Translate

Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

lunedì 17 dicembre 2012

Post n° 500


..da festeggiare con una bella torta!
Farcitura di crema al mascarpone e fragole, con copertura di cioccolato fondente e granella di meringa. ^^

Brownies alle noci


 Ingredienti:
  • 150g cioccolato fondente
  • 100g burro
  • 100g farina
  • 150g zucchero a velo
  • 20g cacao amaro
  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • 50g frutta secca (io ho usato delle noci ridotte a pezzetti)
 Faccio sciogliere a bagnomaria il cioccolato e vi aggiungo il burro fatto a pezzettini.
Unisco in una ciotola tutti gli ingredienti secchi setacciati e le uova leggermente sbattute.
Amalgamo alla farina anche il composto di cioccolato ed una volta che l'impasto è omogeneo, aggiungo anche le noci.
Verso il composto in una teglia di dimensioni ridotte (22 cm circa di lato) ed inforno per 30-35 minuti in forno preriscaldato a 180°C.
 Sformo il dolce, lo lascio raffreddare leggermente e lo taglio a quadrotti (io ho 'eliminato' i bordi..).
 Appena sfornato è umido e morbido.. un quadratino tira l'altro!
Il giorno dopo la consistenza è molto diversa, i quadratini si seccano e diventano più duri...ma altrettanto golosi!

sabato 17 novembre 2012

Torta morbida di ricotta, mele e uvetta

 Una torta umida, compatta e profumata, adatta a chi non ama le cose troppo dolci o non vuole eccedere con le calorie! :)
Ingredienti:
  • 250g ricotta
  • 200g farina
  • 50g amido (mais, da ricetta)
  • 150g zucchero + 2 cucchiai
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito
  • 3 mele
  • il succo di mezzo limone
  • 2 cucchiai (io ho abbondato) di uvetta
 In una ciotola mescolo le mele sbucciate e tagliate a pezzettini, l'uvetta (che si ammollerà a contatto con le mele) ed il succo di limone.
 In un'altra ciotola metto la ricotta e lo zucchero..

 ..aggiungo quindi i tuorli delle tre uova..
 ..la farina, l'amido e il lievito.
 Mescolo bene fino ad ottenere un impasto omogeneo..
 ..ed incorporo quindi le mele.
 L'ultimo -ed un po' più difficile- passaggio è quello di incorporare anche i tre albumi montati con qualche goccia di succo di limone.
 Verso il tutto in una tortiera di circa 24 cm di diametro ed inforno per 45-50 minuti in forno pretiscaldato a 180°C.
 Quando la torta è ben dorata posso sfornare e lasciar raffreddare.
 La lucidità della superficie è naturale....molto invitante! ^^
A piacere si può aromatizzare anche con della cannella in polvere, della scorza di limone, della vaniglia...

mercoledì 19 settembre 2012

Butcheln con confettura di albicocche


 Ingredienti:
  • 250g farina
  • 1dl latte
  • 150g confettura albicocche
  • 2 tuorli
  • 100g burro
  • 40g zucchero
  • 10g lievito di birra fresco
  • 1 limone
  • zucchero a velo
  • sale
 Io ho usato la macchina per fare il pane per impastare i butcheln:
metto nel cestello 80g di farina, il lievito sbriciolato ed il latte intiepidito. Aggiungo un cucchiaino di zucchero e faccio partire la macchina per pochi minuti, fino a che l'impasto base non è ben mescolato. Lascio quindi lievitare per mezz'ora.

 Come secondo passaggio unisco la farina e lo zucchero rimasti, la scorza del limone grattugiata, i tuorli, il burro a fiocchetti ed un pizzico di sale. Faccio ripartire l'impastatrice e lascio andare il programma per gli impasti lievitati.

(ovviamente..gli stessi passi si possono riprodurre anche senza macchina del pane, avendo cura di lasciare lievitare l'impasto coperto ed al caldo.)
Sciolgo il restante burro e lo lascio intiepidire leggermente.
Passato il tempo per la lievitazione (circa un'ora e mezza) sgonfio la pasta e la stendo allo spessore di circa 2 cm. Ritaglio quindi 8 dischetti con uno stampo rotondo di circa 5cm, li riempio con u cucchiaino di confettura e li ripiego a libro.
Immergo ogni fagottino nel burro fuso e lo dispongo in una teglia rettangolare che li contenga a misura, con la parte pizzicata rivolta verso il fondo.
Lascio lievitare per altri 30 minuti e li cucino poi per circa 30 minuti in forno già caldo a 180°C. ^^

Servo spolverando con zucchero a velo!

Ricetta da...Sale & Pepe, ovviamente! ;)

lunedì 17 settembre 2012

Sfogliata alle pesche noci

 Per consumare delle pesche un po' troppo mature e della pasta sfoglia congelata scaduta da più di un anno (Benvenuti, Signori, a casa mia...la tomba degli alimentari scaduti!)
..una ricetta semplicissssssima!
Stendo la pasta sfoglia su una placca da forno..
 ..uno strato (da ricetta "un pugno") di biscotti sbriciolati...
 ...due pesche tagliate a fettine....
 ..ripiego la pasta sfoglia sulle pesche..
 .....spennello la pasta sfoglia di tuorlo d'uovo...
 ...spolvero la pasta sfoglia di zucchero granulato (io ho spolverato per bene pure le peschenoci! :P)
 Inforno a 200° per 20 minuti, o finchè la sfoglia non è ben dorata! ^^
Semplicissimo e gustoso.
Si può guarnire con una spolverata di zucchero aggiuntiva, dello zucchero a velo o dello zenzero candito.

^^

lunedì 3 settembre 2012

Torta Esterhazy

 Torta dall'esecuzione lunga e tortuosa, soprattutto se la si prepara di notte (per fare una sorpresa alla nonna) ed in una cucina precaria come quella della foto...

La torta va preparata in diverse fasi: i dischi di pasta all'albume e mandorle vanno cotti singolarmente e lasciati raffreddare, per la crema bisogna preparare budino e burro separatamente, assemblare il tutto, decorare.......
 Fase 1, i dischi meringati.
Ingredienti:
  • 6 albumi
  • 150g zucchero a velo
  • scorza grattugiata di mezzo limone
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  •  30g farina
  • 120g mandorle ridotte in polvere
  • sale
 Inizio bene le operazioni rompendo il primo uovo... Sembrava quasi che in mano avessi una saponetta!
 Inizio con il pesare la ciotola in cui vado a preparare l'impasto dei dischi e annoto il numero.
Preparo 6 pezzi di carta forno (non serve farli grandi come i miei, l'impasto non cresce in volume e non si allarga) e vi disegno sopra un cerchio di 20 cm di diametro.
 Monto i 6 albumi con 100g di zucchero a velo e un pizzico di sale (io ho aggiunto anche qualche goccia di limone).
Aggiungo la scorza grattugiata del mezzo limone e il mezzo cucchiaino di cannella.
 Aggiungo i restanti 50g di zucchero a velo e monto gli albumi fino ad ottenere una meringa lucida e compatta.
 Unisco la farina setacciata e le mandorle tritate finemente (qui sto setacciando pure le mandorle perché il mio mixer mi aveva lasciato dei pezzettoni che ho poi rifrullato)..
 ..e vado ad incorporare delicatamente con una spatola.
 Peso il contenitore con l'impasto, sottraggo il peso del contenitore vuoto e divido per 6 il risultato.
Ottengo così un valido numero-aiuto per dividere l'impasto in 6 parti uguali, ognuna delle quali andrà spalmata quanto più uniformemente possibile sulla carta forno....ovviamente seguendo la forma circolare disegnata in precedenza!
 Cucino un disco alla volta in forno preriscaldato a 180°C per 7-8 minuti, finché il bordo non è dorato.
Una volta estratto dal forno, aiutandomi con un coltello, tento di staccare il disco dalla carta forno... operazione irritante e appiccicosa!!!

Una volta preparati così 6 dischi passo a...
 Fase 2, la crema.
Ingredienti:
  • 200g burro ammorbidito
  • 2.2dl latte
  • 1 busta di preparato per budino alla vaniglia
  • 1 baccello di vaniglia
  • 1 cucchiaino di liquore alla ciliegia (nella ricetta sherry, qui Maraschino)
  • 50g zucchero semolato
  • 2 tuorli



 Inizio le operazioni lavorando il burro con un cucchiaio di legno finché non è molto morbido..
 Mescolo i tuorli con il liquore, la polvere per budino ....
....e 1.2 dl di latte (io ho finto che si trattasse di acqua ed ho pesato 120g di latte).
 In una casseruola (io preferisco l'antiaderente per i budini..) metto 1dl di latte, lo zucchero semolato.....
 ....ed i semini di un baccello di vaniglia...
 ..semini che -come era prevedibile- sono finiti ovunque fuorché nel latte....
 Esasperata ho annegato tutto il baccello nel latte...ed ho portato al limite dell'ebollizione.
 Ho quindi dovuto filtrare il latte per eliminare le scorie...

Unisco il latte dolce profumato di vaniglia al composto di tuorli, polvere di budino, latte e liquore..
 ..riverso nel tegame dove ho scaldato il latte e faccio addensare, sempre mescolando, a fuoco medio-basso.
 Una volta che la crema si è addensata, la lascio raffreddare.
 E' giunta quindi l'ora di preparare la crema...
 ...aggiungendo un cucchiaio di budino alla volta al burro morbido e lavorandolo energicamente.
 Quanta più aria si riesce a far inglobare, tanto più la crema risulterà appetibile!
 Una volta incorporato tutto il budino siamo pronti per la farcitura!
Inizio a montare il dolce spalmando di crema 5 dei 6 dischi ed impilandoli quanto più ordinatamente possibile l'uno sull'altro.

 NB: devono avanzare un paio di cucchiai di crema per la decorazione!!!
 ok...vista così è orripilante.
A me era preso lo sconforto nel pensare che, dopo tutto il lavoro fatto per arrivare a questo punto, la torta fosse così brutta!!!
Fase 3, la decorazione.
Ingredienti:
  • 250g zucchero a velo
  • 1 albume
  • 30g (?! io ne ho usata molta di più!!) di gelatina di albicocche
  • succo di limone
  • cacao amaro in polvere
  • mandorle a lamelle

Inizio spalmando l'ultimo strato di torta con la gelatina di albicocche.
(ok, ok...io avevo spalmato pure questo con la crema..........e poi la gelatina non era gelatina, ma semplice confettura...)
Preparo della glassa con lo zucchero a velo, l'albume ed alcune gocce di succo di limone. (nel caso fosse troppo densa, aggiungo un paio di gocce di acqua o succo di limone a piacere.. nel caso fosse troppo liquida, ne elimino un cucchiaino ed aggiungo dell'altro zucchero a velo!)
Spalmo parte della glassa bianca sulla sommità della torta, facendo attenzione a non scoprire la marmellata. (confettura. CONFETTURA. Si chiama CONFETTURA....)
Aggiungo alla glassa rimasta tanto cacao quanto me ne serve per farla diventare scura. (da ricetta 10g, io ho fatto ad occhio)
(5 am........)
Preparo un conetto con della carta forno...
....lo riempio di glassa marrone e ne taglio leggermente la punta.
Iniziando dal più esterno, disegno tanti cerchi concentrici quanti riesco a farne stare, più un punto abbondante di glassa al centro della torta.
Con un coltello seghettato (?! chissà perché non può andar bene un coltello normale....) traccio dei segni verso il centro della torta...
..e dal centro verso l'esterno.
(posso aiutarmi aggiungendo un po' di glassa scura in più al centro della torta)
La mia decorazione STORTA... ^^'

NB. Importantissimo essere veloci nei passaggi con la glassa o si rischia di vederla seccare prima del completamento del disegno!!
Lascio indurire un po' la glassa, spalmo "i lati" (i lati...di una torta tonda.....vabè..) con la crema avanzata e vi appiccico violentemente le lamelle di mandorla.
Risultato..

Pro:
La torta si presenta benissimo.
Tutti rimarranno sorpresi dalla decorazione e dalla sezione della torta con tutti i suoi strati.
Il sapore di mandorla-vaniglia-burro è indimenticabile.

Contro:
Per tutto il lavoro che c'è dietro, una torta di 20 cm di diametro da dividere in 8...è decisamente piccola. Ne avrei mangiato di più!
(ne avrei mangiato di più...riuscendo ad ignorare le 500 calorie a porzione di questa piccola bomba!!!)

CONTRO 2:
Tua nonna che, nonostante tu abbia lavorato per tutta una notte per farle una sorpresa, riesce solo a dirti: "ma io la torta non la volevo, non ti ho chiesto io di farmela. Non la mangio"...

PRO 2:
Nonna che la torta la mangia lo stesso e ti dice che è pure buona...........