Translate
Visualizzazione post con etichetta salsiccia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salsiccia. Mostra tutti i post
mercoledì 14 novembre 2012
Risotto zucca, salsiccia e amaretto
Per questo risotto ho utilizzato la ricetta di un sugo per pasta preparato con delle listarelle di zucca, della salsiccia, qualche foglia di salvia ed un bicchierino di liquore all'amaretto.
Sciolgo un cucchiaio di burro in padella...
..butto la zucca tagliata a listarelle..
..e la faccio rosolare aggiustando con un pizzico di sale.
Verso sulla zucca il liquore e lascio evaporare a fuoco alto.
Quando la zucca è ben caramellata, tolgo dal fuoco.
Nella stessa padella in cui ho cucinato la zucca, faccio rosolare la salsiccia ridotta a pezzettoni, con due o tre foglie di salvia.
A salsiccia ben cotta elimino la salvia e metto da parte il tutto.
Preparo un risotto normalmente, partendo da una base di cipolla, riso tostato e sfumato con del vino bianco, brodo leggero o acqua calda in cottura.
Nel mio ho aggiunto un paio di cucchiaiate di zucca cotta in padella e frullata che era avanzata da un'altra ricetta.
Una volta portato il riso a cottura recupero la salsiccia e la zucca, più un paio di altre foglioline di salvia..
...e aggiungo il tutto al risotto, senza aggiungere altri grassi (quello della salsiccia è più che sufficiente).
Aggiusto di sale e pepe, aggiungo una buona grattata di noce moscata...ed è pronto da gustare!
A piacere, posso aggiungere un po' di amaretto extra qualche minuto prima di fine cottura e del parmigiano grattugiato!
Etichette:
food,
liquore amaretto,
noce moscata,
riso,
salsiccia,
salvia,
zucca
martedì 6 novembre 2012
Padellata di salsiccia, cipolla e pane croccante ai funghi
Ingredienti:
- 600g salsiccia fresca
- 2 grosse fette di pane casereccio
- 2 cipolle rosse
- 1 mazzetto di timo
- 20g porcini secchi
- 1 cucchiaio aceto bianco
- olio extravergine d'oliva
- sale e pepe
e li metto in ammollo in acqua tiepida per una quindicina di minuti.
Affetto le cipolle e le rosolo in padella antiaderente con un filo d'olio ed un pizzico di sale..
..le spruzzo con l'aceto e le lascio appassire per pochi istanti.
Aggiungo i funghi secchi..
..la salsiccia spellata e ridotta a pezzetti...
Alzo la fiamma e faccio prendere colore alla salsiccia.
Porto a cottura la salsiccia, rosolandola per bene (nel caso, elimino un po' del grasso di cottura).
Tosto il pane in forno e lo spezzetto.
Insaporisco con sale, pepe e abbondante timo, mescolo e servo immediatamente.
Aggiungo il pane a pezzettini come contorno. :)
sabato 1 settembre 2012
Pasta al pesto di borragine e salsiccia
Un'altra ricetta dettata dall'esigenza di consumare qualcosa che era a disposizione naturalmente: la borragine che cresce in giardino. Dopo numerosi esperimenti con i fiori (di cui devo ancora inserire alcunchè) sono passata all'utilizzo delle foglie; inizialmente scettica, vista l'area di pelle irritata dopo il primo contatto con le foglie pelose ed urticanti, ho trovato una ricetta sul nuovo Sale & Pepe.......ed il risultato è stato davvero eccellente!
(altro che frittata con la borragine! ^^)
Ingredienti:
Con questo procedimento, tutta la superficie urticante dovrebbe svanire...
...e la borragine dovrebbe diventare più digeribile e gustosa. (c'è pure qualche pazzo che la mangia cruda...)
Vado poi a preparare gli altri ingredienti per il sugo affettando il cipollotto e spellando le salsiccie.
Grattugio quindi i formaggi e predispongo un bicchiere in cui usare un frullatore ad immersione o un mixer.
Rosolo la salsiccia in una pentola unta di olio d'oliva...
...e mentre la salsiccia cuoce, scolo la borragine e la lascio raffreddare in acqua ghiacciata.
Una volta che la salsiccia è rosolata, aggiungo il cipollotto.
Preparo il pesto di borragine frullandola con il formaggio, un po' di olio ed una presa di sale. Nel caso risultasse troppo difficile da frullare, posso aiutarmi con un po' di acqua fredda.
Quando la salsiccia è finalmente ben cotta....
...ed il pesto ben frullato...
...posso andare a condire la pasta.
Nel mio caso ho usato delle 'creste di gallo' un formato che non avevo mai visto prima, ma che ho subito apprezzato per la qualità di raccogliere il sugo ed il condimento in pezzi.
La pasta così condita era davvero buona! ^^
(altro che frittata con la borragine! ^^)
Ingredienti:
- 200g salsiccia
- 400g borragine (inutile dire che è TANTISSIMA finchè non viene lessata... io non ne avevo questa quantità a disposizione, anche perchè mio padre l'aveva appena tagliata e buttata nel bidone del secco............ Da dove mi è toccato ripescarla....)
- 1 cipollotto
- 20g parmigiano reggiano grattugiato
- 20g pecorino romano grattugiato (io...ho usato del pecorino stagionato, ma non credo fosse romano)
- olio
- sale
Con questo procedimento, tutta la superficie urticante dovrebbe svanire...
...e la borragine dovrebbe diventare più digeribile e gustosa. (c'è pure qualche pazzo che la mangia cruda...)
Vado poi a preparare gli altri ingredienti per il sugo affettando il cipollotto e spellando le salsiccie.
Grattugio quindi i formaggi e predispongo un bicchiere in cui usare un frullatore ad immersione o un mixer.
Rosolo la salsiccia in una pentola unta di olio d'oliva...
...e mentre la salsiccia cuoce, scolo la borragine e la lascio raffreddare in acqua ghiacciata.
Una volta che la salsiccia è rosolata, aggiungo il cipollotto.
Preparo il pesto di borragine frullandola con il formaggio, un po' di olio ed una presa di sale. Nel caso risultasse troppo difficile da frullare, posso aiutarmi con un po' di acqua fredda.
Quando la salsiccia è finalmente ben cotta....
...ed il pesto ben frullato...
...posso andare a condire la pasta.
Nel mio caso ho usato delle 'creste di gallo' un formato che non avevo mai visto prima, ma che ho subito apprezzato per la qualità di raccogliere il sugo ed il condimento in pezzi.
La pasta così condita era davvero buona! ^^
lunedì 20 dicembre 2010
Crema di zucca multiuso
Inizio con un soffritto di cipolla e aglio a cui vado ad aggiungere poi le patate e la zucca ridotte a dadini.
Faccio rosolare gli ingredienti ed aggiungo salvia, rosmarino e timo.
Porto a termine cottura aggiungendo del brodo vegetale.
Una volta che zucca e patate saranno cotte, elimino le erbe aromatiche e l'aglio e frullo tutto con un mixer ad immersione.
Aggiusto quindi di sale e pepe ed aggiungo della cannella a piacere e dell'olio d'oliva.
Diluito con del latte e con un'aggiunta di parmigiano e prezzemolo è ottima come vellutata.
Con pancetta (o salsiccia) e parmigiano è un ottimo condimento per la pasta.
Ottimo pure per preparare del risotto alla zucca e mandorle!
Faccio rosolare gli ingredienti ed aggiungo salvia, rosmarino e timo.
Porto a termine cottura aggiungendo del brodo vegetale.
Una volta che zucca e patate saranno cotte, elimino le erbe aromatiche e l'aglio e frullo tutto con un mixer ad immersione.
Aggiusto quindi di sale e pepe ed aggiungo della cannella a piacere e dell'olio d'oliva.
Diluito con del latte e con un'aggiunta di parmigiano e prezzemolo è ottima come vellutata.
Con pancetta (o salsiccia) e parmigiano è un ottimo condimento per la pasta.
Ottimo pure per preparare del risotto alla zucca e mandorle!
Iscriviti a:
Post (Atom)