Translate

Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post

sabato 29 dicembre 2012

Vellutata di zucca e patate (con le castagne)



Ingredienti:
  • 2 patate grosse a cubetti
  • 200g di zucca a cubetti
  • 6 castagne sbucciate a cubetti
  • 1 foglia di alloro
  • 1,2l di brodo vegetale
  • 1 cipolla
  • olio
  • sale e pepe
 Inizio mettendo in una padella le patate, la zucca, le castagne, la foglia d'alloro e il brodo e porto ad ebollizione.
 In una padella a parte metto le cipolle affettate con un paio di cucchiai di olio e le faccio soffriggere.
 Aggiusto di sale, bagno con un cucchiaio di aceto di mele e lascio caramellare a fuoco lento.
 Quando manca poco alla fine della cottura di zucca e patate, aggiungo le cipolle alla zuppa.
 A termine cottura frullo il tutto ed aggiusto di sale e pepe.
Al momento di servire condisco con un filo di olio e delle castagne a fettine fatte seccare in forno ad 80°C.



NB. Io ho aggiunto le castagne....e me ne sono pentita. La vellutata era ottima senza l'inserimento di un elemento duro e fastidioso....

Era 'talmente ottima' che ne ho mangiato una porzione prima ancora di portarla a tavola... ^^'

NB2. Le castagne messe a inizio cottura non si sentono. Mi riprometto di testare di nuovo la ricetta con una quantità maggiore di castagne ed omettendole.

mercoledì 21 novembre 2012

Purea di patate e porri


 Per dare un twist diverso ad una solita purea di patate...
Lesso circa 900g di patate, come farei normalmente, con poco sale.
 Preparo circa 200g di porri tagliati a quarti e poi tritati.
 Mentre le patate si lessano, salto i porri in padella con un po' di olio.
 Quando i porri sono morbidi (bastano pochi minuti), metto da parte e torno a concentrarmi sulle patate. :)
 Scolo per bene le patate..
 ..e le schiaccio riducendole in purea.
 Unisco porri e patate in padella con 25 g di burro, un cucchiaio di senape, sale e pepe a piacere (ed eventualmente del peperoncino. Io non l'ho messo perchè in famiglia non possiamo mangiare piccante.. ^^')
 Manteco la purea con del latte, fino a che non raggiungo la consistenza desiderata. (qui mia nonna usa anche panna....per me va benissimo il latte parzialmente scremato!!)
..yummy! :3

lunedì 30 luglio 2012

Tortino di patate, mele e speck

Un tortino con degli ingredienti particolari, ma dal gusto gradevole ed armonico. ^^

 Ingredienti:
  • 800g patate
  • 1 porro
  • 2 mele fuji
  • 300g montasio
  • 50g parmigiano grattugiato
  • 100g speck
  • burro
  • sale
  • pepe nero
 Inizio la preparazione degli ingredienti per questo strano tortino riducendo a fette sottili lo speck, il montasio e le patate.
Taglio a rondelle il porro e lo lavo sotto acqua corrente.
 Sciolgo 10g (un cucchiaio) di burro in una padella capiente..
 ..e vado a cucinarvi i porri con un pizzico di sale ed il pepe nero.
 Mentre i porri si cucinano lentamente, tolgo il torsolo alle due mele e le riduco a fettine.

Immergo le patate tagliate a fette in acqua bollente salata per 5 minuti e scolo.
 Cucino quindi anche le mele, aggiungendole alla padella di porri.
 Quando le mele sono morbide, tolgo dal fuoco.

 Vado a rivestire uno stampo a cerniera con carta forno ed inizio a formare il tortino:
per prima cosa uno strato di patate ben sgocciolate ed un pizzico di sale.
 Uno strato di speck...
Mele e porro..
Montasio...
 ..e parmigiano grattugiato.
Ripeto il tutto fino ad esaurire gli ingredienti, sempre secondo l'ordine "patate-speck-mele-montasio-parmigiano".
Copro con un foglio di alluminio e passo al forno a 180° per 35 minuti. Elimino quindi il foglio di alluminio e lascio dorare per altri 25-30 minuti.
 Quando sforno, lascio leggermente raffreddare, per far si che il formaggio fuso non faccia scivolare giù gli strati di tortino.
 Che aggiungere...


















da Sale & Pepe

martedì 8 novembre 2011

Purea di patate e lenticchie


Una variante molto semplice che prevede, in aggiunta alla patata lessa, una parte di lenticchie lesse (per metà frullate e per metà intere).
La purea viene poi aromatizzata con del timo fresco (abbondante! ^^) e regolata di sale.
Si fa mantecare con burro e latte ed è pronto da servire caldo!

domenica 30 ottobre 2011

Purea di patate e carote al curry


























Patate e carote lessate.
Le patate sono state schiacciate con uno schiacciapatate, le carote pure.
O meglio.. LA carota.
Dopo aver tentato per un paio di minuti di farla passare per le maglie dello schiacciapatate, ho desistito frullando la suddetta carota e le sue compagne con un po' di latte e il curry nel minipimer.
Mantecato con altro latte e poco burro, ho servito tiepido. ^^

lunedì 19 settembre 2011

Frittata di verdure al forno

Stranamente buona (sarà che da una frittata alle verdure non mi aspettavo nulla di speciale), questa frittata si può fare tranquillamente con varia proporzione negli ortaggi.
Ingredienti per 4:
  • 2 grosse patate
  • 2 carote
  • mezza cipolla
  • 1 cipollotto
  • 1 grossa zucchina
  • 6/7 uova
  • latte
  • 3/4 cucchiai di pangrattato
  • grana grattugiato
  • prezzemolo
  • sale e pepe
  • olio
Pulisco e lavo le verdure.
Trito cipolla e cipollotto (a me piace lasciare le fette di cipolla intere, così che si sentano nella frittata).
Preparo la patata a cubetti di 1 cm circa.
Inizio soffriggendo la cipolla ed il cipollotto con olio ed un paio di cucchiai di acqua..
..e nel frattempo preparo le carote a fettine sottili e le zucchine a listarelle.
Quando le cipolle sono appassite
..aggiungo le patate e le lascio rosolare.
Rosolate le patate (essendo la cosa dalla cottura più problematica, le portiamo quasi a cottura completa prima di aggiungere il resto) aggiungo carote e zucchine.
Lascio cuocere per una decina di minuti, aggiungo un po' di sale e lascio intiepidire.
Quando le verdure sono tiepide passo alla preparazione dell'uovo.
Le uova vanno sbattute con qualche cucchiaio di latte, sale e pepe.
Aggiungo quindi del prezzemolo, del formaggio grattugiato e del pangrattato.
Vado quindi a mescolare le uova alla verdura e verso tutto in una teglia/pirofila adatta al forno.
(è stata l'occasione buona per ficcare in forno le nuove pentole in ceramica con i manici in silicone.. Evviva le raccolte punti!)
Appiattisco le verdure che tendono a spuntare dall'uovo e passo in forno già caldo a 180° per 20 minuti.
..e quesro è il risultato!
Soffice, ricca e saporita.
Viva le frittate al forno! ^^