Translate

Visualizzazione post con etichetta succo di limone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta succo di limone. Mostra tutti i post

mercoledì 21 settembre 2011

Insalata di pollo e pesche con le mandorle


Da dipendenza. (assurdo, ma vero..pure nonna se ne è servita due volte.. O_O )
 Ingredienti:
  • 2 petti di pollo da 400g (io avevo fette di petto di pollo, e non sono riuscita a tagliarlo alla fine..quindi petti interi!!)
  • 4 foglie di salvia
  • 1 limone
  • 2 pesche noci (non troppo mature)
  • un bicchiere di vino bianco (che nella ricetta poi...svanisce nel nulla.. ò_O Io l'ho messo nell'acqua..)
  • 20g mandorle a lamelle
  • 1 cucchiaino di paprica
  • olio
  • sale
 Porto ad ebollizione un litro di acqua con la salvia e mezzo limone tagliato a fette (e il vino?).

 Unisco un pizzico di sale grosso, i petti di pollo e li cucino per 30 minuti.
 Scolo i petti di pollo, li faccio intiepidire, li fascio stretti nella pellicola per alimenti e li metto in frigo per 4-5 ore.
Elimino quindi la pellicola e li affetto sottilissimi.
Lavo le pesche, le taglio a lamelle, e le alterno nei piatti (io ho preferito fare un piatto unico) alle fettine di pollo.


Termino il tutto con un'emulsione di 5-6 cucchiai di olio, il succo del limone rimasto, la paprica ed un pizzico di sale.



Ho rifatto la ricetta con un petto di pollo intero, e.....eureka! ^^

La cottura è un po' più lunga (30 minuti circa)..
...e ci mette molto più tempo per raffreddarsi...
...ma è molto più facile da tagliare a fette regolari!
E l'estetica ne guadagna! ^^

giovedì 15 settembre 2011

Confettura di kiwi

 Quarta ed ultima confettura preparata con:
  • 1kg di kiwi
  • succo di limone
  • 750g zucchero
  • vaniglia

    Preparo i kiwi pelati e tagliati a cubetti e li faccio bollire con il succo di limone fino a che non saranno morbidi; aggiungo quindi lo zucchero e faccio bollire per una decina di minuti.
    A piacere profumare con della vaniglia.

Buona come marmellata, ottima su una crostata! ^^

Confettura di albicocche e banane

 Ingredienti:
  • 750g di albicocche (le mie facevano schifo..da lì la decisione di farne marmellata..)
  • 250g di banane
  • 750g zucchero
  • scorza e succo di un limone

 Schiaccio la polpa delle banane..
 ..e le mescolo al succo ed alla scorza grattugiata di limone...
 ..ed alla polpa delle albicocche tagliata a pezzettini.
 Aggiungo lo zucchero e mescolo per bene. Lascio quindi macerare per due ore.


Dopo la macerazione porto a forte bollore, cucino per 20 minuti ed invaso.

Per vedere il risultato, cliccate QUI!

Confettura di fragole e carote

 Ingredienti:
  • 650g fragole a pezzettini
  • 200g carote grattate
  • 150ml succo di limone
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata

    (Io ho fatto poca marmellata e l'ho consumata in breve tempo..mi sono quindi tenuta sui 300g di zucchero, senza usare il fruttapec.)

    Le dosi della ricetta sono:
    -1 busta di fruttapec 1:1 e 1kg zucchero
    -1 busta di fruttapec 2:1 e 500g zucchero

    Ogni tipo di fruttapec ha un suo peculiare modo di impiego..quindi rimando alla scatola!
    (tra l'altro..credo che questo ricettario sia vecchiotto ed ora esista pure un tipo di fruttapec 3:1..)
Mettere tutti gli ingredienti in una pentola alta e far bollire per 3 minuti a fuoco vivace, sempre mescolando.
Togliere la pentola dal fuoco e mescolare per 1 minuto, facendo dissolvere la schiuma.

(io, non avendo usato il fruttapec ho fatto bollire per più tempo la frutta!)

Per vedere il risultato, cliccate QUI!

mercoledì 14 settembre 2011

Insalata di riso con verdure e gamberi


 Ricetta MOLTO semplice, ma anche molto gustosa e leggera.
Ingredienti.
  • una melanzana
  • una zucchina
  • mezzo peperone
  • 100g di pisellini primavera
  • 150g code di gamberi
  • 200g di riso per insalate
  • olio
  • succo di limone
  • prezzemolo
  • sale
 Inizio grigliando le verdure (precedentemente messe a spurgare).

 Le lascio raffreddare e le taglio a dadini.

 Vado quindi a lessare i piselli (i miei erano surgelati. PER FAVORE..non usate quelli in latta... T_T), le code di gambero (avendole aggiunte il giorno dopo non ci sono nelle foto..) ed il riso.


 Asciugo il riso su un canovaccio..
..e lo aggiungo alle verdure ed ai gamberi condendolo con una salsina di olio, succo di limone, sale e prezzemolo. ^^

domenica 11 settembre 2011

Insalata di kiwi

 E, per la serie "gli abbinamenti insoliti" abbiamo:
  • 100g formaggio cheddar
  • 4 kiwi
  • il succo di un limone
  • 150g mais
  • metà peperone giallo
  • metà peperone verde
  • 8 pomodori ciliegini
  • 1 peperoncino piccante
  • sale
  • olio
Io, nella mia insalata ho usato solo gli ingredienti della foto (per motivi piuttosto semplici...carenza di materiale primo a casa e poca voglia di uscire a fare la spesa..)

Sostanzialmente...si riduce tutto in pezzettini e si condisce con sale e olio e succo di limone.. ^^'

L'idea di mangiare del kiwi in insalata può sembrare particolare..
(come genericamente l'idea di usare la frutta in preparati salati)
..ma se il kiwi non è troppo maturo, il gusto aspro che conferisce all'insalata è davvero perfetto. :)

Ricetta tratta da Giallo Zafferano.

domenica 19 giugno 2011

Ebi fry

 Per preparare questi gamberoni fritti tipicamente giapponesi gli ingredienti sono davvero pochi:
  • gamberoni (4-5 a testa)
  • farina
  • 1 uovo ogni 15 gamberoni
  • pan carrè macinato (non troppo fine)
  • fecola
  • sale
 I gamberoni devono così essere puliti:
  1. togliere le zampe e la testa
  2. togliere parte del carapace: l'ultimo segmento e la coda vanno assolutamente lasciati
  3. togliere la terminazione appuntita del carapace (la trovate seguendo la "schiena" del gambero, sopra alla coda)
Una volta ripuliti li lasciamo a mollo per qualche minuto in acqua salata e con due cucchiai di amido per poi sciacquarli ed asciugarli per bene con carta assorbente.
 Una volta puliti, i gamberi vanno "distesi", per far sì che non si arriccino in cottura:
  1. eseguiamo dei taglietti diagonali sull'addome dell'animale
  2. ne forziamo la schiena, quasi rompendolo (ma facendo attenzione a non trovarsi in mano due pezzi separati di gambero..)
 Per l'impanatura, teniamo il gambero per la coda e lo passiamo in:
  1. farina
  2. uovo
  3. pan carrè
  4. uovo
  5. pan carrè
 Una volta fritto, il gambero resta croccante per un tempo più lungo rispetto alle fritture "nostrane" grazie alla doppia crosta di pan carrè.
Il gambero viene solitamente servito con una salsa a base di:
  • mezza cipolla fresca tagliata fine
  • due-tre cetriolini tagliati fine
  • un uovo sodo tritato
  • un cucchiaino di prezzemolo
  • due cucchiai di maionese
  • sale
  • succo di limone

...li adoro!! XD

mercoledì 21 luglio 2010

Piadina con salsa allo yogurt e pollo croccante



































Pollo a strisce marinato con olio, sale, pepe, limone e salsa di soia..
Rotolato in farina gialla di mais, farina OO e pan grattato..
Salsa preparata con panna da cucina, yogurt, erba cipollina, poco succo di limone ed una piccola presa di sale...
ottime con l'insalata... *yum*
































AGGIORNAMENTO:
rifatto per la terza volta, c'è qualche foto in più! :)

la salsina, con l'aggiunta di un poco di pepe..

il pollo a listarelle, nella sua marinata di limone, olio, sale e pepe..

l'impanatura..
[la prossima volta provo a fare un'impanatura completa..farina-uovo-miscuglio, anzichè solo uovo-miscuglio! ;)]

..cottura in atto! :)