Translate

Visualizzazione post con etichetta arancia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arancia. Mostra tutti i post

mercoledì 26 dicembre 2012

Risotto al taleggio con gremolata di agrumi al timo


 Ingredienti:
  • 250g riso
  • 100g taleggio
  • 1 arancia
  • 1 limone
  • 30g mollica di pane fresca
  • 3-4 rametti di timo
  • 1 scalogno
  • brodo vegetale
  • burro
  • pepe
 Preparo il risotto facendo rosolare lo scalogno in padella con metà burro, stufandolo con un mestolino di brodo, aggiungendovi il riso e portando il tutto a cottura con il restante brodo.
Preparo nel frattempo la gremolata prelevando due strisce di scorza da arancia e limone, scottandole in acqua bollente per un paio di minuti e tritandole poi con il timo.
Preparo anche il pane, riducendolo in briciole e rosolandolo in padella con il burro rimanente.
A fine cottura del riso aggiungo il taleggio a dadini e lascio coperto il tutto per un paio di minuti a riposare.
Completo il piatto servendo il riso coperto con le scorze di agrumi, il pane e una generosa macinata di pepe. ^^

martedì 13 marzo 2012

Torta arabesque

Una torta d'epoca, tratta direttamente dall'enciclopedia della Curcio di nonna.
Di sicuro effetto per il disegno sulla glassa, è una torta molto semplice e adatta a gusti "adulti" per la presenza della marmellata di arance e del liquore. La base della torta è ottima anche per essere farcita con succo di frutta o sciroppo e marmellata.
Personalmente non amo la marmellata di arance...e così, la torta non mi è risultata molto gradita.
La festeggiata -che l'ha scelta- era contenta...
 Ingredienti per la pasta:
- 4 uova
- 4 cucchiai di vino bianco
- 150g zucchero
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- una presa di sale
- 100g farina
- 100g fecola di patate
- 2 cucchiaini da the di lievito per dolci
- burro per ungere
 Inizio separando gli albumi dai tuorli.
 Aggiungo ai tuorli il vino bianco..
 ...lo zucchero vanigliato e lo zucchero.
 Monto a neve gli albumi e li aggiungo ai tuorli montati (fino a che non diventano chiari e gonfi).
 Incorporo delicatamente gli albumi ai tuorli.

 Aggiungo poco alla volta anche la farina setacciata con la fecola ed il lievito.

 Preparo una tortiera di 26 cm di diametro imburrandola e rivestendola di carta forno.
 Verso l'impasto nella tortiera ed inforno a 180°C per 40 minuti circa, finchè la prova-stecchino non risulta positiva. (infilo uno stecchino pulito nel centro della torta: solo se esce ancora pulito e senza impasto appiccicato la torta è pronta)
 Quando la torta è ben dorata (qui si nota poco per colpa del flash) e cotta la tolgo dal forno e dallo stampo, rovesciandola.
 Io l'ho rovesciata su una gratella (quella del grill del microonde!) e l'ho lasciata raffreddare.

Il risultato è una torta soffice, ma consistente, adatta ad essere inzuppata. Ho provato a farcirla con una crema pasticcera al mascarpone, ed il risultato è stato pessimo: la marmellata fa restare coesi i due strati di torta, ma la crema non ne vuole sapere di aggrapparsi all'impasto e tende a scivolare fuori....come è successo per questa torta qui.
(caricherò a breve le immagini)
 Ingredienti per il ripieno:
- 6 cucchiai di vino bianco
- 6 cucchiai di acqua
- 4 cucchiai di rhum
- 100g marmellata di arance (io ne ho dovuta usare il doppio per riuscire a farcire discretamente la torta.)
 Ingredienti per la copertura:
- 250g zucchero a velo (io ne ho usato un pochino di più..i 250 mi sono bastati per la copertura bianca.)
- 3 cucchiai di rhum
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 20g cacao amaro
 Divido la torta in tre strati..
 ...ed inzuppo -abbondantemente- con una mistura di acqua, rhum e vino bianco. (alla fine non si sente troppo il liquore: una zia astemia l'ha voluta assaggiare, ed ha gradito.)
 Spalmo la marmellata (scaldandola un po' per renderla più liquida, se necessario) sullo strato di torta e continuo con lo stesso metodo per lo strato successivo.
Imbevo la parte tagliata del terzo strato e lo sistemo sulla torta.
 Ora...avrei voluto fare delle foto della glassatura, MA:
- la glassa tendeva ad indurirsi velocemente (ho fatto fatica a fare gli ultimi decori)
- la glassa era DOVUNQUE.....
- mia nonna continuava a ripetermi "non ce la farai mai"...


(devo ammettere che poi mi ha elogiata profusamente per il bel disegno sulla torta.....^^)
 L'arabesque che da il nome alla torta è creato abbastanza facilmente.
Per prima cosa ricopro la torta con uno strato di glassa bianca preparata con zucchero a velo, rhum e succo di limone. Secondo la ricetta, dovrebbe avanzarne un quarto da mescolare con il cacao per il disegno scuro: io ho usato tutta la glassa bianca, l'ho ripreparata aggiungendoci il cacao e...ne ho avanzata mezza.. =_=
(molto probabilmente sono io che non so spatolare la glassa..)
 Inserisco la glassa in un cono da decorazione (facilmente preparabile con della carta da forno e  una graffetta) e molto velocemente disegno dei cerchi concentrici sulla glassa bianca. Appoggio la punta di un coltello affilato al centro della macchia centrale di cacao e traccio una linea retta fino al cerchio più esterno; pulisco il coltello e ripeto.
Ho avuto un buon risultato aggiungendo ripetutamente un po' di glassa marrone al centro della torta: ottengo linee più marcate ed è più semplice far scorrere il coltello.
Ho glassato la torta sulla stessa grata su cui l'ho lasciata raffreddare (lasciando la glassa colare DAPPERTUTTO, ma...forse questo l'ho già detto.... Finora ho glassato solo i san martini..ed una casetta di natale..) e ho aspettato che si seccasse per bene.

domenica 24 aprile 2011

Sarde ripiene di pesce bianco all'arancia

Ingredienti:
  • 24 sarde
  • 200g di filetti di pesce bianco (nasello, acciughe o altro)
  • 50g di mollica di pane
  • 2 acciughe salate
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 2 spicchi di aglio
  • un bicchierino di vino bianco secco
  • un mazzetto di prezzemolo
  • un'arancia
  • pangrattato
  • chiodi di garofano macinati
  • olio
  • sale, pepe

Bagnate la mollica di pane in acqua, strizzatela e mettetela in una ciotola con il filetto di pesce bianco.
Tritate le acciughe salate, i pinoli
e una manciatina di foglie di prezzemolo;
Soffriggete il trito con 2 cucchiai d'olio e aggiungetelo al filetto di pesce e alla mollica
Trasferite tutto nel mixer e tritate fino a rendere il ripieno soffice; regolate di sale, pepate e spolverizzate con i chiodi di garofano.
Aprite a libro le sarde, lavatele, asciugatele, farcitele con il ripieno e richiudetele.

Ungete leggermente una teglia, cospargetela di fettine di aglio, allineatevi sopra le sarde..
Spruzzatele di vino bianco, salatele e pepatele, cospargetele di pangrattato e della scorza di arancia grattugiata.
Terminate con un filo d'olio e cuocete in forno a 200 gradi per circa 10 minuti.
Il piatto è gustoso ed invitante, MA...ci sono dei cambiamenti che farei alla ricetta originale:
  • mia nonna ha preparato alcune delle sarde a libro ed altre a "panino".. Accoppiando due sarde aperte con il ripieno nel mezzo si perde il sapore del pesce: meglio preferire la farcitura a libro.
  • gli aromi sono troppo forti: ridurrei aglio, chiodi di garofano e arancia.
  • sono ottime appena sfornate, ma quasi disgustose riscaldate: prepararne solo la quantità sufficiente per un pasto.

..invitanti, no? :3

lunedì 28 marzo 2011

Produzioni con le arance

 ossia: gelatina di arance e vaniglia e scorzette di arancia candite.

Le scorzette sono state preparate molto più spesse del solito. Messe in un pentolino con dell'acqua che deve essere portata a bollore. Si lascia bollire per qualche minuto e si cambia l'acqua. si ripete l'operazione e si lasciano le scorzette a mollo per dieci minuti nella "terza acqua" (fredda).
Si scolano e si mettono in un pentolino con lo zucchero ed un po' di acqua e si porta a caramellare, o a far evaporare tutta l'acqua.



una gelatina di arance fatta con succo filtrato, fruttapec, zucchero e vaniglia. Giustamente acidula, dolciastra e amarotica.

domenica 13 marzo 2011

Tortelli di carnevale con arancia e uvetta

Questi tortelli molto profumati hanno una consistenza diversa da quella delle frittelle a cui siamo normalmente abituati: sono più consistenti, molto più simili a dei muffin o a delle castagnole, che a dei dolcetti fritti.
Ingredienti:

  • la scorza grattata di 1 arancia
  • succo d'arancia
  • 300 g di farina
  • 100 ml di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 cucchiai di liquore (es rum)
  • 3 uova medie
  • 60g di uvetta
  • 60g di zucchero 

mettere in una ciotola lo zucchero, le uova e la scorza di limone


sbattere gli ingredienti con una frusta 

aggiungere due o tre cucchiai di succo d'arancia filtrato

aggiungere quindi la farina ed il lievito setacciato. In ultima aggiungo l'uvetta, precedentemente ammollata nel liquore e strizzata.

































Le frittelle pronte e le fettucce di carnevale.
Anche per queste frittelle bisogna avere cura di friggere la pastella in dimensioni non superiori a quelle di una noce, o l'interno resterà crudo! :)

...che voglia! TT_TT

sabato 12 marzo 2011

Frittelle zucca-arancia

In questo caso avevo della zucca da utilizzare in qualche modo..ed essendo periodo di carnevale.. :)
ingredienti:
  • 500g polpa di zucca
  • 2 arance
  • 160g zucchero
  • 3 uova medie
  • 250g farina
  • 8g di lievito per dolci
Si inizia cucinando la zucca in forno, lasciandola leggermente raffreddare e frullandola in un mixer.

Al passato di zucca si aggiungono quindi zucchero, uova e scorza delle due arance, frullando poi fino ad ottenere una pastella liscia.

questo è il passato di zucca ottenuto..

..a cui vado ad aggiungere il lievito e la farina setacciati.


queste le frittelle ottenute: ottime da mangiare ben calde e spolverate di zucchero a velo!
n.b. avere cura di fare fritttelle molto piccine, o altrimenti il centro resterà crudo! :)