Translate

Visualizzazione post con etichetta salsa di soia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salsa di soia. Mostra tutti i post

martedì 20 novembre 2012

Hayashi rice - pollo


 La ricetta per l'hayashi rice la trovate qui. A seguire, le foto della preparazione con il pollo al posto del manzo! ^^
















Hayashi rice

 Una ricetta giapponese, dal sapore occidentale.
Un must per riciclare qualsiasi ortaggio o carne avanzati!
(qui la versione base)





 Ingredienti per il roux:
  • 10g burro
  • 2 cucchiai farina
  • 50 ml (circa) di brodo caldo
 Inizio a sciogliere il burro in un pentolino non troppo largo.
 Verso la farina e mescolo fino a creare un impasto omogeneo. Cucino per 10-15 minuti al minimo finchè il roux non ha un bel colore nocciola.
Ottenuto il colore desiderato, tolgo dal fuoco ed aggiungo il brodo, mescolando fino a che non si formi una palla.















Ingredienti vegetali:
  • 1 cucchiaio di burro
  • mezzo cucchiaio di olio
  • mezza cipolla tagliata grossolanamente
  • una carota tagliata a bastoncini
  • 1 (o 2, a piacere) spicchio d'aglio tritato
  • 50 g di champignon tagliati a fette
  • 1 cucchiaio di ketchup
  • 3 cucchiai di vino rosso
  • 150ml brodo
  • 100g pomodoro (passata o cubetti)
  • 1 cucchiaino e mezzo di miele
  • 1 foglia di alloro
  • 2 cucchiai di piselli
  • sale, pepe, salsa di soia
 Ingredienti per la carne:
  • 150g di fettine di manzo/vitello tagliate sottili (io ho provato anche con del pollo: non viene male, ma con il manzo il sapore è molto più ricco)
  • sale e pepe
  • olio
Inizio le operazioni rosolando la carne nell'olio. Quando è ben rosolata, la tolgo dal fuoco, aggiusto di sale e metto da parte.


Metto la cipolla e la carota in padella con burro e olio, lascio stufare fino a che la cipolla non è traslucida ed aggiungo quindi l'aglio.
Lascio cuocere per altri 2-3 minuti.
Aggiungo quindi gli champignons (qui non li avevo a disposizione) e porto a cottura.
Alle verdure aggiungo il ketchup e mescolo per bene, facendo insaporire il tutto.
Aggiungo quindi la carne, con tutti i suoi succhi ed il vino rosso, facendo proseguire la cottura a fuoco medio.

Quando il vino è evaporato, aggiungo il brodo, il pomodoro, il miele e la foglia d'alloro.
Porto a bollore il brodo, copro la padella e lascio che la cottura prosegua così, con la fiamma al minimo, per 5-6 minuti.

Aggiungo quindi i piselli (si possono anche sbollentare prima in acqua calda, se sono surgelati. I miei erano praticamente scongelati quando li ho usati, quindi non mi sono posta il problema..)

Quando anche i piselli sono quasi del tutto cotti, aggiungo il roux e lo lascio sciogliere per bene.
Aggiusto di sale, pepe e salsa di soia (a piacere si può omettere la salsa di soia) e lascio restringere il sugo a piacimento.
Servo con una generosa cucchiaiata di riso bianco mantecato con del burro e del prezzemolo. ^^
E' davvero invitante.. :3

sabato 15 settembre 2012

Shouyu tamago - uovo sodo alla salsa di soia

Una variante d'effetto per portare in tavola il classico ovetto sodo.
Preparazione davvero assurdamente semplice (basta mettere un paio di cucchiai di salsa di soia ed un cucchiaino di acqua in un pentolino antiaderente, mettere sul fuoco con l'uovo...e far rotolare finchè l'uovo non ha raggiunto questo bel color nocciola)....che però ha un inghippo: se l'uovo non si sguscia/spella per bene....l'effetto estetico non è dei migliori.. :(
(uovo sgusciato perfettamente => uovo lucido ed uniforme
uovo "sgualcito", crepato, ammaccato etc.. => uovo che sembra caduto per terra....)

martedì 6 marzo 2012

Minestra di mais e stracciatella d'uovo


























Ingredienti:
  • 150g chicchi di mais al naturale
  • 100g pasta all'uovo -quadrucci-
  • un litro di brodo vegetale
  • un uovo
  • maggiorana essiccata
  • lattuga
  • parmigiano grattugiato
  • salsa di soia
  • un cucchiaio di brandy
  • sale
  • pepe
Versare il brodo in una casseruola, portare a ebollizione, unirvi i chicchi di mais sgocciolati e i quadrucci di pasta.


Nel frattempo tagliate a listarelle sottili 2 foglie di lattuga....

...mescolatele con un cucchiaino di foglioline di maggiorana e 3 cucchiai di grana.
Insaporite con un pizzico di sale e una macinata di pepe.
Aggiungete pure l'uovo e mescolate per bene.


Quando la pasta sarà cotta, unitevi il composto di uova e lattuga e mescolate per evitare che l'uovo si raggrumi. Insaporite la minestra con un cucchiaio di salsa di soia e il brandy. Servitela subito ben calda.