Translate

Visualizzazione post con etichetta salsa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salsa. Mostra tutti i post

domenica 19 giugno 2011

Ebi fry

 Per preparare questi gamberoni fritti tipicamente giapponesi gli ingredienti sono davvero pochi:
  • gamberoni (4-5 a testa)
  • farina
  • 1 uovo ogni 15 gamberoni
  • pan carrè macinato (non troppo fine)
  • fecola
  • sale
 I gamberoni devono così essere puliti:
  1. togliere le zampe e la testa
  2. togliere parte del carapace: l'ultimo segmento e la coda vanno assolutamente lasciati
  3. togliere la terminazione appuntita del carapace (la trovate seguendo la "schiena" del gambero, sopra alla coda)
Una volta ripuliti li lasciamo a mollo per qualche minuto in acqua salata e con due cucchiai di amido per poi sciacquarli ed asciugarli per bene con carta assorbente.
 Una volta puliti, i gamberi vanno "distesi", per far sì che non si arriccino in cottura:
  1. eseguiamo dei taglietti diagonali sull'addome dell'animale
  2. ne forziamo la schiena, quasi rompendolo (ma facendo attenzione a non trovarsi in mano due pezzi separati di gambero..)
 Per l'impanatura, teniamo il gambero per la coda e lo passiamo in:
  1. farina
  2. uovo
  3. pan carrè
  4. uovo
  5. pan carrè
 Una volta fritto, il gambero resta croccante per un tempo più lungo rispetto alle fritture "nostrane" grazie alla doppia crosta di pan carrè.
Il gambero viene solitamente servito con una salsa a base di:
  • mezza cipolla fresca tagliata fine
  • due-tre cetriolini tagliati fine
  • un uovo sodo tritato
  • un cucchiaino di prezzemolo
  • due cucchiai di maionese
  • sale
  • succo di limone

...li adoro!! XD

mercoledì 4 maggio 2011

Pinzimonio leggero

Carote e sedano con salsina a base di yogurt bianco, senape, aceto di mele, sale, olio ed erbe aromatiche fresche. :3

martedì 3 maggio 2011

Sgombri all'olio e rosmarino


 Ingredienti:
  • 800g di sgombri (circa 4)
  • una manciata di aghi di rosmarino freschissimo
  • mezza carota
  • una costola di sedano
  • mezza cipolla
  • mezzo limone
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
 Carota, sedano e cipolla spezzettati..
 ..in abbondante acqua salata. Porto ad ebollizione.
 Scopro che la pentola è troppo piccola. Tiro giù un santo, la cambio e ricomincio.
Immergo i pesci nell'acqua bollente e li lascio cucinare per 15 minuti.
 Nel frattempo scotto gli aghi di rosmarino (nella foto, troppo pochi) in acqua bollente e li scolo.

Vanno frullati con il succo del limone, olio a sufficienza per l'emulsione, sale e pepe.
 Qui gli sgombri quasi alla fine della cottura..
e gli sgombretti pronti per essere ripuliti.

 E qui gli sgombri (sulla destra, a sinistra l'orata al limone e finocchietto) ripuliti e serviti con la salsetta verde.
Andrebbero serviti su una fetta di pane casereccio passata al forno, ma...il pane al momento è off-limits in grandi quantità, quindi... :)

mercoledì 27 aprile 2011

Butterscotch sauce

 Ossia...una sorta di salsa mou per far morire di iperglicemia chiunque la assaggi.
La ricetta originale è stata persa nella notte dei tempi, ma mi rimangono un paio di annotazioni:
  • 2 tazze zucchero di canna
  • 1 tazza latte condensato
  • 3 cucchiai glucosio
  • 5 cucchiai burro
...ora, sono convinta di ricordare di aver modificato la ricetta.. E sono convinta pure di avervi aggiunto del sale e del liquore..

Quindi preferisco rimandare alla prossima volta l'inserimento di una ricetta vera e propria, lasciando il link di quella che vorrei sperimentare: link!

(e dato che ci sono proverò pure questa)

I grumi che si notano sono dovuti al fatto che la sottoscritta non ha usato latte condensato, ma latte in polvere (cercavo una ricetta per poterlo utilizzare prima dell'inesorabile scadenza)...

martedì 12 aprile 2011

Salsa agrodolce per nuvolette di drago

 Ingredienti:
  • 90 g farina
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • 300 g circa di passata di pomodoro
  • 10 cl di aceto di vino rosso (presumo che pure l'aceto di vino bianco vada bene..)
  • 100 g di zucchero


Fate sciogliere bene la farina in 1/2 litro di acqua fredda; incorporate l'aceto, la salsa di soia e lo zucchero.
Mettete il composto in un tegamino e fate cuocere a fuoco lento.

Quando arriva al punto di ebollizione unite la salsa al pomodoro, mescolate e togliete dal fuoco. 
Friggete quindi le vostre nuvolette di drago..e... gnam! :)
(io ho aggiunto più pomodoro rispetto alla ricetta di base, e mi sembra il risultato fosse ottimo..)


nb. ve ne viene fuori una tonnellata..per iniziare, forse è meglio mezza dose, andando poi a regolare il pomodoro secondo i vostri gusti! ;)

OKONOMI-COTOLETTA

Pollo passato in uovo, farina e miscuglio di pangrattato-farina di polenta e sesamo, fritto in padella e guarnito con maionese e salsa okonomiyaki... La combo maionese-salsa okonomiyaki è perfetta pure sulle patate lesse... (ah..che voglia T_T)

venerdì 18 marzo 2011

Il tamarindo

 Il tamarindo..
quando ero piccola, il mercoledì andavo con mia nonna in campagna dai suoi fratelli. Mia nonna ed una sua sorella facevano le pulizie...io.. gironzolavo a caccia di mosche, esploravo il campo di mais, ingozzavo le galline di cibo, mi coccolavo i cani...e mi facevo terrorizzare dallo zio Silvio.
I due ricordi più vividi che ho di lui sono:
  • lui che si avvicinava con la forbice facendo finta di tagliarmi i capelli
  • lui che mi offriva del "tamarindo", godendo della mia espressione confusa
Così, quando l'altro giorno ho visto questo pacchettino con scritto "tamarindo", non ho saputo resistere alla tentazione e l'ho comprato. La pasta all'interno è una mattonella di polpa buccia e semi (sì, semi..anche se c'è scritto che i semi non ci sono..)..ed è estremamente acida. Estremamente.

Ho quindi cercato delle ricette per poter riciclare questa cosa..
E ne ho trovata solo una.. -_-'
ORA..io la ricetta la inserisco, per onor di cronaca.. Ma la sconsiglio.. Personalmente non mi è piaciuta e la salsa giace inconsumata in frigo.. ^^'
 Allora.. si prende la mattonella..(150g)
 La si fa bollire in 400 ml di acqua
 ed al bollore..
 la si toglie dal fuoco e la si lascia raffreddare coperta!

Si prepara quindi un miscoglio di cumino e finocchio, precedentemente tostati.
 una volta raffreddato a sufficienza spremiamo il composto con le mani, per amalgamarlo all'acqua e poi lo passiamo in un colino per separare buccia e semi.
 Aggiungiamo alla polpa di tamarindo 80 grammi circa di zucchero di canna e portiamo il composto ad ebollizione. Quando il composto bolle aggiungiamo del sale, del peperoncino e le spezie macinate finemente.

La salsa è pronta quando vela il cucchiaio.
Si conserva in frigorifero.













Ricetta presa da: http://fiordopale.blogspot.com/2010/02/salsa-agrodolce-di-tamarindo-imli.html

giovedì 23 dicembre 2010

Pollo alle mandorle

Il pollo alle mandorle è una ricetta molto semplice, ma decisamente gustosa.
Ingredienti?
  • petto di pollo, tagliato a pezzetti non troppo sottili
  • mandorle pelate
  • una piccola cipolla
  • della farina
  • olio di semi
  • sale
  • salsa di soia
 Come primo passaggio facciamo tostare per bene le mandorle in poco olio di semi: quando saranno dorate, le rimuoviamo e usiamo la padella per far dorare la cipolla (affettata o tagliata a cubetti). Mentre la cipolla appassisce, infariniamo i pezzettini di pollo.
 Quando le cipolle sono dorate aggiungiamo il pollo e lasciamo dorare pure quello.

Non appena vediamo che il pollo tende ad attaccare aggiungiamo un po' di acqua e continuiamo così la cottura per almeno 10 minuti. Un paio di minuti prima di fine cottura aggiungiamo le mandorle e salsa di soia a piacere.
Prima di servire aggiustiamo di sale e serviamo con del riso basmati bollito. Molto molto gustosa!















nb. le prime tre foto sono del pollo alle mandorle, ma in un tentativo senza cipolla e con gli ingredienti sminuzzati oltre il normale. Purtroppo avevamo solo una fetta di petto di pollo da dividere in tre, e così l'ho ridotta in brandelli... :P

venerdì 3 settembre 2010

Il pollo in agrodolce

da ricetta di GialloZafferano..

ingredienti per la salsa:

  • 100 ml aceto di vino bianco
  • 100 ml acqua
  • un cucchiaio raso di farina 
  • 500 ml passata di pomodoro
  • un grosso pizzico di sale
  • 5 cucchiai di salsa di soia
  • 160 g zucchero

verso la salsa di pomodoro in un tegame ed aggiungo lo zucchero..

l'aceto..

l'acqua..

la salsa di soia ed il sale..

lascio quindi cuocere a fuoco dolce per 10 minuti, continuando a mescolare..

aggiungo quindi la farina con un setaccio e mescolo velocemente per non far comparire grumi.. (si consiglia di passare il tutto al colino, finita la cottura!)

per la pastella servono:
  • 150 ml di acqua
  • 150 g di farina
  • 1 cucchiaino di lievito di birra disidratato
  • 1 pizzico di sale
mescolo tutto con una frusta e lascio riposare a temperatura ambiente per 10 minuti almeno




Qui la pastella pronta, i pezzetti di pollo, le bacchette e...beh...la confezione di nuvolette di drago.. :3

nb: Il pollo non va marinato, nè salato, ma solo impastellato, fritto e saltato nella salsa agrodolce!
la salsa agrodolce va aggiunta un po' alla volta, anche a seconda dei gusti personali..

io ho dovuto aggiungere i peperoni separatamente...papà non li digerisce..

e così..il piatto paterno, con il pollo in agrodolce e il riso basmati cotto & con la crosticina.. :)

e il mio piatto, con in più i peperoni!
[niente ananas...chissà, la prossima volta..]

mercoledì 21 luglio 2010

Piadina con salsa allo yogurt e pollo croccante



































Pollo a strisce marinato con olio, sale, pepe, limone e salsa di soia..
Rotolato in farina gialla di mais, farina OO e pan grattato..
Salsa preparata con panna da cucina, yogurt, erba cipollina, poco succo di limone ed una piccola presa di sale...
ottime con l'insalata... *yum*
































AGGIORNAMENTO:
rifatto per la terza volta, c'è qualche foto in più! :)

la salsina, con l'aggiunta di un poco di pepe..

il pollo a listarelle, nella sua marinata di limone, olio, sale e pepe..

l'impanatura..
[la prossima volta provo a fare un'impanatura completa..farina-uovo-miscuglio, anzichè solo uovo-miscuglio! ;)]

..cottura in atto! :)