Translate

Visualizzazione post con etichetta funghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta funghi. Mostra tutti i post

lunedì 31 dicembre 2012

Spezzatino di vitello al latte e noci


 Ingredienti:
  • 800g bocconcini di vitello
  • 80g gherigli di noce
  • 1 mazzetto di salvia
  • 400ml latte
  • 1/2 spicchio d'aglio
  • 60g farina
  • olio d'oliva
  • sale e pepe

    optionale: funghi champignon freschi
 Inizio tritando col mixer la farina con qualche fogliolina di salvia, metà delle noci, l'aglio e un pizzico di pepe.

 Passo i bocconcini di carne nella farina alla salvia, schiacciandoli bene tra le mani affinchè aderisca bene.

 Rosolo i bocconcini in un tegame unto con un filo d'olio, fino a che non sono ben dorati.

 Aggiungo il sale, le noci tritate grossolanamente e il latte caldo.
 Volendo posso aggiungere sapore con una manciata di champignons freschi.
Lascio cuocere per 20 minuti a fiamma bassa.

Allora...parliamone: una cottura di 20 minuti è assurda. E' la seconda volta che provo una ricetta con della carne che prevede una lunga cottura...e la rivista (Sale&Pepe) mi propone un tempo di cottura talmente breve da lasciare la carne dura....
Il mio spezzatino ha cotto 1 ora e 45 minuti. E forse sarebbe stato volentieri in padella altri 10 minuti.
Dopo tutto quel tempo la carne era morbida...ma le noci completamente disintegrate.

....per risolvere la situazione, propongo di cucinare la carne per il tempo necessario (sicuramente molto più di 20 minuti) ed aggiungere le noci a pezzetti una decina di minuti prima del termine cottura. Il risultato è buono e gustoso....ma sta cosa dei tempi di cottura sballati proprio non mi va giù... ^^'

martedì 6 novembre 2012

Padellata di salsiccia, cipolla e pane croccante ai funghi



 Ingredienti:
  • 600g salsiccia fresca
  • 2 grosse fette di pane casereccio
  • 2 cipolle rosse
  • 1 mazzetto di timo
  • 20g porcini secchi
  • 1 cucchiaio aceto bianco
  • olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe
 Inizio con il preparare i funghi secchi..
 e li metto in ammollo in acqua tiepida per una quindicina di minuti.
 Affetto le cipolle e le rosolo in padella antiaderente con un filo d'olio ed un pizzico di sale..
 ..le spruzzo con l'aceto e le lascio appassire per pochi istanti.
Aggiungo i funghi secchi..
 ..la salsiccia spellata e ridotta a pezzetti...

Alzo la fiamma e faccio prendere colore alla salsiccia.

 Porto a cottura la salsiccia, rosolandola per bene (nel caso, elimino un po' del grasso di cottura).
 Tosto il pane in forno e lo spezzetto.
Insaporisco con sale, pepe e abbondante timo, mescolo e servo immediatamente.
Aggiungo il pane a pezzettini come contorno. :)







lunedì 7 novembre 2011

Pollo ai porcini

 Le dosi della ricetta originale non sono state rispettate (troppi petti di pollo per appena 10g di funghi porcini), ma il piatto è stato un successo comunque, quindi..... Procedimento!

Metto a mollo un pacchetto piccolo di funghi porcini secchi seguendo le istruzioni sulla confezione (acqua tiepida per almeno mezz'ora, per i miei porcini).
Una volta ammollati, lavo bene i funghi tentando di eliminare tutta la sabbia e tengo da parte la loro acqua di ammollo ben filtrata. (io ho dovuto usare una garza per filtrarla..continuavano ad essere presenti dei fastidiosi residui..)
 Trito i porcini e riduco a pezzetti pure i petti di pollo (qui erano 3, se non sbaglio..)
 Infarino molto bene i pezzetti di pollo e li butto in una padella capiente ben calda e unta con 3-4 cucchiai di olio.
 Lascio dorare il pollo da un lato e lo salto poi (per quanto possibile senza usare mestoli o arnesi che mi rovinerebbero la panatura..) per farlo dorare uniformemente.
 Il punto di questo passaggio non è quello di cucinare il pollo, ma di dorarne la superficie: una volta che la crosticina prende colore, posso trasferirlo su un piatto e passare ai funghi.
 I funghi vanno cotti in padella per una decina di minuti con sale, aglio (uno spicchio, intero), prezzemolo e parte dell'acqua di ammollo degli stessi.
 Dopo dieci minuti, quando i funghi saranno cotti ed il loro sughetto ridotto...

..vado ad aggiungere il pollo e porto a fine cottura.
Posso decidere di lasciare il pollo croccante e secco, o di farlo diventare più cremoso (sfruttando la farina della panatura) aggiungendo ancora un po' di acqua di ammollo dei funghi o del latte.
Aggiusto di sale e pepe e servo caldo! :)

martedì 12 aprile 2011

Omurice

L'omurice  オムライス (omuraisu) è un piatto giapponese di recente invenzione che consiste in riso saltato racchiuso in una omelette e decorato con del ketchup. Spesso rivisto nei manga (soprattutto nei maid cafè), il ketchup diviene solitamente il mezzo per scrivere messaggi sull'omelette.

 Ingredienti per il riso (io ho fatto doppia dose):
  • 130g pollo
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cipolla piccina
  • 4 champignon
  • 1 cucchiaio di vino
  • 200g di pomodoro in lattina
  • 1 cucchiaio di ketchup
  • mezzo dado
  • 1 foglia di alloro
  • 30 g di piselli surgelati
  • riso già cotto al vapore (io ho usato una volta l'originario bollito e sciacquato ed un'altra volta il basmati...preferisco il basmati!)
 Preparazione:
Preparo gli ingredienti sminuzzati (aglio, cipolla, dado, funghi, pollo) e faccio sbollentare i piselli.
Faccio rosolare l'aglio nell'olio finchè non rilascia il suo aroma. Rosolo quindi pure la cipolla ed aggiungo il pollo.
Una volta cotto approssimativamente il pollo..

..aggiungo i funghi e lascio cucinare pure quelli. Una volta rosolato il tutto aggiungo il vino e lascio sfumare. Una volta ridotto il liquido aggiungo il pomodoro, il ketchup, il dado e l'alloro e lascio cucinare.
 Aggiungo quindi i piselli, aggiusto di sale e pepe..
 ..e vado quindi a mescolare al riso..
 Ingredienti per l'omelette (io ho sempre fatto doppia dose):
  • 4 uova
  • 2 cucchiai di panna da cucina
  • sale
  • pepe
  • olio di oliva per ungere
Vado quindi a sbattere gli ingredienti per l'omelette..
Vado a misurare la dose di uova (io ho diviso per 4, secondo le dosi che ho scritto sopra dividerete per 2) e creo una omelette in una padella unta di olio.
 Cotta l'omelette vado a porre il riso al centro della frittatina,  faccio aderire i lati dell'omelette al riso (non serve che il riso sia completamente coperto, basta che i lati siano contenuti dall'omelette)..e capovolgo sul piatto con un unico movimento.

Decoro quindi con ketchup e servo caldo!




..ricetta tratta da Cookingwithdog!

martedì 9 novembre 2010

GIAPPONE - una foto al giorno NAPORITAN


Napolitan. Chiaramente si parla di pasta...e di pasta alla napoletana..
Ma che cos'è la pasta alla napoletana per un giapponese?
Secondo CookingWithDog -trovate il video un po' più sotto-servono:
  • 150g di spaghetti
  • 1500ml di acqua
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1/2 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 4 fette di prosciutto cotto
  • 5 funghi champignon
  • 5 peperoncini verdi
  • 2 cucchiai olio di oliva
  • 3 cucchiai di ketchup
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato + 1 cucchiaio per decorare
  • 1/2 cucchiaio di burro
  • prezzemolo per decorare
Per le istruzioni vi invito a seguire il video...
Per quanto mi riguarda...mi paice aggiungere gli ingredienti che si trovano nella pasta del panino, ossia wurstel e mais...molto più facilmente recuperabili di prosciutto, funghi e peperoni...e molto meno laboriosi da preparare! :)
Inoltre...il ketchup solitamente non è sufficiente per condire tutta la pasta, quindi....regolo ad occhio!






E per concludere..
un video musicale, sigla di un telefilm giapponese "Kuitan"...enjoy! :)

lunedì 20 settembre 2010

Tagliolini panna-funghi

Panna, funghi, prezzemolo, pepe, sale e un tuorlo d'uovo

..e tagliolini ai funghi furono!
Magari, con ancora un po' di salsa e un po' di parmigiano... :)