Translate

Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post

martedì 29 gennaio 2013

Scaloppine di fegato al taleggio


Ingredienti:
  • 600g fegato di vitello a fettine
  • 250g taleggio
  • 40g gherigli noci
  • 1 rametto di rosmarino
  • 50g parmigiano grattugiato
  • 100g pangrattato (TROPPO. Già ne avanza con 50g..)
  • 40g burro
  • olio
  • sale
  • pepe
Taglio le fette di vitello in pezzi più piccoli e ne incido i bordi per evitare che si arriccino in cottura.
Impano le scaloppine pressando bene con una miscela di pangrattato, parmigiano, aghi di rosmarino tritati e del pepe.
Faccio rosolare le scaloppine con burro e olio, aggiosto leggermente di sale e servo con il taleggio, le noci, una spolverata di rosmarino, una macinata di pepe ed un ulteriore pizzico di sale.
Lasciare sciogliere il taleggio...e servire molto caldo! ^^

lunedì 31 dicembre 2012

Spezzatino di vitello al latte e noci


 Ingredienti:
  • 800g bocconcini di vitello
  • 80g gherigli di noce
  • 1 mazzetto di salvia
  • 400ml latte
  • 1/2 spicchio d'aglio
  • 60g farina
  • olio d'oliva
  • sale e pepe

    optionale: funghi champignon freschi
 Inizio tritando col mixer la farina con qualche fogliolina di salvia, metà delle noci, l'aglio e un pizzico di pepe.

 Passo i bocconcini di carne nella farina alla salvia, schiacciandoli bene tra le mani affinchè aderisca bene.

 Rosolo i bocconcini in un tegame unto con un filo d'olio, fino a che non sono ben dorati.

 Aggiungo il sale, le noci tritate grossolanamente e il latte caldo.
 Volendo posso aggiungere sapore con una manciata di champignons freschi.
Lascio cuocere per 20 minuti a fiamma bassa.

Allora...parliamone: una cottura di 20 minuti è assurda. E' la seconda volta che provo una ricetta con della carne che prevede una lunga cottura...e la rivista (Sale&Pepe) mi propone un tempo di cottura talmente breve da lasciare la carne dura....
Il mio spezzatino ha cotto 1 ora e 45 minuti. E forse sarebbe stato volentieri in padella altri 10 minuti.
Dopo tutto quel tempo la carne era morbida...ma le noci completamente disintegrate.

....per risolvere la situazione, propongo di cucinare la carne per il tempo necessario (sicuramente molto più di 20 minuti) ed aggiungere le noci a pezzetti una decina di minuti prima del termine cottura. Il risultato è buono e gustoso....ma sta cosa dei tempi di cottura sballati proprio non mi va giù... ^^'

martedì 18 dicembre 2012

Panini variegati


Da Giallozafferano.

 Ingredienti:
  • 400ml acqua
  • 750g farina manitoba
  • 25g lievito di birra
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 70g olio di oliva
  • 22g sale
 Preparo l'impasto con la macchina del pane e lo divido in panetti di circa 40g l'uno.
L'impasto può essere addizionato con ingredienti a piacere (semi vari, pancetta, erbe, frutta secca...) o lasciato semplice.
Spennello i panini con del latte, li cospargo con l'ingrediente prescelto e li lascio lievitare per un'ulteriore mezz'ora.
I panini vanno cotti in forno preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti. :)

lunedì 17 dicembre 2012

Brownies alle noci


 Ingredienti:
  • 150g cioccolato fondente
  • 100g burro
  • 100g farina
  • 150g zucchero a velo
  • 20g cacao amaro
  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • 50g frutta secca (io ho usato delle noci ridotte a pezzetti)
 Faccio sciogliere a bagnomaria il cioccolato e vi aggiungo il burro fatto a pezzettini.
Unisco in una ciotola tutti gli ingredienti secchi setacciati e le uova leggermente sbattute.
Amalgamo alla farina anche il composto di cioccolato ed una volta che l'impasto è omogeneo, aggiungo anche le noci.
Verso il composto in una teglia di dimensioni ridotte (22 cm circa di lato) ed inforno per 30-35 minuti in forno preriscaldato a 180°C.
 Sformo il dolce, lo lascio raffreddare leggermente e lo taglio a quadrotti (io ho 'eliminato' i bordi..).
 Appena sfornato è umido e morbido.. un quadratino tira l'altro!
Il giorno dopo la consistenza è molto diversa, i quadratini si seccano e diventano più duri...ma altrettanto golosi!

domenica 18 marzo 2012

Pasta con robiola, noci e sedano

Una tra le mie ricette di pasta preferite! Buona calda, tiepida ed anche fredda. ^^

 Faccio bollire la pasta (qui un esperimento: l'ho fatta bollire con la curcuma! Quella roba fa diventare gialla qualsiasi cosa tocchi!!!) e la metto da parte.
Solitamente la scolo e la butto dentro nel sugo, ma...con una mamma che non si sa mai quando torni dal lavoro.. ^^'
 Preparo il sugo sciogliendo a freddo nel latte due cubetti di robiola (nel mio caso un cubetto di robiola e del philadelphia) ed aggiustandolo di sale e pepe.

Faccio dorare 50g di gherigli di noce tritati grossolanamente in due cucchiai di olio ed all'ultimo aggiungo una costa di sedano tritata.
Quando il sedano è leggermente rosolato lo aggiungo al formaggio.
 Aggiungo la pasta, salto brevemente sul fuoco..
 ..ed è pronta per essere mangiata!
Buonissima!!! ^^

domenica 4 marzo 2012

Pane alle noci e vino rosso


Un pane particolare sia per il colore, che per l'ingrediente che lo conferisce.
Ingredienti:

- 210ml di vino rosso diluito (50% vino e 50% acqua)
- 310g di farina (è segnalata come miscela di farina 00 e 1. Io avevo solo farina 00..)
- 40g farina di segale (che io non avevo... Così, giusto per aggiungere qualcosa di diverso, ho messo 40g di farina manitoba..)
- 2 cucchiaini di lievito di birra disidratato
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di burro
- 1 cucchiaino di zucchero
- 20g di gherigli di noce
La miscela di acqua e vino non è risultata sufficiente per il mio impasto preparato con la macchina per il pane...così ne ho aggiunta un po'!
Mi raccomando...i liquidi devono essere tiepidi, e non freddi o bollenti! :)

Le noci, tritate grossolanamente, vanno aggiunte dopo i primi 5 minuti di lavorazione dell'impasto.
Dopo la lievitazione, ho diviso l'impasto in 6 pezzi di uguale peso e li ho modellati in palline.
Ho depositato le palline sulla placca del forno ed ho lasciato lievitare in un posticino caldo fino a che non sono raddoppiati in volume.

Infilate in forno caldo per circa 20 minuti..Per la temperatura.... *ehm ehm* ...circa....ecco....

(non me lo ricordo più..ma era sui 190°?)