Translate

Visualizzazione post con etichetta liquore amaretto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta liquore amaretto. Mostra tutti i post

mercoledì 14 novembre 2012

Risotto zucca, salsiccia e amaretto


 Per questo risotto ho utilizzato la ricetta di un sugo per pasta preparato con delle listarelle di zucca, della salsiccia, qualche foglia di salvia ed un bicchierino di liquore all'amaretto.
 Sciolgo un cucchiaio di burro in padella...
 ..butto la zucca tagliata a listarelle..
 ..e la faccio rosolare aggiustando con un pizzico di sale.
 Verso sulla zucca il liquore e lascio evaporare a fuoco alto.

 Quando la zucca è ben caramellata, tolgo dal fuoco.
 Nella stessa padella in cui ho cucinato la zucca, faccio rosolare la salsiccia ridotta a pezzettoni, con due o tre foglie di salvia.
 A salsiccia ben cotta elimino la salvia e metto da parte il tutto.
 Preparo un risotto normalmente, partendo da una base di cipolla, riso tostato e sfumato con del vino bianco, brodo leggero o acqua calda in cottura.
Nel mio ho aggiunto un paio di cucchiaiate di zucca cotta in padella e frullata che era avanzata da un'altra ricetta.
 Una volta portato il riso a cottura recupero la salsiccia e la zucca, più un paio di altre foglioline di salvia..
 ...e aggiungo il tutto al risotto, senza aggiungere altri grassi (quello della salsiccia è più che sufficiente).
Aggiusto di sale e pepe, aggiungo una buona grattata di noce moscata...ed è pronto da gustare!



A piacere, posso aggiungere un po' di amaretto extra qualche minuto prima di fine cottura e del parmigiano grattugiato!

mercoledì 5 settembre 2012

Marmellata di variegato di Castelfranco

Una marmellata tratta direttamente dal Sale & Pepe
Ingredienti:
- 1 kg di radicchio variegato di Castelfranco
- zucchero
- un bicchierino di amaretto
Pulisco il radicchio, mi dimentico di tagliarlo a striscioline e lo scotto per pochi secondi in acqua bollente.
Lo raffreddo in acqua ghiacciata, lo strizzo e finalmente lo taglio a striscioline.

Ne trito finemente i 2/3, lo metto tutto in una pentola dal doppio fondo e lo peso.

Aggiungo pari peso di zucchero..
..ed un mestolino di acqua.
Lascio cuocere a fuoco vivace per 30 minuti, o finchè non si addensa.
Verso l'amaretto e lascio cuocere per altri 5 minuti.
La marmellata è pronta per essere invasata in due o tre vasetti precedentemente sterilizzati.
















*AGGIORNAMENTO* -------- la crostata con la marmellata di radicchio variegato di castelfranco, versione 01!