Translate

Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post

sabato 29 dicembre 2012

Vellutata di zucca e patate (con le castagne)



Ingredienti:
  • 2 patate grosse a cubetti
  • 200g di zucca a cubetti
  • 6 castagne sbucciate a cubetti
  • 1 foglia di alloro
  • 1,2l di brodo vegetale
  • 1 cipolla
  • olio
  • sale e pepe
 Inizio mettendo in una padella le patate, la zucca, le castagne, la foglia d'alloro e il brodo e porto ad ebollizione.
 In una padella a parte metto le cipolle affettate con un paio di cucchiai di olio e le faccio soffriggere.
 Aggiusto di sale, bagno con un cucchiaio di aceto di mele e lascio caramellare a fuoco lento.
 Quando manca poco alla fine della cottura di zucca e patate, aggiungo le cipolle alla zuppa.
 A termine cottura frullo il tutto ed aggiusto di sale e pepe.
Al momento di servire condisco con un filo di olio e delle castagne a fettine fatte seccare in forno ad 80°C.



NB. Io ho aggiunto le castagne....e me ne sono pentita. La vellutata era ottima senza l'inserimento di un elemento duro e fastidioso....

Era 'talmente ottima' che ne ho mangiato una porzione prima ancora di portarla a tavola... ^^'

NB2. Le castagne messe a inizio cottura non si sentono. Mi riprometto di testare di nuovo la ricetta con una quantità maggiore di castagne ed omettendole.

mercoledì 14 novembre 2012

Risotto zucca, salsiccia e amaretto


 Per questo risotto ho utilizzato la ricetta di un sugo per pasta preparato con delle listarelle di zucca, della salsiccia, qualche foglia di salvia ed un bicchierino di liquore all'amaretto.
 Sciolgo un cucchiaio di burro in padella...
 ..butto la zucca tagliata a listarelle..
 ..e la faccio rosolare aggiustando con un pizzico di sale.
 Verso sulla zucca il liquore e lascio evaporare a fuoco alto.

 Quando la zucca è ben caramellata, tolgo dal fuoco.
 Nella stessa padella in cui ho cucinato la zucca, faccio rosolare la salsiccia ridotta a pezzettoni, con due o tre foglie di salvia.
 A salsiccia ben cotta elimino la salvia e metto da parte il tutto.
 Preparo un risotto normalmente, partendo da una base di cipolla, riso tostato e sfumato con del vino bianco, brodo leggero o acqua calda in cottura.
Nel mio ho aggiunto un paio di cucchiaiate di zucca cotta in padella e frullata che era avanzata da un'altra ricetta.
 Una volta portato il riso a cottura recupero la salsiccia e la zucca, più un paio di altre foglioline di salvia..
 ...e aggiungo il tutto al risotto, senza aggiungere altri grassi (quello della salsiccia è più che sufficiente).
Aggiusto di sale e pepe, aggiungo una buona grattata di noce moscata...ed è pronto da gustare!



A piacere, posso aggiungere un po' di amaretto extra qualche minuto prima di fine cottura e del parmigiano grattugiato!

sabato 29 ottobre 2011

Farfalle con zucca e pomodori















Ricetta tratta da -beh, credo sia chiaro- lla confezione del philadelphia!
(ridotta di un terzo per adeguarsi al numero dei commensali)
Ingredienti per 6 persone:
  • 160g di philadelphia in panetto
  • 320g pasta formato farfalle (le mie erano mini)
  • 200g zucca già mondata
  • 8 foglioline di salvia
  • uno spicchio d'aglio
  • 4 cucchiai olio d'oliva
  • sale
ho fatto dorare l'aglio nell'olio, vi ho aggiunto la salvia e la zucca ed ho portato a cottura. (ho aggiunto un po' di acqua perchè tendeva ad attaccarsi alla padella)
ho tagliato i pomodorini in quarti (sì, ho la mania dello sminuzzamento..)
e li ho aggiunti alla zucca, lasciandoli insaporire per qualche minuto. (l'aglio l'avevo già rimosso, qui a casa non è ben tollerato...)
Ho condito la pasta con il sugo di zucca..
..e ci ho aggiunto dei CUBETTI di philadelphia..
(la prossima volta lo congelo prima di tagliarlo...voglio vedere se ne escono cubetti.............)

lunedì 19 settembre 2011

Minestra con zucca e patate

Una perfetta minestra per i primi freddi della stagione autunnale!
Patate, zucca e pancetta sono i suoi ingredienti principali.
 Ingredienti:
  • 300g polpa di zucca
  • 2 grosse patate
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 50g pancetta
  • 1 ciuffetto di prezzemolo tritato
  • 20g burro
  • 30g grana grattugiato
  • 1 litro di brodo (di dado va benissimo)
  • sale e pepe
Inizio tritando tutti gli ingredienti..
 Faccio sciogliere il burro..
 ..e vi soffriggo la pancetta, le carote, la cipolla ed il sedano.
 Quando è tutto ben soffritto..
 ..aggiungo le patate (aiutandomi con un cucchiaio di brodo se vedo che le patate si stanno attaccando al fondo)...
 ..e le lascio insaporire per qualche minuto.
 Aggiungo anche la zucca..
 ..e lascio insaporire pure questa, dopo aver aggiustato di sale e pepe.
 A questo punto aggiungo il brodo e lascio cuocere per mezz'ora.
La ricetta originale prevede l'aggiunta dei ditalini (pasta) a metà cottura. A me la pasta nella minestra/zuppa non piace e così ho sorvolato...



Si può servire così com'è, come minestra con le verdure..


 ..o frullata, come zuppa.

Si conclude con il prezzemolo ed il parmigiano e si serve calda. ^^

mercoledì 20 aprile 2011

Crostata di zucca

 Ingredienti:
  • 200g di farina
  • 100g di burro
  • 2kg di zucca
  • 130g di zucchero di canna
  • 200g di panna fresca
  • 3 uova
  • cannella e chiodi di garofano in polvere
  • (optional) un pezzetto di zenzero fresco
  • zucchero a velo
  • burro 
  • sale
Per la pasta:
Setacciate la farina con un pizzico di sale, unite il burro a pezzetti, amalgamatelo con la punta delle dita fino ad ottenere delle grosse briciole. bagnate con 4-5 cucchiai di acqua fredda e impastate rapidamente; formate un palla, avvolgetela in pellicola e mettetela in frigo.

Cuocere la zucca:
Tagliate la zucca a fette senza sbucciarla, eliminando semi e filamenti, sistemate le fette su una placca foderata con carta da forno, infornate a 180° e cuocete per 50-60 minuti, finchè, infilzandola con uno stecchino, la polpa risulterà morbida.

Passarla al setaccio:
Sfornate la zucca, lasciatela intiepidire, eliminate la scorza e tagliate la polpa a pezzi; passatela al passaverdure a cui avrete applicato il disco più fine, raccogliendo il passato in una capiente ciotola: dovrete ottenerne circa 500g.

Preparare il ripieno:
Aggiungete al passato di zucca lo zucchero, le uova e la panna; mescolate bene fino a ottenere un composto amalgamato, insaporite con mezzo cucchiaino di cannella, un pizzico di chiodi di garofano e lo zenzero fresco grattugiato; mescolate ancora.

Farcire la torta:
Stendete la pasta allospessore di circa mezzo cm. Foderate la tortiera con la pasta, eliminate quella in eccesso e guarnite i bordi a piacere; versate al centro il composto di zucca.

Cuocerla in forno:
Livellate il ripieno con una spatola e passate la torta in forno caldo a 200°; dopo 15 minuti abbassate la temperatura a 180° e cuocete per altri 40 minuti. Lasciatela raffreddare, sformatela e servitela cosparsa di zucchero a velo.


Apparentemente il ripieno può diventare una torta a sé stante: basta preparare il ripieno come indicato nella ricetta, stenderlo in uno stampo rettangolare imburrato allo spessore di circa 3 cm e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa mezz'ora, finchè si sarà consolidato. Una volta raffreddato, va tagliato a quadrotti, decorato con frutta candita, zucchero a velo e pistacchi tritati.

:)

sabato 12 marzo 2011

Frittelle zucca-arancia

In questo caso avevo della zucca da utilizzare in qualche modo..ed essendo periodo di carnevale.. :)
ingredienti:
  • 500g polpa di zucca
  • 2 arance
  • 160g zucchero
  • 3 uova medie
  • 250g farina
  • 8g di lievito per dolci
Si inizia cucinando la zucca in forno, lasciandola leggermente raffreddare e frullandola in un mixer.

Al passato di zucca si aggiungono quindi zucchero, uova e scorza delle due arance, frullando poi fino ad ottenere una pastella liscia.

questo è il passato di zucca ottenuto..

..a cui vado ad aggiungere il lievito e la farina setacciati.


queste le frittelle ottenute: ottime da mangiare ben calde e spolverate di zucchero a velo!
n.b. avere cura di fare fritttelle molto piccine, o altrimenti il centro resterà crudo! :)

domenica 2 gennaio 2011

La gelatina di zucca

 tratto dal blog di Fujiko la ricetta per preparare delle gelatine di zucca!
Io ne ho preparato solo mezza dose e.....non ho fatto a tempo a farne caramelle perchè QUALCUNO a casa se le è mangiate tutte!
Ora, mi resta solo da risolvere il problema dell'umidità che esce dalla gelatina e -letteralmente- si mangia tutto lo zucchero... Chissà....
La proporzione 6 fogli x 300g di polpa di zucca x 100g di zucchero è perfetta e l'aggiunta di vaniglia e cannella lo rendono un dolcetto davvero delizioso! Brava Fujiko! :)