Translate

Visualizzazione post con etichetta timo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta timo. Mostra tutti i post

mercoledì 26 dicembre 2012

Risotto al taleggio con gremolata di agrumi al timo


 Ingredienti:
  • 250g riso
  • 100g taleggio
  • 1 arancia
  • 1 limone
  • 30g mollica di pane fresca
  • 3-4 rametti di timo
  • 1 scalogno
  • brodo vegetale
  • burro
  • pepe
 Preparo il risotto facendo rosolare lo scalogno in padella con metà burro, stufandolo con un mestolino di brodo, aggiungendovi il riso e portando il tutto a cottura con il restante brodo.
Preparo nel frattempo la gremolata prelevando due strisce di scorza da arancia e limone, scottandole in acqua bollente per un paio di minuti e tritandole poi con il timo.
Preparo anche il pane, riducendolo in briciole e rosolandolo in padella con il burro rimanente.
A fine cottura del riso aggiungo il taleggio a dadini e lascio coperto il tutto per un paio di minuti a riposare.
Completo il piatto servendo il riso coperto con le scorze di agrumi, il pane e una generosa macinata di pepe. ^^

sabato 22 dicembre 2012

Pasta al "minestrone" con pancetta


 Ingredienti:
  • 300g patate
  • una costa di sedano
  • una piccola carota
  • una piccola cipolla
  • 50g di pancetta tesa a dadini
  • 1 spicchio d'aglio
  • timo
  • olio
  • peperoncino
  • 4dl brodo vegetale
 Faccio rosolare tutte le verdure e la pancetta con un paio di cucchiai di olio.


 Quando le verdure e la pancetta sono rosolati, aggiungo il brodo bollente e cucino per una decina di minuti.

 Mentre il "minestrone" cuoce vado a preparare l'olio che mi servirà per terminare il piatto.
Sbuccio l'aglio e lo faccio rosolare in 4 cucchiai di olio.
 Tolto lo spicchio d'aglio, aggiungo a freddo le foglioline di timo ed il peperoncino e lascio riposare.
 Quando il "minestrone" è cotto ed il liquido quasi del tutto ridotto..
 ...aggiungo la pasta leggermente al dente e porto a cottura aggiungendo dell'acqua calda o del brodo extra.
Davvero davvero buona.. :3

martedì 6 novembre 2012

Padellata di salsiccia, cipolla e pane croccante ai funghi



 Ingredienti:
  • 600g salsiccia fresca
  • 2 grosse fette di pane casereccio
  • 2 cipolle rosse
  • 1 mazzetto di timo
  • 20g porcini secchi
  • 1 cucchiaio aceto bianco
  • olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe
 Inizio con il preparare i funghi secchi..
 e li metto in ammollo in acqua tiepida per una quindicina di minuti.
 Affetto le cipolle e le rosolo in padella antiaderente con un filo d'olio ed un pizzico di sale..
 ..le spruzzo con l'aceto e le lascio appassire per pochi istanti.
Aggiungo i funghi secchi..
 ..la salsiccia spellata e ridotta a pezzetti...

Alzo la fiamma e faccio prendere colore alla salsiccia.

 Porto a cottura la salsiccia, rosolandola per bene (nel caso, elimino un po' del grasso di cottura).
 Tosto il pane in forno e lo spezzetto.
Insaporisco con sale, pepe e abbondante timo, mescolo e servo immediatamente.
Aggiungo il pane a pezzettini come contorno. :)







domenica 25 marzo 2012

Merluzzo alla bretone

Un metodo gustoso per servire dei filetti di merluzzo con contorno integrato!

INGREDIENTI:
- 800g filetto di merluzzo fresco
- uno scalogno
- 2 carote
- 250g spinaci freschi puliti
- 2 cucchiai pangrattato
- un limone
- mezzo bicchiere di vino bianco
- un cucchiaio di farina
- un rametto di timo
- 2 mestoli di brodo di pesce
- 30g burro
- sale
Lavo gli spinaci.
Li faccio appassire con l'acqua del lavaggio e una presa di sale.

(nonna insegna che basta una pentola piccina..
...tanto gli spinaci..
..si riducono!)
Scolo gli spinaci, e li lascio raffreddare.
Trito finemente lo scalogno, e riduco le due carote a cubetti.
Faccio sciogliere il burro e vi rosolo lo scalogno e le carote.
Dopo 3-4 minuti aggiungo gli spinaci tritati finemente al coltello e regolo di sale.
Cospargo le verdure con la farina..
..aggiungo il brodo di pesce (ok. Io non avevo brodo di pesce....e ho usato del miso!)....
...e lascio cuocere per 5 minuti.
Verso la salsa in una pirofila di 18x28cm (tsè. E chi ha pirofile rettangolari?!).
Elimino le lische dai filetti (le lische del merluzzo si ammorbidiscono con la cottura, inutile diventare pazzi tentando di eliminarle tutte...) e li dispongo in un solo strato sul preparato di verdure.
Bagno i merluzzi con il vino, aggiungo del sale, cospargo con il pangrattato e grattugio metà della scorza di limone.

Cospargo con il restante burro a fiocchetti e inforno a 180°C per 35 minuti. (io l'ho lasciato un pochino di più, perchè il liquido della verdura e del vino si assorbisse)
Una volta sfornata..
..grattugio l'altra metà della scorza di limone e cospargo con le foglioline di timo.
Servo tiepido o freddo. :)

mercoledì 29 febbraio 2012

Gnocchi di formaggio fresco al burro e timo 2

gnocchi di ricotta seconda versione, più curata e lavorata!! Da una ricetta di Sale e Pepe.

Ricetta semplicissima.
L'unica difficoltà è passare la ricotta al setaccio (passaggio opzionabile, se non vi dispiacciono degli gnocchi "grumosi"...l'avevo fatto tempo fa e potete vedere qui la differenza!).
Ingredienti per 4 porzioni scarse (gli gnocchi sono sostanziosi e piuttosto sodi, la porzione è giusta per lo stomaco, ma povera per l'occhio):
-300g ricotta
-150g farina
-2 tuorli
-20g grana grattugiato
-4/5 rametti di timo
-20 g burro
-sale, pepe nero

Come dicevo, si inizia setacciando la ricotta..operazione discretamente lunga, se vi impuntate a volerla passare per un setaccio da zucchero a velo...
Alla ricotta ben lavorata..
...aggiungiamo i due tuorli, il formaggio grattugiato, una presa di sale e la farina.
Impastiamo il tutto..
Ed iniziamo a creare dei lunghi cordoni di impasto, dopo aver spolverato il piano di lavoro con della farina.
Una volta creati questi "mega-grissini"..
..andiamo a tagliarli diagonalmente in pezzetti di circa 4 cm di lunghezza. (questo secondo ricetta. Presumo nessuno se l'avrà a male se facciamo gnocchetti di altre forme..)
Una volta tagliato tutto l'impasto, andiamo ad appiattire leggermente ogni singolo gnocchetto: abbondate con la farina o avrete qualche problema a staccarli dal piano di lavoro!!
Gli gnocchetti vanno cotti in acqua bollente leggermente salata fino a che non salgono a galla.
Una volta cotti tutti gli gnocchi, li trasferiamo in una padella in cui avremo fatto sciogliere il burro e li lasciamo rosolare per bene.
Una volta che avranno fatto una leggera crosticina dorata, terminiamo il piatto con delle foglioline di timo e del pepe nero macinato (sì. Mi sono scordata di fare una foto al piatto finito...^^' ) e serviamo!