vado a cucinarvi i porri con un pizzico di sale ed il pepe nero.
Mentre i porri si cucinano lentamente, tolgo il torsolo alle due mele e le riduco a fettine.
Immergo le patate tagliate a fette in acqua bollente salata per 5 minuti e scolo.
Cucino quindi anche le mele, aggiungendole alla padella di porri.
Quando le mele sono morbide, tolgo dal fuoco.
Vado a rivestire uno stampo a cerniera con carta forno ed inizio a formare il tortino:
per prima cosa uno strato di patate ben sgocciolate ed un pizzico di sale.
Uno strato di speck...
Mele e porro..
Montasio...
..e parmigiano grattugiato.
Ripeto il tutto fino ad esaurire gli ingredienti, sempre secondo l'ordine "patate-speck-mele-montasio-parmigiano".
Copro con un foglio di alluminio e passo al forno a 180° per 35 minuti. Elimino quindi il foglio di alluminio e lascio dorare per altri 25-30 minuti.
Quando sforno, lascio leggermente raffreddare, per far si che il formaggio fuso non faccia scivolare giù gli strati di tortino.
Che aggiungere...
da Sale & Pepe
venerdì 16 marzo 2012
Rotolo di polenta al radicchio con fonduta di asiago
INGREDIENTI PER IL RIPIENO ED IL CONDIMENTO:
- 300g di ricotta
- 400g radicchio di Treviso tardivo
- 30g porro
- olio extravergine di oliva
- parmigiano reggiano grattugiato
- 50g burro
- sale, pepe
Inizio a preparare gli ingredienti per il ripieno tritando il porro.
Pulisco quindi il radicchio e lo taglio a pezzettini.
Faccio soffriggere il porro in un tegame con un filo d'olio.
Aggiungo quindi il radicchio e lo porto a cottura.
Aggiungo un po' di sale e lascio che l'acqua del radicchio si consumi.
Una volta che il radicchio è pronto, lo mescolo con la ricotta (per questo tipo di preparazioni preferisco usare la ricotta da banco, piuttosto che quella preconfezionata: è meno acquosa!)
Regolo quindi di sale e pepe.
INGREDIENTI PER IL ROTOLO DI POLENTA:
- 100g farina gialla
- 100g di semolino
- 4 dl latte
- 50g burro (ne ho messi 25)
- 50g parmigiano reggiano grattugiato (ne ho messi 25)
- 2 tuorli (ne ho messo uno)
- sale
(le dosi originali erano la metà di quelle che ho scritto io, ma...avendo già preparato questo rotolo avanzando molto ripieno, ho voluto raddoppiare la quantità di polenta, semolino e latte.)
Preparo una miscela con semolino e farina di mais, ed una seconda ciotola con il parmigiano, l'uovo e il burro.
Verso a pioggia la miscela di farine nel latte bollente e mescolo fino a cottura. Per una farina di mais normale, la cottura è di circa 40 minuti. Io ho usato la farina istantanea (non mi ero nemmeno posta il problema della differenza tra le due farine..) che prevede 5 minuti di cottura, allungandone il tempo a 10 minuti circa.
Tolgo dal fuoco ed aggiungo gli ingredienti preparati nella seconda ciotola, andando poi a regolare di sale.
La ricetta prevede di stendere la polenta direttamente sul piano di marmo (cosa che ho fatto, la prima volta...fallendo poi miseramente nell'arrotolarla..), ma mi è risultato più facile stenderla su della carta forno.
Per praticità, ho fatto aderire la carta forno al tavolo con un po' di acqua.
Stendo la polenta fino ad arrivare ad uno spessore di mezzo cm.
Lascio raffreddare.
Spalmo il ripieno sulla polenta.
Arrotolo la polenta su se stessa, aiutandomi con la carta forno.
Sistemo il rotolo in una pirofila imburrata (maledizione alla pirofila troppo piccola...).
Lo cospargo con il parmigiano grattugiato ed i 50 g (troppi davvero) di burro fuso.
Il rotolo è già cotto e va passato in forno a 180° solo per qualche minuto prima di essere servito.
INGREDIENTI PER LA FONDUTA:
- 150g di asiago fresco pressato
- un dl di latte
Scaldo il latte sul fuoco..
...e vi stempero dentro l'asiago tagliato a pezzettini.
(a bagnomaria, o a fiamma bassissima!)
Verso un po' di fonduta su ogni piatto e vi appoggio sopra 2-3 fettine di rotolo.
(chissà perchè nel mio piatto ne è finita una sola.........)
E' un piatto molto sostanzioso, adatto ai mesi invernali e molto adeguato per esaltare il sapore del radicchio di Treviso.
Personalmente l'ho già preparato tre volte: due come rotolo ed una in "formato pasticcio" mettendo a strati la polenta ed il ripieno.... Sigh... Peccato che la stagione del radicchio sia alla fine....
- 300g di ricotta
- 400g radicchio di Treviso tardivo
- 30g porro
- olio extravergine di oliva
- parmigiano reggiano grattugiato
- 50g burro
- sale, pepe
Inizio a preparare gli ingredienti per il ripieno tritando il porro.
Pulisco quindi il radicchio e lo taglio a pezzettini.
Faccio soffriggere il porro in un tegame con un filo d'olio.
Aggiungo quindi il radicchio e lo porto a cottura.
Aggiungo un po' di sale e lascio che l'acqua del radicchio si consumi.
Una volta che il radicchio è pronto, lo mescolo con la ricotta (per questo tipo di preparazioni preferisco usare la ricotta da banco, piuttosto che quella preconfezionata: è meno acquosa!)
Regolo quindi di sale e pepe.
INGREDIENTI PER IL ROTOLO DI POLENTA:
- 100g farina gialla
- 100g di semolino
- 4 dl latte
- 50g burro (ne ho messi 25)
- 50g parmigiano reggiano grattugiato (ne ho messi 25)
- 2 tuorli (ne ho messo uno)
- sale
(le dosi originali erano la metà di quelle che ho scritto io, ma...avendo già preparato questo rotolo avanzando molto ripieno, ho voluto raddoppiare la quantità di polenta, semolino e latte.)
Preparo una miscela con semolino e farina di mais, ed una seconda ciotola con il parmigiano, l'uovo e il burro.
Verso a pioggia la miscela di farine nel latte bollente e mescolo fino a cottura. Per una farina di mais normale, la cottura è di circa 40 minuti. Io ho usato la farina istantanea (non mi ero nemmeno posta il problema della differenza tra le due farine..) che prevede 5 minuti di cottura, allungandone il tempo a 10 minuti circa.
Tolgo dal fuoco ed aggiungo gli ingredienti preparati nella seconda ciotola, andando poi a regolare di sale.
La ricetta prevede di stendere la polenta direttamente sul piano di marmo (cosa che ho fatto, la prima volta...fallendo poi miseramente nell'arrotolarla..), ma mi è risultato più facile stenderla su della carta forno.
Per praticità, ho fatto aderire la carta forno al tavolo con un po' di acqua.
Stendo la polenta fino ad arrivare ad uno spessore di mezzo cm.
Lascio raffreddare.
Spalmo il ripieno sulla polenta.
Arrotolo la polenta su se stessa, aiutandomi con la carta forno.
Sistemo il rotolo in una pirofila imburrata (maledizione alla pirofila troppo piccola...).
Lo cospargo con il parmigiano grattugiato ed i 50 g (troppi davvero) di burro fuso.
Il rotolo è già cotto e va passato in forno a 180° solo per qualche minuto prima di essere servito.
INGREDIENTI PER LA FONDUTA:
- 150g di asiago fresco pressato
- un dl di latte
Scaldo il latte sul fuoco..
...e vi stempero dentro l'asiago tagliato a pezzettini.
(a bagnomaria, o a fiamma bassissima!)
Verso un po' di fonduta su ogni piatto e vi appoggio sopra 2-3 fettine di rotolo.
(chissà perchè nel mio piatto ne è finita una sola.........)
E' un piatto molto sostanzioso, adatto ai mesi invernali e molto adeguato per esaltare il sapore del radicchio di Treviso.
Personalmente l'ho già preparato tre volte: due come rotolo ed una in "formato pasticcio" mettendo a strati la polenta ed il ripieno.... Sigh... Peccato che la stagione del radicchio sia alla fine....
Iscriviti a:
Post (Atom)