Translate

Visualizzazione post con etichetta alloro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alloro. Mostra tutti i post

sabato 29 dicembre 2012

Vellutata di zucca e patate (con le castagne)



Ingredienti:
  • 2 patate grosse a cubetti
  • 200g di zucca a cubetti
  • 6 castagne sbucciate a cubetti
  • 1 foglia di alloro
  • 1,2l di brodo vegetale
  • 1 cipolla
  • olio
  • sale e pepe
 Inizio mettendo in una padella le patate, la zucca, le castagne, la foglia d'alloro e il brodo e porto ad ebollizione.
 In una padella a parte metto le cipolle affettate con un paio di cucchiai di olio e le faccio soffriggere.
 Aggiusto di sale, bagno con un cucchiaio di aceto di mele e lascio caramellare a fuoco lento.
 Quando manca poco alla fine della cottura di zucca e patate, aggiungo le cipolle alla zuppa.
 A termine cottura frullo il tutto ed aggiusto di sale e pepe.
Al momento di servire condisco con un filo di olio e delle castagne a fettine fatte seccare in forno ad 80°C.



NB. Io ho aggiunto le castagne....e me ne sono pentita. La vellutata era ottima senza l'inserimento di un elemento duro e fastidioso....

Era 'talmente ottima' che ne ho mangiato una porzione prima ancora di portarla a tavola... ^^'

NB2. Le castagne messe a inizio cottura non si sentono. Mi riprometto di testare di nuovo la ricetta con una quantità maggiore di castagne ed omettendole.

venerdì 23 settembre 2011

Cipolline in agrodolce al balsamico

Ingredienti:
  • 500g cipolline
  • 50ml aceto balsamico
  • 30g burro
  • 30g zucchero
  • 2 o 3 foglie di alloro
 Ho buttato le cipolline in acqua leggermente salata & bollente per una decina di minuti, giusto per scottarle. (in realtà...avevo solo l'acqua bollente rimasta da una precedente bollitura dell cipolline per il maiale all'uva bianca con cipolline e così ho spento il fuoco e le ho buttate dentro)


In una padella antiaderente capiente sciolgo il burro.
 Aggiungo poco alla volta lo zucchero al burro fuso e lascio sciogliere a fuoco lento per 5 minuti.
 Dopo i 5 minuti sfumo con l'aceto balsamico e lascio andare per un altro paio di minuti.
 Aggiungo quindi le cipolline e la foglia di alloro; lascio quindi cuocere per una ventina di minuti a pentola coperta ed aggiungendo un mestolo di acqua bollente all'occorrenza.
 Dopo venti minuti scopro la padella (pentola...padella.. la prossima volta la chiamerò teglia..) e lascio cuocere a fuoco lento per altri 20 minuti mescolando di tanto in tanto.
 Aggiusto quindi di sale, se necessario.
 Le cipolline possono essere preparate anche con olio al posto del burro, miele al posto dello zucchero e aceto di vino bianco al posto dell'aceto balsamico: in quest'ultimo caso, però, il risultato finale sarà completamente diverso!

mercoledì 14 settembre 2011

Vellutata di carote alla cannella

Una ricetta decisamente invitante, che può essere servita sia calda che fredda.
Ingredienti:
  • 3/4 foglie di alloro
  • 500g carote
  • 20g burro
  • 250g patate
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • 4 scalogni (io ho usato tre cipolle bianche)
  • 3 rametti di timo
  • sale e pepe

    Per guarnire:
  • 2 scalogni (io ho usato sempre parte delle tre cipolle bianche)
  • 20g burro
  • 1 cucchiaino zucchero
  • erba cipollina
 Predispongo una pentola con circa un litro di acqua salata e la porto a bollore..

 Mentre porto l'acqua a bollore preparo le verdure e le taglio a pezzi grossi.
Quando l'acqua bolle.. (chissà perchè ho fatto pure questa foto...)


Butto le verdure nell'acqua bollente accompagnate da..

..un mazzetto composto di timo e alloro legati insieme (per poterli rimuovere poi più facilmente a fine cottura)...

...e dal cucchiaino di cannella.
Dopo aver lasciato cuocere il tutto per 30 minuti a fuoco dolce rimuovo il mazzetto aromatico..

..e passo tutto al frullatore ad immersione. Quella brutta bestia che si è portata via una fetta del mio dito. ....ok..andiamo avanti...

Aggiungo il burro, ed aggiusto di sale e pepe.
Per la decorazione:
faccio fondere i 20 grammi di burro..

....e nel burro faccio soffriggere la cipolla rimanente..

..andando ad aggiungere infine il cucchiaino (abbondante :P) di zucchero.
Lascio caramellizzare le cipolle aggiustando di sale..

Divido la vellutata in quattro ciotole..
..e la guarnisco con l'erba cipollina tritata e una cucchiaiata di cipolla caramellata.

Per mia madre è troppo dolce, per me è perfetta! XD
Ricetta tratta da GialloZafferano!

martedì 12 aprile 2011

Omurice

L'omurice  オムライス (omuraisu) è un piatto giapponese di recente invenzione che consiste in riso saltato racchiuso in una omelette e decorato con del ketchup. Spesso rivisto nei manga (soprattutto nei maid cafè), il ketchup diviene solitamente il mezzo per scrivere messaggi sull'omelette.

 Ingredienti per il riso (io ho fatto doppia dose):
  • 130g pollo
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cipolla piccina
  • 4 champignon
  • 1 cucchiaio di vino
  • 200g di pomodoro in lattina
  • 1 cucchiaio di ketchup
  • mezzo dado
  • 1 foglia di alloro
  • 30 g di piselli surgelati
  • riso già cotto al vapore (io ho usato una volta l'originario bollito e sciacquato ed un'altra volta il basmati...preferisco il basmati!)
 Preparazione:
Preparo gli ingredienti sminuzzati (aglio, cipolla, dado, funghi, pollo) e faccio sbollentare i piselli.
Faccio rosolare l'aglio nell'olio finchè non rilascia il suo aroma. Rosolo quindi pure la cipolla ed aggiungo il pollo.
Una volta cotto approssimativamente il pollo..

..aggiungo i funghi e lascio cucinare pure quelli. Una volta rosolato il tutto aggiungo il vino e lascio sfumare. Una volta ridotto il liquido aggiungo il pomodoro, il ketchup, il dado e l'alloro e lascio cucinare.
 Aggiungo quindi i piselli, aggiusto di sale e pepe..
 ..e vado quindi a mescolare al riso..
 Ingredienti per l'omelette (io ho sempre fatto doppia dose):
  • 4 uova
  • 2 cucchiai di panna da cucina
  • sale
  • pepe
  • olio di oliva per ungere
Vado quindi a sbattere gli ingredienti per l'omelette..
Vado a misurare la dose di uova (io ho diviso per 4, secondo le dosi che ho scritto sopra dividerete per 2) e creo una omelette in una padella unta di olio.
 Cotta l'omelette vado a porre il riso al centro della frittatina,  faccio aderire i lati dell'omelette al riso (non serve che il riso sia completamente coperto, basta che i lati siano contenuti dall'omelette)..e capovolgo sul piatto con un unico movimento.

Decoro quindi con ketchup e servo caldo!




..ricetta tratta da Cookingwithdog!

Frittata di patate ed emmenthal

 Ingredienti:
  • 6-8 uova
  • 4 patate grandi
  • 2 scalogni o 1 cipolla bianca
  • emmenthal grattugiato - a piacere
  • 2 foglie di salvia
  • 1 foglia di alloro
  • burro
  • sale
  • pepe


Soffriggo la cipolla nel burro

ed intanto preparo le patate sminuzzate in piccoli pezzettini di dimensione uniforme

Faccio rosolare pure le patate assieme agli scalogni aggiungendo la foglia di alloro..

Porto a cottura le patate aggiungendo dell'acqua, elimino quindi l'alloro ed aggiusto di sale.
Sbatto quindi le uova con sale, pepe, emmenthal grattugiato e la salvia tritata finemente.

Preparo quindi la frittata versando il composto di uova sulle patate ancora calde e mescolando fino a che le uova non iniziano a cucinarsi.
Da servire calda!