Translate

Visualizzazione post con etichetta prosciutto cotto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prosciutto cotto. Mostra tutti i post

giovedì 6 settembre 2012

Pasta veloce con zucchine, prosciutto cotto e philadelphia


 Faccio soffriggere uno spicchio d'aglio tritato in circa tre cucchiai di olio.
(a piacere si può insaporire con dell'aglio non tritato, da rimuovere prima di servire)
 Verso nell'olio le zucchine tagliate a pezzettini, spolvero con un pizzico di sale e lascio rosolare a fiamma alta.
 Aggiungo dei cubetti di prosciutto cotto ed abbasso la fiamma portando le zucchine al livello di cottura che desidero.
(a me piacciono ben cotte, ma a piacere si possono lasciare anche più croccanti)
 Una volta rosolate, allungo la salsa con del latte e la insaporisco con un cucchiaino di paprika dolce.
 Aggiungo qualche cucchiaio di philadelphia per rendere più cremosa la salsa. Regolo di sale e di pepe.
 Salto la pasta nella padella del sugo e, a piacere, spolvero con dell'altra paprika prima di servire.

domenica 26 giugno 2011

Penne patate e prosciutto.

 Gustosa ricetta da Giallo Zafferano: http://ricette.giallozafferano.it/Pasta-patate-e-prosciutto.html

Ingredienti:
  • 300g patate a piccoli cubetti
  • 300g prosciutto cotto tagliato a dadini
  • 50g parmigiano grattugiato
  • 30g pecorino grattugiato
  • mezza cipolla tritata finemente
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 250g penne
  • salvia
  • brodo
  • sale e pepe
 Inizio facendo soffriggere la cipolla con un po' di olio
 ..e quando la cipolla è imbiondita aggiungo il prosciutto e lo lascio rosolare.
Una volta che il prosciutto si è ben insaporito..
 ..aggiungo il vino bianco e lascio sfumare.
 Aggiungo quindi le patate..
 ..il brodo..e le lascio cucinare così per qualche minuto, fino a che non avranno iniziato ad intenerirsi.
 Dopo qualche minuto aggiungo le foglie di salvia. (la ricetta originale ne prevedeva 8, io ho ridotto la quantità perchè il sapore non è molto apprezzato in famiglia..)
 Per quanto riguarda la pasta..
Questa è la prima ricetta in assoluto che preparo con la pasta cotta direttamente in padella e non bollita prima e saltata poi nel sugo.
La preparazione non è eccessivamente laboriosa, ma può risultare fastidiosa se abbiamo scelto una padella troppo piccola o non abbiamo voglia di stare per un quarto d'ora sul fuoco -visto il caldo che già fa...summer is here..-
 ..dicevo.. Una volta ammorbidite le patate ed aggiunta la salvia vado quindi ad aggiungere pure la pasta e..
 ..continuo la cottura come si trattasse di un risotto.
 La pasta risulta avere una cottura più lunga di quella segnalata sul pacchetto: è quindi necessario aggiungere brodo fino alla perfetta cottura, avendo cura di tenerla mescolata ed...assaggiare!
 Alla pasta cotta aggiungo il formaggio ed un filo di olio d'oliva.

 ..del pepe...
*eqquimimancalafoto*
..lascio riposare qualche minuto e servo la pasta ancora calda.
La pasta cotta assieme alle patate viene ricoperta da uno strato di purea molto invitante: il condimento assume una consistenza cremosa senza bisogno di frullare i componenti o aggiungere della panna.
Unica nota: stare attenti con il sale!

(bello il mio braccio pieno di nei...si ringrazia il padre per le ultime foto artistiche!)

sabato 28 maggio 2011

Galantina aromatizzata al basilico

  Ingredienti:
  • 700g petto di pollo
  • 75g prosciutto crudo a fettine
  • 150g mortadella
  • 50g prosciutto crudo in una sola fetta
  • 2 uova
  • basilico
  • sale e pepe

1. Frullate nel mixer 500g di petto di pollo, 100 di mortadella (se vostra madre non se la mangia tutta prima..), il prosciutto crudo a fettine, le uova, una manciata di foglie di basilico, un pizzico di sale e una macinata abbondante di pepe.

2. Trasferite il composto in una ciotola..

..ed incorporate il resto del pollo a cubetti, la fetta di prosciutto e la mortadella restante a dadini più piccoli, più qualche altra foglia di basilico spezzettata.

3. Bagnate un largo foglio di carta da forno nell'acqua, strizzatelo e stendetelo sul piano da lavoro. Distribuite il composto al centro del foglio di carta ed arrotolatelo formando un cilindro di 8cm circa di diametro.

4. Chiudete le estremità della carta a caramella, legate il rotolo con lo spago da cucina e cuocetelo in una pentola di acqua bollente salata per 45minuti circa. Lasciate raffreddare la galantina, scartatela, tagliatela a fette non troppo sottili e servitela accompagnandola, se vi piace, con un mix di insalatine verdi.

..OOOOTTIMO nei panini! :3

mercoledì 4 maggio 2011

Pasticcio di asparagi verdi

 Ingredienti semplici per un pasticcio "light".
  • 2-3 mazzetti di asparagi verdi
  • una fetta spessa di prosciutto cotto tagliata a cubetti
  • parmigiano grattugiato
  • besciamella
  • sfoglie di pasta fresca (per chi non avesse voglia di sporcare l'intera cucina per un pasticcio..)
Come prima cosa cucino gli asparagi.
Gli asparagi vanno puliti con un coltello o un pela patate della loro parte legnosa (da sotto la punta per tutta la lunghezza) e della parte inferiore. Legati, vanno poi messi in piedi in una pentola con 7-8 cm di acqua salata. Chiusa la pentola con il coperchio la cottura è abbastanza tediosa, ma l'asparago è di norma cotto quando lo è la sua punta, quindi regolatevi così.
Una volta cotti andremo a rimuovere le punte (mettendole da parte) ed a tagliare i fusti a rondelle.

 Faccio quindi saltare le rondelle in padella con poco burro, un pizzico di sale [se manca] e pepe e le aggiungo a della besciamella che ho preparato precedentemente.
No. Non comprate la besciamella..è così facile farsela che non ne vale proprio la pena..
 Frullo gli asparagi nella besciamella, insaporisco con della noce moscata e regolo di sale e pepe.
 Ora, tutto ciò che devo fare è montare il pasticcio: imburro una teglia, metto uno strato di besciamella..
 la sfoglia di pasta (nel mio caso è Sfogliavelo Giovanni Rana..sottile al punto da non richiedere una pre-cottura)
 Altra besciamella..i dadini di prosciutto..
 il parmigiano..
 le punte di asparago che avevo lasciato da parte..
e ricomincio poi dalla pasta fino a fare 4-5 strati. Concludo quindi con besciamella, parmigiano ed un paio di fiocchetti di burro.

Passo in forno già caldo per almeno 20 minuti.

Il pasticcio verrà piuttosto basso, perchè avendo frullato gli asparagi non c'è nulla a fare da spessore tra gli strati [come nel caso del ragù].

A piacere si possono aggiungere formaggi, più prosciutto, pezzi di asparago.. io l'ho voluto tenere leggero -nonostante la besciamella- e l'ho lasciato scarso in ripieno.

mercoledì 16 marzo 2011

Le ricette della nonna - TERRINA DI TOAST

..e qui inizia la rubrica della nonna..
Ricetta semplice, visto che prevede come ingredienti fissi solamente:
  • pane da tramezzini (2 o più pacchetti)
  • uova
  • latte
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
  • formaggio -sottilette, o qualcosa che fonda-
  • prosciutto cotto
  • parmigiano grattugiato
  • burro
(nonna ha il vizio di infilare delle fette di salame ovunque..e qui non fa eccezione.. Stavolta, perlomeno, l'ho evitato..)

Allora: si inizia sbattendo un paio di uova con il sale, il pepe e la noce moscata. Una volta sbattute ci si aggiunge del latte (circa un bicchiere) fino ad ottenere un composto piuttosto liquido.

Si prepara una pirofila imburrata..

E si inizia a preparare la lasagna di pane..
Si inzuppa il pane da tramezzini nel composto di uova, andando poi a formare uno strato sul fondo della pirofila.
Si noti come mia nonna lavora attorno al mio pc, noncurante del pericolo..
le fette di pane devono essere ben inzuppate, ma non colanti

dopo il pane, stendiamo uno strato di "farcitura". In questo caso abbiamo usato prosciutto cotto, emmenthal a fette, scamorza affumicata a fette e parmigiano grattato.
Dopo il ripieno, continuiamo con del pane inzuppato e così via fino ad aver riempito la terrina.

Fare attenzione a non arrivare al limite della terrina (il tutto tende a gonfiarsi una volta messo in forno)!

andiamo quindi a completare con parmigiano e qualche fiocchetto di burro prima di passare il tutto in forno a 180°C. La terrina è pronta quando la superficie è ben dorata ed il formaggio sciolto! :)
Da servire come un pasticcio!

 (palesemente non è la stessa terrina, ma...giusto per far vedere il risultato, che la scorsa volta ho scordato di filmare! ^^)

 ...gonfio come un souffle! ^^

martedì 9 novembre 2010

GIAPPONE - una foto al giorno NAPORITAN


Napolitan. Chiaramente si parla di pasta...e di pasta alla napoletana..
Ma che cos'è la pasta alla napoletana per un giapponese?
Secondo CookingWithDog -trovate il video un po' più sotto-servono:
  • 150g di spaghetti
  • 1500ml di acqua
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1/2 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 4 fette di prosciutto cotto
  • 5 funghi champignon
  • 5 peperoncini verdi
  • 2 cucchiai olio di oliva
  • 3 cucchiai di ketchup
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato + 1 cucchiaio per decorare
  • 1/2 cucchiaio di burro
  • prezzemolo per decorare
Per le istruzioni vi invito a seguire il video...
Per quanto mi riguarda...mi paice aggiungere gli ingredienti che si trovano nella pasta del panino, ossia wurstel e mais...molto più facilmente recuperabili di prosciutto, funghi e peperoni...e molto meno laboriosi da preparare! :)
Inoltre...il ketchup solitamente non è sufficiente per condire tutta la pasta, quindi....regolo ad occhio!






E per concludere..
un video musicale, sigla di un telefilm giapponese "Kuitan"...enjoy! :)