Translate
Visualizzazione post con etichetta zenzero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zenzero. Mostra tutti i post
domenica 13 maggio 2012
Zenzero candito
Strano, ma vero...continuo a fare foto annebbiate dal vapore...
(cos'è che si dice sui recidivi?)
Allora!
Per salvare della radie di zenzero dimenticata nel frigorifero, ho deciso di candirla!
(un pezzo l'ho pure sotterrato, ma...nonna è peggio di un cane, e due giorni dopo la radice era già stata dissotterata... O_O)
Procedimento semplice:
-pelo la radice di zenzero e la taglio a fettine sottili (probabilmente il procedimento è lo stesso anche per lo zenzero tagliato in altri formati), lasciandole poi in una pentola, coperte di acqua fredda fino al momento di utilizzarla
Per smorzare un po' il gusto dello zenzero, metto la pentola sul fuoco e porto a bollore. Dopo 5 minuti scolo lo zenzero e ripeto l'operazione da capo per altre due volte.
Una volta scolato per la terza volta, rimetto lo zenzero nella pentola e copro ancora di acqua fredda e porto ad ebollizione. Lascio cuocere (ommioddio ho quasi scritto 'Quocere'....) per circa 40 minuti e scolo.
Una volta scolato lo peso, lo metto di nuovo nella pentola (io mi trovo a mio agio con l'antiaderente) e verso uguale quantità di zucchero.
Porto a bollore a fuoco medio-basso e lascio sobbollire, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il liquido è quasi evaporato e lo zenzero è diventato trasparente.
Stendo lo zenzero su un foglio di carta forno spolverizzato di zucchero semolato e lascio asciugare.
Per conservarlo, lo invaso e lo sommergo di zucchero (che prenderà un ottimo sapore, e...che verrà usato per dei biscotti? una torta? ...dell'agrodolce??? ^^)
sabato 23 aprile 2011
Variante sulla mela cotta
Ossia, come preparare una confortevole mela cotta...in versione omogeneizzata!
Sbuccio le mele e le taglio a pezzi di uguale dimensione. Metto quindi i pezzi di mela, dell'acqua (io ne aggiungo circa mezzo bicchiere per mela e poi magari ne aggiungo in fase di cottura), dei rametti di mirto (o in alternativa le classiche spezie da biscotto: cannella, zenzero e noce moscata) e del succo di limone in una pentola dai bordi alti. Porto all'ebollizione e abbasso il fuoco; lascio quindi che le mele cuociano fino a diventare molli ed aggiungo dello zucchero (qui, si va veramente a gusto personale...a volte nemmeno lo aggiungo!). Lascio che lo zucchero si sciolga e che le mele si sfaldino. Una volta raggiunta la consistenza ideale elimino il mirto e frullo il tutto! :3
Sbuccio le mele e le taglio a pezzi di uguale dimensione. Metto quindi i pezzi di mela, dell'acqua (io ne aggiungo circa mezzo bicchiere per mela e poi magari ne aggiungo in fase di cottura), dei rametti di mirto (o in alternativa le classiche spezie da biscotto: cannella, zenzero e noce moscata) e del succo di limone in una pentola dai bordi alti. Porto all'ebollizione e abbasso il fuoco; lascio quindi che le mele cuociano fino a diventare molli ed aggiungo dello zucchero (qui, si va veramente a gusto personale...a volte nemmeno lo aggiungo!). Lascio che lo zucchero si sciolga e che le mele si sfaldino. Una volta raggiunta la consistenza ideale elimino il mirto e frullo il tutto! :3
Etichette:
cannella,
dolci al cucchiaio,
food,
mela,
mirto,
noce moscata,
zenzero
mercoledì 20 aprile 2011
Crostata di zucca
Ingredienti:
Setacciate la farina con un pizzico di sale, unite il burro a pezzetti, amalgamatelo con la punta delle dita fino ad ottenere delle grosse briciole. bagnate con 4-5 cucchiai di acqua fredda e impastate rapidamente; formate un palla, avvolgetela in pellicola e mettetela in frigo.
Cuocere la zucca:
Tagliate la zucca a fette senza sbucciarla, eliminando semi e filamenti, sistemate le fette su una placca foderata con carta da forno, infornate a 180° e cuocete per 50-60 minuti, finchè, infilzandola con uno stecchino, la polpa risulterà morbida.
Passarla al setaccio:
Sfornate la zucca, lasciatela intiepidire, eliminate la scorza e tagliate la polpa a pezzi; passatela al passaverdure a cui avrete applicato il disco più fine, raccogliendo il passato in una capiente ciotola: dovrete ottenerne circa 500g.
Preparare il ripieno:
Aggiungete al passato di zucca lo zucchero, le uova e la panna; mescolate bene fino a ottenere un composto amalgamato, insaporite con mezzo cucchiaino di cannella, un pizzico di chiodi di garofano e lo zenzero fresco grattugiato; mescolate ancora.
Farcire la torta:
Stendete la pasta allospessore di circa mezzo cm. Foderate la tortiera con la pasta, eliminate quella in eccesso e guarnite i bordi a piacere; versate al centro il composto di zucca.
Cuocerla in forno:
Livellate il ripieno con una spatola e passate la torta in forno caldo a 200°; dopo 15 minuti abbassate la temperatura a 180° e cuocete per altri 40 minuti. Lasciatela raffreddare, sformatela e servitela cosparsa di zucchero a velo.
Apparentemente il ripieno può diventare una torta a sé stante: basta preparare il ripieno come indicato nella ricetta, stenderlo in uno stampo rettangolare imburrato allo spessore di circa 3 cm e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa mezz'ora, finchè si sarà consolidato. Una volta raffreddato, va tagliato a quadrotti, decorato con frutta candita, zucchero a velo e pistacchi tritati.
:)
- 200g di farina
- 100g di burro
- 2kg di zucca
- 130g di zucchero di canna
- 200g di panna fresca
- 3 uova
- cannella e chiodi di garofano in polvere
- (optional) un pezzetto di zenzero fresco
- zucchero a velo
- burro
- sale
Setacciate la farina con un pizzico di sale, unite il burro a pezzetti, amalgamatelo con la punta delle dita fino ad ottenere delle grosse briciole. bagnate con 4-5 cucchiai di acqua fredda e impastate rapidamente; formate un palla, avvolgetela in pellicola e mettetela in frigo.
Cuocere la zucca:
Tagliate la zucca a fette senza sbucciarla, eliminando semi e filamenti, sistemate le fette su una placca foderata con carta da forno, infornate a 180° e cuocete per 50-60 minuti, finchè, infilzandola con uno stecchino, la polpa risulterà morbida.
Passarla al setaccio:
Sfornate la zucca, lasciatela intiepidire, eliminate la scorza e tagliate la polpa a pezzi; passatela al passaverdure a cui avrete applicato il disco più fine, raccogliendo il passato in una capiente ciotola: dovrete ottenerne circa 500g.
Preparare il ripieno:
Aggiungete al passato di zucca lo zucchero, le uova e la panna; mescolate bene fino a ottenere un composto amalgamato, insaporite con mezzo cucchiaino di cannella, un pizzico di chiodi di garofano e lo zenzero fresco grattugiato; mescolate ancora.
Farcire la torta:
Stendete la pasta allospessore di circa mezzo cm. Foderate la tortiera con la pasta, eliminate quella in eccesso e guarnite i bordi a piacere; versate al centro il composto di zucca.
Cuocerla in forno:
Livellate il ripieno con una spatola e passate la torta in forno caldo a 200°; dopo 15 minuti abbassate la temperatura a 180° e cuocete per altri 40 minuti. Lasciatela raffreddare, sformatela e servitela cosparsa di zucchero a velo.
Apparentemente il ripieno può diventare una torta a sé stante: basta preparare il ripieno come indicato nella ricetta, stenderlo in uno stampo rettangolare imburrato allo spessore di circa 3 cm e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa mezz'ora, finchè si sarà consolidato. Una volta raffreddato, va tagliato a quadrotti, decorato con frutta candita, zucchero a velo e pistacchi tritati.
:)
Etichette:
burro,
cannella,
chiodi di garofano,
dolci,
food,
pasta frolla,
zenzero,
zucca
Iscriviti a:
Post (Atom)