Translate

Visualizzazione post con etichetta glucosio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta glucosio. Mostra tutti i post

domenica 11 settembre 2011

Torta per il cugino

Ingredienti: pochi.
Ricette sperimentate: tante.
Ricette soddisfacenti: nessuna.

Si parte sempre da lì (zucchero a velo -tanto-, colla di pesce e glucosio...).
Si scopre poi di aver comprato sciroppo di glucosio e non glucosio...
..e si tenta quindi di rimediare...
 Comunque, il procedimento base prevede di sciogliere glucosio e colla di pesce e di amalgamarli allo zucchero a velo: il tutto andrà poi lavorato con della fecola...
 ..questa è la pallozza di pasta di zucchero pronta da lavorare..
 E qui i decori, quasi secchi, ormai pronti per essere sistemati sulla torta..
Ho utilizzato coloranti liquidi, in quanto quelli in polvere non sono reperibili al supermercato.. E purtroppo tra l'uso di coloranti -che rendevano la pasta troppo umida e difficile da maneggiare-, tra la fecola usata per lavorare l'impasto -che lo secca e lo rende meno appetibile- e un po' anche per colpa dell'impasto in sé non perfetto....lavorare questo fondente è stata un'impresa!!!
 Questo dovrebbe essere mio cugino nell'atto di creare danni..
 tante carotine..
(mia nonna ha ricoperto di prassi la torta di cioccolato fondente...e non mi sembrava il caso di ricoprirla ancora di fondente...fare fiorellini ad un maschio sembra essere cosa non appropriata...e...boh..ci è venuta l'illuminazione...)
 le rape..

(o forse carote viola..)
 Pesche e cavoli..
 Una "cocca"..
 E qui una crema al burro colorata di verde per incollare le varie verdure!
 Che cosa ve ne pare? ^^'
 non è esattamente come l'avrei voluta (la crema al burro è stata un'impresa...con il caldo di luglio sono arrivata a decorare metà torta e poi ho dovuto infilare tutto di corsa in frigo..^^')

sabato 27 agosto 2011

Sorbetto di melone

















Come servire il melone in maniera alternativa (e piuttosto piacevole, visto il caldo torrido..).

Ingredienti:
  • 1,2 kg di melone
  • 200 g di zucchero
  • 60 g di sciroppo di glucosio
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 9 cl d'acqua
 Si inizia preparando lo sciroppo di acqua e zucchero: la soluzione va portata ad ebollizione e lo zucchero deve essere sciolto perfettamente, ma non caramellato. Una volta preparata la soluzione ci si scioglie dentro il glucosio e si lascia raffreddare.
 Passo quindi alla preparazione del melone: levata la scorza ed i semi lo taglio a pezzi e vi aggiungo il succo di limone.
 ..frullo quindi tutto con il mixer (e, sullo sfondo...la crostata con lamponi alla ricotta ) aggiungendo man mano pure lo sciroppo.
 Verso il composto in uno stampo adatto al freezer (per gli sfortunati non dotati di gelatiera..) e lascio raffreddare.
E qui la parte meno divertente...
Il composto va estratto da freezer ogni 15-20 minuti, i cristalli di ghiaccio vanno rotti mescolando con un cucchiaio e poi il tutto va montato con una frusta..
 Dopo diverse ore avrete un composto simile a quello della foto. ^^
 Si può quindi servire in coppette guarnito con altra frutta a pezzetti, foglie di menta, aceto balsamico...
..tè alla menta e granatina al melone! :P

mercoledì 27 aprile 2011

Butterscotch sauce

 Ossia...una sorta di salsa mou per far morire di iperglicemia chiunque la assaggi.
La ricetta originale è stata persa nella notte dei tempi, ma mi rimangono un paio di annotazioni:
  • 2 tazze zucchero di canna
  • 1 tazza latte condensato
  • 3 cucchiai glucosio
  • 5 cucchiai burro
...ora, sono convinta di ricordare di aver modificato la ricetta.. E sono convinta pure di avervi aggiunto del sale e del liquore..

Quindi preferisco rimandare alla prossima volta l'inserimento di una ricetta vera e propria, lasciando il link di quella che vorrei sperimentare: link!

(e dato che ci sono proverò pure questa)

I grumi che si notano sono dovuti al fatto che la sottoscritta non ha usato latte condensato, ma latte in polvere (cercavo una ricetta per poterlo utilizzare prima dell'inesorabile scadenza)...