Translate
Visualizzazione post con etichetta formaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formaggio. Mostra tutti i post
giovedì 27 dicembre 2012
Fagottini di radicchio
Scotto delle foglie di radicchio tondo in una pentola con acqua salata ed acidulata con poco aceto bianco.
Dentro ad ogni foglia metto un cubo di asiago fresco o mezzano e richiudo le foglie a formare dei fagottini.
Rosolo i fagottini in padella con abbondante burro fuso e qualche foglia di salvia, aggiusto di sale e pepe e servo subito! ^^
mercoledì 26 dicembre 2012
Risotto al taleggio con gremolata di agrumi al timo
Ingredienti:
- 250g riso
- 100g taleggio
- 1 arancia
- 1 limone
- 30g mollica di pane fresca
- 3-4 rametti di timo
- 1 scalogno
- brodo vegetale
- burro
- pepe
Preparo nel frattempo la gremolata prelevando due strisce di scorza da arancia e limone, scottandole in acqua bollente per un paio di minuti e tritandole poi con il timo.
Preparo anche il pane, riducendolo in briciole e rosolandolo in padella con il burro rimanente.
A fine cottura del riso aggiungo il taleggio a dadini e lascio coperto il tutto per un paio di minuti a riposare.
Completo il piatto servendo il riso coperto con le scorze di agrumi, il pane e una generosa macinata di pepe. ^^
giovedì 15 settembre 2011
Piadine e crescioni farciti alle bietole
Un classico romagnolo nella sua variante farcita con bietola e formaggio!
Ingredienti per la piadina:
..lo strutto..
..ed il miele.
Nel frattempo sciolgo il lievito di birra in poco latte tiepido.
Aggiungo quindi i lieviti..
Inizio ad impastare aggiungendo poco alla volta il latte.
Lavoro l'impasto per una decina di minuti, staccandolo dalla spianatoia con una spatola o aggiungendo ancora latte se necessario. Dopo una decina di minuti otterremo una bella palla compatta che va lasciata lievitare copera per mezz'ora. Dopo 30 minuti va stesa come fosse della pasta sfoglia, piegata in tre (come da foto), ristesa e ripiegata in tre; si lascia quindi riposare per altri 15 minuti.
L'impasto è pronto quindi per essere cucinato sul testo o su una padella già calda.
Ingredienti per il ripieno:
Una volta tritata a coltello la bieta, vado ad asciugarla ulteriormente con della carta da cucina. Preparo dei "calzoni" con la bieta ed il formaggio fondente a ripieno e li sigillo per bene inumidendo i bordi.
Vado quindi a cucinarli in padella..
..fino a dorarli per bene da entrambi i lati.
..gnam! ^^
Ingredienti per la piadina:
- 500g farina
- 50g strutto
- un cucchiaino miele
- 5g lievito in polvere
- 5g lievito di birra sciolto in poco latte
- 2dl circa di latte
- sale
..lo strutto..
..ed il miele.
Nel frattempo sciolgo il lievito di birra in poco latte tiepido.
Aggiungo quindi i lieviti..
Inizio ad impastare aggiungendo poco alla volta il latte.
Lavoro l'impasto per una decina di minuti, staccandolo dalla spianatoia con una spatola o aggiungendo ancora latte se necessario. Dopo una decina di minuti otterremo una bella palla compatta che va lasciata lievitare copera per mezz'ora. Dopo 30 minuti va stesa come fosse della pasta sfoglia, piegata in tre (come da foto), ristesa e ripiegata in tre; si lascia quindi riposare per altri 15 minuti.
L'impasto è pronto quindi per essere cucinato sul testo o su una padella già calda.
Ingredienti per il ripieno:
- 300g foglie di bieta
- 2 spicchi d'aglio
- olio
- sale e pepe
- formaggio fondente
Una volta tritata a coltello la bieta, vado ad asciugarla ulteriormente con della carta da cucina. Preparo dei "calzoni" con la bieta ed il formaggio fondente a ripieno e li sigillo per bene inumidendo i bordi.
Vado quindi a cucinarli in padella..
..fino a dorarli per bene da entrambi i lati.
..gnam! ^^
domenica 11 settembre 2011
Insalata di kiwi
E, per la serie "gli abbinamenti insoliti" abbiamo:
Sostanzialmente...si riduce tutto in pezzettini e si condisce con sale e olio e succo di limone.. ^^'
L'idea di mangiare del kiwi in insalata può sembrare particolare..
(come genericamente l'idea di usare la frutta in preparati salati)
..ma se il kiwi non è troppo maturo, il gusto aspro che conferisce all'insalata è davvero perfetto. :)
Ricetta tratta da Giallo Zafferano.
- 100g formaggio cheddar
- 4 kiwi
- il succo di un limone
- 150g mais
- metà peperone giallo
- metà peperone verde
- 8 pomodori ciliegini
- 1 peperoncino piccante
- sale
- olio
Sostanzialmente...si riduce tutto in pezzettini e si condisce con sale e olio e succo di limone.. ^^'
L'idea di mangiare del kiwi in insalata può sembrare particolare..
(come genericamente l'idea di usare la frutta in preparati salati)
..ma se il kiwi non è troppo maturo, il gusto aspro che conferisce all'insalata è davvero perfetto. :)
Ricetta tratta da Giallo Zafferano.
sabato 18 giugno 2011
Frittata al forno con zucchine e speck
Ingredienti:
lavate e spuntate le zucchine, grattugiatele grossolanamente e aggiungetele al soffritto di cipolla lasciandole cuocere per circa 15 minuti.
in un recipiente sbattete le uova con una forchetta, aggiungete il latte, un pizzico di sale e un pizzico di pepe, aggiungete le zucchine cotte e il formaggio a dadini o grattugiato
n.b. La presenza di formaggio e speck rende la frittata leggermente salata: è quindi necessario ridurre la quantità di sale aggiunto al composto di uova!
- 4 uova
- 1/2 bicchiere di latte
- 3 zucchine medie
- 1/2 cipolla o cipollotto
- 3-4 fettine di speck
- 70/80 gr di formaggio
- sale e pepe
- olio d'oliva extravergine
n.b. La presenza di formaggio e speck rende la frittata leggermente salata: è quindi necessario ridurre la quantità di sale aggiunto al composto di uova!
martedì 12 aprile 2011
Frittata di patate ed emmenthal
Ingredienti:
Soffriggo la cipolla nel burro
ed intanto preparo le patate sminuzzate in piccoli pezzettini di dimensione uniforme
Faccio rosolare pure le patate assieme agli scalogni aggiungendo la foglia di alloro..
Porto a cottura le patate aggiungendo dell'acqua, elimino quindi l'alloro ed aggiusto di sale.
Sbatto quindi le uova con sale, pepe, emmenthal grattugiato e la salvia tritata finemente.
Preparo quindi la frittata versando il composto di uova sulle patate ancora calde e mescolando fino a che le uova non iniziano a cucinarsi.
Da servire calda!
- 6-8 uova
- 4 patate grandi
- 2 scalogni o 1 cipolla bianca
- emmenthal grattugiato - a piacere
- 2 foglie di salvia
- 1 foglia di alloro
- burro
- sale
- pepe
Soffriggo la cipolla nel burro
ed intanto preparo le patate sminuzzate in piccoli pezzettini di dimensione uniforme
Faccio rosolare pure le patate assieme agli scalogni aggiungendo la foglia di alloro..
Porto a cottura le patate aggiungendo dell'acqua, elimino quindi l'alloro ed aggiusto di sale.
Sbatto quindi le uova con sale, pepe, emmenthal grattugiato e la salvia tritata finemente.
Preparo quindi la frittata versando il composto di uova sulle patate ancora calde e mescolando fino a che le uova non iniziano a cucinarsi.
Da servire calda!
mercoledì 16 marzo 2011
Le ricette della nonna - TERRINA DI TOAST
..e qui inizia la rubrica della nonna..
Ricetta semplice, visto che prevede come ingredienti fissi solamente:
Allora: si inizia sbattendo un paio di uova con il sale, il pepe e la noce moscata. Una volta sbattute ci si aggiunge del latte (circa un bicchiere) fino ad ottenere un composto piuttosto liquido.
Si prepara una pirofila imburrata..
E si inizia a preparare la lasagna di pane..
Si inzuppa il pane da tramezzini nel composto di uova, andando poi a formare uno strato sul fondo della pirofila.
Si noti come mia nonna lavora attorno al mio pc, noncurante del pericolo..
le fette di pane devono essere ben inzuppate, ma non colanti
dopo il pane, stendiamo uno strato di "farcitura". In questo caso abbiamo usato prosciutto cotto, emmenthal a fette, scamorza affumicata a fette e parmigiano grattato.
Dopo il ripieno, continuiamo con del pane inzuppato e così via fino ad aver riempito la terrina.
Fare attenzione a non arrivare al limite della terrina (il tutto tende a gonfiarsi una volta messo in forno)!
andiamo quindi a completare con parmigiano e qualche fiocchetto di burro prima di passare il tutto in forno a 180°C. La terrina è pronta quando la superficie è ben dorata ed il formaggio sciolto! :)
Da servire come un pasticcio!
(palesemente non è la stessa terrina, ma...giusto per far vedere il risultato, che la scorsa volta ho scordato di filmare! ^^)
...gonfio come un souffle! ^^
Ricetta semplice, visto che prevede come ingredienti fissi solamente:
- pane da tramezzini (2 o più pacchetti)
- uova
- latte
- sale
- pepe
- noce moscata
- formaggio -sottilette, o qualcosa che fonda-
- prosciutto cotto
- parmigiano grattugiato
- burro
Allora: si inizia sbattendo un paio di uova con il sale, il pepe e la noce moscata. Una volta sbattute ci si aggiunge del latte (circa un bicchiere) fino ad ottenere un composto piuttosto liquido.
Si prepara una pirofila imburrata..
E si inizia a preparare la lasagna di pane..
Si inzuppa il pane da tramezzini nel composto di uova, andando poi a formare uno strato sul fondo della pirofila.
Si noti come mia nonna lavora attorno al mio pc, noncurante del pericolo..
le fette di pane devono essere ben inzuppate, ma non colanti
dopo il pane, stendiamo uno strato di "farcitura". In questo caso abbiamo usato prosciutto cotto, emmenthal a fette, scamorza affumicata a fette e parmigiano grattato.
Dopo il ripieno, continuiamo con del pane inzuppato e così via fino ad aver riempito la terrina.
Fare attenzione a non arrivare al limite della terrina (il tutto tende a gonfiarsi una volta messo in forno)!
andiamo quindi a completare con parmigiano e qualche fiocchetto di burro prima di passare il tutto in forno a 180°C. La terrina è pronta quando la superficie è ben dorata ed il formaggio sciolto! :)
Da servire come un pasticcio!
(palesemente non è la stessa terrina, ma...giusto per far vedere il risultato, che la scorsa volta ho scordato di filmare! ^^)
...gonfio come un souffle! ^^
sabato 17 luglio 2010
polpettine di melanzane
http://ricette.giallozafferano.it/Polpettine-di-melanzane-con-cuore-di-scamorza.html
ossia, altra ricetta con le stesse melanzane..
le melanzane vanno fatte bollire, lasciate scolare per bene e poi frullate
mescolate con del formaggio grattugiato, mollica di pane raffermo, uova, prezzemolo e sale.
Bisogna poi formare delle palline, all'interno delle quali inserire un pezzettino di formaggio.
Dopo averle rotolate nel pan grattato...
..il risultato è più o meno questo!
e questo è il risultato finale, dopo averle fritte!
[sul piatto più lontano ci sono le scorze della melanzana fatte a julienne e fritte -ottime come chips- e delle crocchette di patate]
ossia, altra ricetta con le stesse melanzane..
le melanzane vanno fatte bollire, lasciate scolare per bene e poi frullate
mescolate con del formaggio grattugiato, mollica di pane raffermo, uova, prezzemolo e sale.
Bisogna poi formare delle palline, all'interno delle quali inserire un pezzettino di formaggio.
Dopo averle rotolate nel pan grattato...
..il risultato è più o meno questo!
e questo è il risultato finale, dopo averle fritte!
[sul piatto più lontano ci sono le scorze della melanzana fatte a julienne e fritte -ottime come chips- e delle crocchette di patate]
Iscriviti a:
Post (Atom)