Translate

Visualizzazione post con etichetta aceto di vino bianco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aceto di vino bianco. Mostra tutti i post

venerdì 21 settembre 2012

Bistecca marinata nel ketchup


 E, se il titolo ancora non vi ha fatti scappare.. ingredienti!
  • 1/2 tazza ketchup
  • 1/2 tazza olio vegetale o di arachidi
  • 1/4 tazza vino rosso
  • 1 cucchiaio prezzemolo tritato
  • 3 cucchiai aceto di vino (o balsamico)
  • 4 spicchi d'aglio sminuzzati
  • mezzo cucchiaino di sale
  • mezzo cucchiaino di pepe

 Affetto sottilmente la carne da bistecca, precedentemente lasciata indurire in congelatore.
 Frullo con il mixer tutti gli ingredienti per la marinata e li verso a coprire la carne. Mescolo e lascio riposare in frigorifero (coperta, o vi lascerà un indissolubile e piuttosto distinto aroma d'aglio...) dalle 4 alle 8 ore.
Al momento di rosolare la carne scolo il condimento, andandone ad aggiungere un cucchiaio solo in caso di necessità. ^^

Se gradite l'aglio e non vi dispiacciono i sapori agrodolci...allora è la marinata che fa per voi! ^^














fonte: http://www.cooks.com/rec/view/0,1827,146169-241204,00.html

venerdì 23 settembre 2011

Cipolline in agrodolce al balsamico

Ingredienti:
  • 500g cipolline
  • 50ml aceto balsamico
  • 30g burro
  • 30g zucchero
  • 2 o 3 foglie di alloro
 Ho buttato le cipolline in acqua leggermente salata & bollente per una decina di minuti, giusto per scottarle. (in realtà...avevo solo l'acqua bollente rimasta da una precedente bollitura dell cipolline per il maiale all'uva bianca con cipolline e così ho spento il fuoco e le ho buttate dentro)


In una padella antiaderente capiente sciolgo il burro.
 Aggiungo poco alla volta lo zucchero al burro fuso e lascio sciogliere a fuoco lento per 5 minuti.
 Dopo i 5 minuti sfumo con l'aceto balsamico e lascio andare per un altro paio di minuti.
 Aggiungo quindi le cipolline e la foglia di alloro; lascio quindi cuocere per una ventina di minuti a pentola coperta ed aggiungendo un mestolo di acqua bollente all'occorrenza.
 Dopo venti minuti scopro la padella (pentola...padella.. la prossima volta la chiamerò teglia..) e lascio cuocere a fuoco lento per altri 20 minuti mescolando di tanto in tanto.
 Aggiusto quindi di sale, se necessario.
 Le cipolline possono essere preparate anche con olio al posto del burro, miele al posto dello zucchero e aceto di vino bianco al posto dell'aceto balsamico: in quest'ultimo caso, però, il risultato finale sarà completamente diverso!

martedì 12 aprile 2011

Salsa agrodolce per nuvolette di drago

 Ingredienti:
  • 90 g farina
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • 300 g circa di passata di pomodoro
  • 10 cl di aceto di vino rosso (presumo che pure l'aceto di vino bianco vada bene..)
  • 100 g di zucchero


Fate sciogliere bene la farina in 1/2 litro di acqua fredda; incorporate l'aceto, la salsa di soia e lo zucchero.
Mettete il composto in un tegamino e fate cuocere a fuoco lento.

Quando arriva al punto di ebollizione unite la salsa al pomodoro, mescolate e togliete dal fuoco. 
Friggete quindi le vostre nuvolette di drago..e... gnam! :)
(io ho aggiunto più pomodoro rispetto alla ricetta di base, e mi sembra il risultato fosse ottimo..)


nb. ve ne viene fuori una tonnellata..per iniziare, forse è meglio mezza dose, andando poi a regolare il pomodoro secondo i vostri gusti! ;)

lunedì 11 aprile 2011

Red velvet 81

Da questo sito ho preso ed adattato la ricetta per la red velvet (velluto rosso), una torta che da tempo desideravo preparare. La torta, già di per sè particolare per il suo colore rosso in contrasto con la farcitura bianca, ha un sapore molto delicato di burro e vaniglia che la rende gradevole ai palati più ricercati.
Il colore rosso viene conferito in gran parte dal colorante alimentare (che io non avevo in quantità sufficiente), ma può pure essere conferito dall'aggiunta nell'impasto di rape rosse grattugiate ed esaltato dalla reazione dell'aceto con il cacao (viene meglio rivelata l'antocianina rossa del cacao).
Partiamo dagli ingredienti (in corsivo la mia sostituzione):
  • 1 cup vegetable shortening- 227g burro
  • 2 eggs- 2 uova
  • 1 1/2 cups sugar- 300g zucchero
  • 1 teaspoon cocoa powder- 1 cucchiaino di cacao in polvere
  • 2 ounces red food coloring- 56g colorante alimentare liquido
  • 2 1/2 cups cake flour- 320g farina
  • 1 teaspoon salt- 1 cucchiaino di sale
  • 1 cup buttermilk- 240ml latticello
  • 1 teaspoon vanilla extract- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 teaspoon baking soda- 1 cucchiaino di polvere lievitante
  • 1 teaspoon vinegar- 1 cucchiaino di aceto



Iniziamo quindi a lavorare il burro fino a renderlo morbido (nel mio caso si tratta di burro fatto in casa, partendo da panna fresca. I grassi della panna mi andranno a formare il burro, mentre ciò che resta diventerà il latticello che uso poi nella ricetta)


Aggiungo quindi lo zucchero al burro ridotto a crema..

Ed al composto aggiungo le uova. Normalmente si consiglia di aggiungere le uova una alla volta.. Nel mio caso erano solo due e non avevo voglia di lavare e rilavare le mani dopo aver toccato i gusci d'uovo...quindi... (w la pigrizia!)

Lavoro il composto di burro, zucchero e uova fino ad ottenere una crema omogenea..

In una ciotola preparo il colorante..

e lo miscelo con il cacao in polvere..

Lascio quindi cadere il cucchiaino nel colorante e tiro giù un santo...

Addiziono il colorante al burro e mi godo l'effetto "colata di lava- sanguinamento massivo"..

mescolo quindi il tutto per bene..

Vado quindi ad aggiungere il sale e la farina setacciata..

Ed ottengo un impasto piuttosto solido..
..a cui aggiungo il latticello in tre soluzioni..

Aggiungo la vaniglia e il lievito...ed infine l'aceto.
Divido quindi l'impasto in due teglie di 24 cm di diametro (imburrate ed infarinate) ed inforno a 180° per circa 30 minuti.

(ok, qui ho barato, visto che di tortiera ne ho trovata solo una ed era più larga del dovuto....)





Per la farcitura, esistono varie versioni; io ho scelto di provare quella che definivano come "originale", ossia una crema di burro e latte.
Ingredienti:
  • 2 tablespoons flour- 28g farina
  • 1 cup milk- 240 ml latte
  • 1 cup unsalted butter- 225g burro
  • 1 cup confectioners' sugar- 110g zucchero a velo
  • 1 teaspoon vanilla extract- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Mescolo la farina ed il latte fino ad ottenere una crema liscia, che lascio addensare sul fuoco. Lascio quindi raffreddare. Vado a montare il burro con lo zucchero e la vaniglia. Addiziono quindi il burro cremoso al composto di latte e farina. Lascio in frigo finchè non è della consistenza giusta per essere utilizzata.

La torta non ha bisogno di essere inzuppata, ma deve solo essere montata e decorata...(meglio di come ho fatto io..)


..niente da fare..con le decorazioni sono proprio negata.. U_U

(e pure con le foto..)

Qui, difatti, tento di far sorridere nonna e zia.. impresa importante se si conta che devono pure guardare verso la macchina fotografica..
..fail..


questa è la torta tagliata.. La prossima volta proverò a fare due infornate, per ottenere due torte da montare poi assieme... e aggiungerò MOLTO più colorante! *muahahahaha*
La voglio rossa! (non per nulla era chiamata pure "cibo del diavolo"..)

Non è una torta morbida; eppure, pur essendo compatta, risulta molto piacevole nella consumazione.. :3












La prossima volta proverò questa ricetta!

venerdì 3 settembre 2010

Il pollo in agrodolce

da ricetta di GialloZafferano..

ingredienti per la salsa:

  • 100 ml aceto di vino bianco
  • 100 ml acqua
  • un cucchiaio raso di farina 
  • 500 ml passata di pomodoro
  • un grosso pizzico di sale
  • 5 cucchiai di salsa di soia
  • 160 g zucchero

verso la salsa di pomodoro in un tegame ed aggiungo lo zucchero..

l'aceto..

l'acqua..

la salsa di soia ed il sale..

lascio quindi cuocere a fuoco dolce per 10 minuti, continuando a mescolare..

aggiungo quindi la farina con un setaccio e mescolo velocemente per non far comparire grumi.. (si consiglia di passare il tutto al colino, finita la cottura!)

per la pastella servono:
  • 150 ml di acqua
  • 150 g di farina
  • 1 cucchiaino di lievito di birra disidratato
  • 1 pizzico di sale
mescolo tutto con una frusta e lascio riposare a temperatura ambiente per 10 minuti almeno




Qui la pastella pronta, i pezzetti di pollo, le bacchette e...beh...la confezione di nuvolette di drago.. :3

nb: Il pollo non va marinato, nè salato, ma solo impastellato, fritto e saltato nella salsa agrodolce!
la salsa agrodolce va aggiunta un po' alla volta, anche a seconda dei gusti personali..

io ho dovuto aggiungere i peperoni separatamente...papà non li digerisce..

e così..il piatto paterno, con il pollo in agrodolce e il riso basmati cotto & con la crosticina.. :)

e il mio piatto, con in più i peperoni!
[niente ananas...chissà, la prossima volta..]