Translate

Visualizzazione post con etichetta besciamella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta besciamella. Mostra tutti i post

martedì 29 gennaio 2013

Sofficini home-made


 Ingredienti:
  • 2 tazze di latte
  • 2 tazze di farina
  • 50g burro
  • sale

    Per impanare:
    • uovo
    • pangrattato

     Per il ripieno:
    • besciamelle aromatizzate
    • prosciutto, formaggio filante e besciamella classica
    • ....? :)
Inizio mettendo il sale, il latte e il burro in un pentolino e portando tutto quasi a bollore. Quando il latte è molto caldo, aggiungo la farina e mescolo energicamente con un mestolo finchè non si forma una palla.
Lavoro l'impasto su un ripiano leggermente infarinato finchè non è bella liscia.
Lascio riposare per un paio di ore in frigorifero la pallozza arrotolata nella pellicola trasparente.
Stendo quindi l'impasto, ne ritaglio dei cerchi delle dimensioni che preferisco (io sui 10-12 cm), li farcisco e richiudo PIZZICANDO BENE I BORDI.

I miei ripieni sono:
  • besciamella con funghi porcini (e dado ai funghi)
  • besciamella ai 4 formaggi
  • besciamella mediterranea con concentrato di pomodoro, pomodori secchi e origano.

Impano i sofficini con l'uovo e il pangrattato (una sola passata prima nell'uovo e poi nel pane) e sono pronta per friggere!
A questo punto, i sofficini possono anche essere congelati!
(bisogna avere cura di lasciarli scongelare prima di cucinarli)
Sofficini, ebi fry, korokke e salvia fritta. :3

lunedì 17 dicembre 2012

Pasta veloce al tonno e mais

Pasta rapidissima con ingredienti inscatolati che di solito abbiamo sempre in dispensa!

Ingredienti:
  • besciamella
  • tonno sott'olio
  • mais in scatola
  • prezzemolo
  • parmigiano grattugiato
Mescolando tutti gli ingredienti alla pasta possiamo decidere se farne un piatto tiepido, un piatto da servire caldo o addirittura da gratinare al forno (avendo cura di lasciare la pasta molto al dente e la besciamella leggermente liquida).

lunedì 9 aprile 2012

Pasta con besciamella alle mele e gorgonzola

Non so bene perchè, ma...le mele mescolate al cibo salato mi piacciono un sacco!
Le quantità non sono state registrate, anche perchè il gorgonzola era poco ed ho rimediato sciogliendolo nella besciamella -che non era prevista- e mi mancavano le noci... quindi...
Come la ricetta originale, ho rosolato nel burro una mela gialla tagliata a tocchetti..
Ed ho subito deviato andando ad aggiungere della farina..
Cotta la farina, ho aggiunto il latte..
..ed ho cotto la besciamella alle mele -lasciandola piuttosto liquida-, aggiustandola poi di sale.
Ho aggiunto tutto il gorgonzola che avevo e ho lasciato che si sciogliesse.


Ho aggiunto noce moscata e una macinata di pepe..

...ed ho condito la pasta! ^^

domenica 18 settembre 2011

Zuppa di piselli in scatola

Talmente buona che mia nonna, fino alla fine, ha creduto che fosse una vellutata di piselli secchi..

In realtà, l'origine di questa sbobba verdastra erano delle lattine di piselli scadute da più di un anno.
"ma che sarà mai, è solo un anno..i fagioli dell'altra sera erano scaduti da due..."
E così, ho trovato una ricetta per riciclarli..





Ingredienti:
  • due lattine di piselli in scatola
  • mezza cipolla tritata
  • mezza tazza di burro
  • mezza tazza di farina
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • pepe
  • 4 tazze di acqua
  • latte in polvere (...si utilizzano 4 tazze di latte e amen..)
 Scolo i piselli, tenendo da parte quasi una tazza di liquido di conservazione.

 Predispongo i piselli nel bicchiere del mixer..
 ..ed uso l'acqua di conservazione per aiutarmi a frullarli.
 Riduco quindi tutto in purea (sarebbe già gradevole da mangiare così..).
 Faccio soffriggere la cipolla tritata nel burro..
 ..fino a che non è ben cotta.
 (teoricamente, almeno una decina di minuti)
 Tolgo quindi dal fuoco ed aggiungo la farina.
 Mescolo per bene, fino ad ottenere qualcosa di solido..
 ..ed inizio quindi ad addizionare il latte caldo, poco alla volta, sempre avendo cura di non fare grumi. (sì, stiamo facendo della besciamella alla cipolla)
 Continuo ad aggiungere il latte..
 ..e quando l'ho aggiunto tutto..
.. rimetto sul fuoco e lascio leggermente addensare, continuando a mescolare.
Aggiusto quindi di sale e pepe.
 Vado allora ad incorporare la purea di piselli alla besciamella..
 ..fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Rimetto tutto sul fuoco e lascio addensare a piacere.
Si può guarnire con cubetti di pancetta rosolata.

mercoledì 4 maggio 2011

Pasticcio di asparagi verdi

 Ingredienti semplici per un pasticcio "light".
  • 2-3 mazzetti di asparagi verdi
  • una fetta spessa di prosciutto cotto tagliata a cubetti
  • parmigiano grattugiato
  • besciamella
  • sfoglie di pasta fresca (per chi non avesse voglia di sporcare l'intera cucina per un pasticcio..)
Come prima cosa cucino gli asparagi.
Gli asparagi vanno puliti con un coltello o un pela patate della loro parte legnosa (da sotto la punta per tutta la lunghezza) e della parte inferiore. Legati, vanno poi messi in piedi in una pentola con 7-8 cm di acqua salata. Chiusa la pentola con il coperchio la cottura è abbastanza tediosa, ma l'asparago è di norma cotto quando lo è la sua punta, quindi regolatevi così.
Una volta cotti andremo a rimuovere le punte (mettendole da parte) ed a tagliare i fusti a rondelle.

 Faccio quindi saltare le rondelle in padella con poco burro, un pizzico di sale [se manca] e pepe e le aggiungo a della besciamella che ho preparato precedentemente.
No. Non comprate la besciamella..è così facile farsela che non ne vale proprio la pena..
 Frullo gli asparagi nella besciamella, insaporisco con della noce moscata e regolo di sale e pepe.
 Ora, tutto ciò che devo fare è montare il pasticcio: imburro una teglia, metto uno strato di besciamella..
 la sfoglia di pasta (nel mio caso è Sfogliavelo Giovanni Rana..sottile al punto da non richiedere una pre-cottura)
 Altra besciamella..i dadini di prosciutto..
 il parmigiano..
 le punte di asparago che avevo lasciato da parte..
e ricomincio poi dalla pasta fino a fare 4-5 strati. Concludo quindi con besciamella, parmigiano ed un paio di fiocchetti di burro.

Passo in forno già caldo per almeno 20 minuti.

Il pasticcio verrà piuttosto basso, perchè avendo frullato gli asparagi non c'è nulla a fare da spessore tra gli strati [come nel caso del ragù].

A piacere si possono aggiungere formaggi, più prosciutto, pezzi di asparago.. io l'ho voluto tenere leggero -nonostante la besciamella- e l'ho lasciato scarso in ripieno.

venerdì 15 aprile 2011

Crespelle con i porri

 Ho fatto le crespelle... e mi era rimasto mezzo cucchiaio di impasto che ho colato in padella.. Una volta cotto l'ho rovesciato sopra alle altre crespelle e...."ma...ma..quello è....UN PESCE!!!!" XD e pure ben definito nei dettagli!!
...assurdo...

Beh, dicevamo..
Avevo due porri che nonna voleva a tutti i costi farmi cucinare.. Siccome il porro in padella non mi garba e di fare la zuppa di porri e patate non avevo voglia..ho provato a cercare qualche ricetta, scoprendo quindi che il porro non viene granchè considerato come ingrediente primario..

 Crespelle, ingredienti:
  • mezzo litro di latte
  • 2 uova intere
  • 125g farina
  • sale
Sbattere le uova ed aggiungere poco alla volta tutti gli altri ingredienti facendo attenzione a non creare grumi. Nel caso si formassero palline di farina, filtrare il tutto con un colino.
Versare una cucchiaiata di composto in una padellina ben unta (unta, non grondante) di burro e lasciar cuocere su entrambi i lati.

Per il ripieno ho usato due porri, che ho tagliato a rondelle e fatto rosolare con poc olio e poi stufare in padella con acqua e un bicchiere di vino bianco.
Ho poi mescolato i porri -senza frullarli- con della besciamella fatta in casa e del parmigiano grattugiato.

La versione base è ottima -se vi piacciono i porri ed il persistente reflusso gastroesofageo- e penso di potrebbe variare con l'aggiunta di un po' di prosciutto cotto, della salsiccia o più semplicemente dell'altro formaggio.. :)

sabato 12 marzo 2011

Pasta con radicchio, speck e nocciole

..e...dopo aver scaricato una quantità industriale di foto dalla fotocamera..riprende l'inserimento delle fotoricette!! :)

Faccio soffriggere della cipolla tagliata fine con del burro..


quando la cipolla è cotta la impasto con un cucchiaio di farina OO e continuo la cottura per qualche minuto. Vado quindi a creare una besciamella aggiungendo del latte caldo poco alla volta.


Salto il radicchio di treviso con un filo di olio e..


..lo aggiungo alla besciamella.

Separatamente faccio tostare delle nocciole tritate e dello speck (o pancetta)..

..e li cospargo sulla pasta condita con la besciamella! :3
(a piacere, aggiunta di parmigiano!)


..update: la stessa pasta con la pancetta affumicata al posto dello speck! :3


Ri-update, di nuovo con la pancetta!
(questa pasta è davvero buona!!!)