Translate

Visualizzazione post con etichetta zucchine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchine. Mostra tutti i post

giovedì 6 settembre 2012

Pasta veloce con zucchine, prosciutto cotto e philadelphia


 Faccio soffriggere uno spicchio d'aglio tritato in circa tre cucchiai di olio.
(a piacere si può insaporire con dell'aglio non tritato, da rimuovere prima di servire)
 Verso nell'olio le zucchine tagliate a pezzettini, spolvero con un pizzico di sale e lascio rosolare a fiamma alta.
 Aggiungo dei cubetti di prosciutto cotto ed abbasso la fiamma portando le zucchine al livello di cottura che desidero.
(a me piacciono ben cotte, ma a piacere si possono lasciare anche più croccanti)
 Una volta rosolate, allungo la salsa con del latte e la insaporisco con un cucchiaino di paprika dolce.
 Aggiungo qualche cucchiaio di philadelphia per rendere più cremosa la salsa. Regolo di sale e di pepe.
 Salto la pasta nella padella del sugo e, a piacere, spolvero con dell'altra paprika prima di servire.

venerdì 2 marzo 2012

Pasta al pesto di zucchine e pomodorini freschi


Una pasta preparata ormai mesi fa (era ancora estate...dell'anno scorso, chiaramente!), ma adatta a qualunque stagione: unico punto importante è la freschezza delle zucchine!
 Ingredienti:
- 2 zucchine freschissime
- ricotta fresca
- parmigiano grattugiato o pecorino
- mandorle spellate
- aglio
- basilico
- pomodorini freschi
-olio
-sale & pepe
 Faccio rosolare le zucchine in una padella con dell'olio caldo, le salo leggermente e le cucino fino a che non saranno appena morbide.
 Elimino l'interno dai pomodorini, li trito e li spolvero di sale: perderanno così ancora acqua, che andremo ad asciugare con un foglio di carta assorbente..
 Faccio soffriggere l'aglio in un cucchiaio d'olio (qui in casa c'è un vampiro, purtroppo non posso "agliare" molto i cibi...) e nella stessa padella tosto le mandorle tritate grossolanamente.
 Tolgo le mandorle dal fuoco quando sono ben tostate e le lascio nella padella..

lunedì 17 ottobre 2011

Dolce alle zucchine

Una torta ricca e soffice...con un ingrediente un po' particolare! :)

INGREDIENTI:
  • 3 uova
  • 150g zucchero
  • 1 busta vanillina
  • mezza fialetta di aroma cannella (la ricetta prevede l'aroma di cannella Paneangeli...chiaramente per vendere il prodotto. Suppongo che pure della cannella in polvere possa andare!)
  • un pizzico di sale
  • 250ml olio di semi
  • 300g zucchine
  • 150g zucchero a velo
  • 100g nocciole sgusciate
  • 250g farina
  • 1 busta di lievito per dolci
Sbattere a schiuma i tuorli con tre cucchiai di acqua bollente ed aggiungere gradatamente zucchero, vanillina, aroma e sale, sbattendo fino ad ottenere una massa cremosa.

Unirvi l'olio e le zucchine grattugiate (io le ho pure strizzate e tamponate leggermente con della carta assorbente).

Fare un paio di foto inutili.
Montare le chiare a neve durissima, aggiungendo gradatamente lo zucchero a velo setacciato.

Addizionare le chiare montate a neve, le nocciole tritate finemente, la farina ed il lievito setacciato ai tuorli e mescolare dolcemente.
Mettere l'impasto sulla lastra del forno (30x40 cm) foderata con carta da forno e cuocere per 35-40 minuti in forno preriscaldato a 180°C.

Una volta cotto e lasciato raffreddare, il dolce va tagliato in 30 (circa) trancetti e decorato con zucchero a velo e confettura di fragole!

lunedì 19 settembre 2011

Frittata di verdure al forno

Stranamente buona (sarà che da una frittata alle verdure non mi aspettavo nulla di speciale), questa frittata si può fare tranquillamente con varia proporzione negli ortaggi.
Ingredienti per 4:
  • 2 grosse patate
  • 2 carote
  • mezza cipolla
  • 1 cipollotto
  • 1 grossa zucchina
  • 6/7 uova
  • latte
  • 3/4 cucchiai di pangrattato
  • grana grattugiato
  • prezzemolo
  • sale e pepe
  • olio
Pulisco e lavo le verdure.
Trito cipolla e cipollotto (a me piace lasciare le fette di cipolla intere, così che si sentano nella frittata).
Preparo la patata a cubetti di 1 cm circa.
Inizio soffriggendo la cipolla ed il cipollotto con olio ed un paio di cucchiai di acqua..
..e nel frattempo preparo le carote a fettine sottili e le zucchine a listarelle.
Quando le cipolle sono appassite
..aggiungo le patate e le lascio rosolare.
Rosolate le patate (essendo la cosa dalla cottura più problematica, le portiamo quasi a cottura completa prima di aggiungere il resto) aggiungo carote e zucchine.
Lascio cuocere per una decina di minuti, aggiungo un po' di sale e lascio intiepidire.
Quando le verdure sono tiepide passo alla preparazione dell'uovo.
Le uova vanno sbattute con qualche cucchiaio di latte, sale e pepe.
Aggiungo quindi del prezzemolo, del formaggio grattugiato e del pangrattato.
Vado quindi a mescolare le uova alla verdura e verso tutto in una teglia/pirofila adatta al forno.
(è stata l'occasione buona per ficcare in forno le nuove pentole in ceramica con i manici in silicone.. Evviva le raccolte punti!)
Appiattisco le verdure che tendono a spuntare dall'uovo e passo in forno già caldo a 180° per 20 minuti.
..e quesro è il risultato!
Soffice, ricca e saporita.
Viva le frittate al forno! ^^


giovedì 15 settembre 2011

Confettura di mele, zucchine ed albicocche

 Ingredienti:
  • 500g mele
  • 250g zucchine
  • 250g albicocche
Io ho usato circa 500g di zucchero, ma la ricetta originale prevedeva l'uso del fruttapec..quindi...
-1 busta di fruttapec 1:1 e 1 kg di zucchero
-1 busta di fruttapec 2:1 e 500g di zucchero
-1 pacchetto di fruttapec con zucchero
Lavare, mondare e grattugiare le mele e le zucchine. Snocciolare le albicocche e tagliarle a pezzettini. Mettere il tutto ad una pentola alta con il fruttapec (o lo zucchero) seguendo le istruzioni della confezione.
Far bollire per 3 minuti a fuoco vivace (per chi usa lo zucchero, la confettura va fatta bollire più a lungo), sempre mescolando.
Togliere la pentola dal fuoco e mescolare per 1 minuto, facendo dissolvere la schiuma.

Per vedere il risultato, cliccate QUI!

mercoledì 14 settembre 2011

Insalata di riso con verdure e gamberi


 Ricetta MOLTO semplice, ma anche molto gustosa e leggera.
Ingredienti.
  • una melanzana
  • una zucchina
  • mezzo peperone
  • 100g di pisellini primavera
  • 150g code di gamberi
  • 200g di riso per insalate
  • olio
  • succo di limone
  • prezzemolo
  • sale
 Inizio grigliando le verdure (precedentemente messe a spurgare).

 Le lascio raffreddare e le taglio a dadini.

 Vado quindi a lessare i piselli (i miei erano surgelati. PER FAVORE..non usate quelli in latta... T_T), le code di gambero (avendole aggiunte il giorno dopo non ci sono nelle foto..) ed il riso.


 Asciugo il riso su un canovaccio..
..e lo aggiungo alle verdure ed ai gamberi condendolo con una salsina di olio, succo di limone, sale e prezzemolo. ^^