Translate

Visualizzazione post con etichetta aglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aglio. Mostra tutti i post

giovedì 31 gennaio 2013

Patè di lenticchie speziato


Ingredienti:
  • 1 tazza lenticchie
  • mezzo cucchiaino di sale
  • 2 tazze e un quarto di acqua
  • 1 cucchiaio di olio
  • 6 cipollotti affettati (io ho ridotto notevolmente la dose)
  • 1 piccolo spicchio di aglio tritato
  • 1 cucchiaio e mezzo di prezzemolo tritato
  • pepe
  • curcuma
  • acqua per allungare/ammorbidire il patè
  • paprika -opzionale-
Faccio bollire le lenticchie nell'acqua, aggiungendo il sale solo a fine cottura; scolo e tengo da parte.
Scaldo l'olio in una padella e soffriggo sia l'aglio che i cipollotti sono a che non sono trasparenti.
Aggiungo al soffritto il prezzemolo e le spezie, lascio sul fuoco per un minuto e poi spengo la fiamma.
Frullo insieme nel mixer le lenticchie, il composto di cipolle e poca acqua fino ad ottenere una crema omogenea.
Lascio in frigorifero per alcune ore prima di servire su dei cracker o come dip per un pinzimonio di verdure.

(qui...ho appiccicato delle lenticchie intere sopra al patè per 'fregare' la parentela a capodanno.. Volevo che sembrassero le solite lenticchie lesse! :P)

lunedì 31 dicembre 2012

Spezzatino di vitello al latte e noci


 Ingredienti:
  • 800g bocconcini di vitello
  • 80g gherigli di noce
  • 1 mazzetto di salvia
  • 400ml latte
  • 1/2 spicchio d'aglio
  • 60g farina
  • olio d'oliva
  • sale e pepe

    optionale: funghi champignon freschi
 Inizio tritando col mixer la farina con qualche fogliolina di salvia, metà delle noci, l'aglio e un pizzico di pepe.

 Passo i bocconcini di carne nella farina alla salvia, schiacciandoli bene tra le mani affinchè aderisca bene.

 Rosolo i bocconcini in un tegame unto con un filo d'olio, fino a che non sono ben dorati.

 Aggiungo il sale, le noci tritate grossolanamente e il latte caldo.
 Volendo posso aggiungere sapore con una manciata di champignons freschi.
Lascio cuocere per 20 minuti a fiamma bassa.

Allora...parliamone: una cottura di 20 minuti è assurda. E' la seconda volta che provo una ricetta con della carne che prevede una lunga cottura...e la rivista (Sale&Pepe) mi propone un tempo di cottura talmente breve da lasciare la carne dura....
Il mio spezzatino ha cotto 1 ora e 45 minuti. E forse sarebbe stato volentieri in padella altri 10 minuti.
Dopo tutto quel tempo la carne era morbida...ma le noci completamente disintegrate.

....per risolvere la situazione, propongo di cucinare la carne per il tempo necessario (sicuramente molto più di 20 minuti) ed aggiungere le noci a pezzetti una decina di minuti prima del termine cottura. Il risultato è buono e gustoso....ma sta cosa dei tempi di cottura sballati proprio non mi va giù... ^^'

martedì 20 novembre 2012

Hayashi rice - pollo


 La ricetta per l'hayashi rice la trovate qui. A seguire, le foto della preparazione con il pollo al posto del manzo! ^^
















Hayashi rice

 Una ricetta giapponese, dal sapore occidentale.
Un must per riciclare qualsiasi ortaggio o carne avanzati!
(qui la versione base)





 Ingredienti per il roux:
  • 10g burro
  • 2 cucchiai farina
  • 50 ml (circa) di brodo caldo
 Inizio a sciogliere il burro in un pentolino non troppo largo.
 Verso la farina e mescolo fino a creare un impasto omogeneo. Cucino per 10-15 minuti al minimo finchè il roux non ha un bel colore nocciola.
Ottenuto il colore desiderato, tolgo dal fuoco ed aggiungo il brodo, mescolando fino a che non si formi una palla.















Ingredienti vegetali:
  • 1 cucchiaio di burro
  • mezzo cucchiaio di olio
  • mezza cipolla tagliata grossolanamente
  • una carota tagliata a bastoncini
  • 1 (o 2, a piacere) spicchio d'aglio tritato
  • 50 g di champignon tagliati a fette
  • 1 cucchiaio di ketchup
  • 3 cucchiai di vino rosso
  • 150ml brodo
  • 100g pomodoro (passata o cubetti)
  • 1 cucchiaino e mezzo di miele
  • 1 foglia di alloro
  • 2 cucchiai di piselli
  • sale, pepe, salsa di soia
 Ingredienti per la carne:
  • 150g di fettine di manzo/vitello tagliate sottili (io ho provato anche con del pollo: non viene male, ma con il manzo il sapore è molto più ricco)
  • sale e pepe
  • olio
Inizio le operazioni rosolando la carne nell'olio. Quando è ben rosolata, la tolgo dal fuoco, aggiusto di sale e metto da parte.


Metto la cipolla e la carota in padella con burro e olio, lascio stufare fino a che la cipolla non è traslucida ed aggiungo quindi l'aglio.
Lascio cuocere per altri 2-3 minuti.
Aggiungo quindi gli champignons (qui non li avevo a disposizione) e porto a cottura.
Alle verdure aggiungo il ketchup e mescolo per bene, facendo insaporire il tutto.
Aggiungo quindi la carne, con tutti i suoi succhi ed il vino rosso, facendo proseguire la cottura a fuoco medio.

Quando il vino è evaporato, aggiungo il brodo, il pomodoro, il miele e la foglia d'alloro.
Porto a bollore il brodo, copro la padella e lascio che la cottura prosegua così, con la fiamma al minimo, per 5-6 minuti.

Aggiungo quindi i piselli (si possono anche sbollentare prima in acqua calda, se sono surgelati. I miei erano praticamente scongelati quando li ho usati, quindi non mi sono posta il problema..)

Quando anche i piselli sono quasi del tutto cotti, aggiungo il roux e lo lascio sciogliere per bene.
Aggiusto di sale, pepe e salsa di soia (a piacere si può omettere la salsa di soia) e lascio restringere il sugo a piacimento.
Servo con una generosa cucchiaiata di riso bianco mantecato con del burro e del prezzemolo. ^^
E' davvero invitante.. :3

venerdì 21 settembre 2012

Bistecca marinata nel ketchup


 E, se il titolo ancora non vi ha fatti scappare.. ingredienti!
  • 1/2 tazza ketchup
  • 1/2 tazza olio vegetale o di arachidi
  • 1/4 tazza vino rosso
  • 1 cucchiaio prezzemolo tritato
  • 3 cucchiai aceto di vino (o balsamico)
  • 4 spicchi d'aglio sminuzzati
  • mezzo cucchiaino di sale
  • mezzo cucchiaino di pepe

 Affetto sottilmente la carne da bistecca, precedentemente lasciata indurire in congelatore.
 Frullo con il mixer tutti gli ingredienti per la marinata e li verso a coprire la carne. Mescolo e lascio riposare in frigorifero (coperta, o vi lascerà un indissolubile e piuttosto distinto aroma d'aglio...) dalle 4 alle 8 ore.
Al momento di rosolare la carne scolo il condimento, andandone ad aggiungere un cucchiaio solo in caso di necessità. ^^

Se gradite l'aglio e non vi dispiacciono i sapori agrodolci...allora è la marinata che fa per voi! ^^














fonte: http://www.cooks.com/rec/view/0,1827,146169-241204,00.html