Translate

Visualizzazione post con etichetta mela. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mela. Mostra tutti i post

sabato 17 novembre 2012

Torta morbida di ricotta, mele e uvetta

 Una torta umida, compatta e profumata, adatta a chi non ama le cose troppo dolci o non vuole eccedere con le calorie! :)
Ingredienti:
  • 250g ricotta
  • 200g farina
  • 50g amido (mais, da ricetta)
  • 150g zucchero + 2 cucchiai
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito
  • 3 mele
  • il succo di mezzo limone
  • 2 cucchiai (io ho abbondato) di uvetta
 In una ciotola mescolo le mele sbucciate e tagliate a pezzettini, l'uvetta (che si ammollerà a contatto con le mele) ed il succo di limone.
 In un'altra ciotola metto la ricotta e lo zucchero..

 ..aggiungo quindi i tuorli delle tre uova..
 ..la farina, l'amido e il lievito.
 Mescolo bene fino ad ottenere un impasto omogeneo..
 ..ed incorporo quindi le mele.
 L'ultimo -ed un po' più difficile- passaggio è quello di incorporare anche i tre albumi montati con qualche goccia di succo di limone.
 Verso il tutto in una tortiera di circa 24 cm di diametro ed inforno per 45-50 minuti in forno pretiscaldato a 180°C.
 Quando la torta è ben dorata posso sfornare e lasciar raffreddare.
 La lucidità della superficie è naturale....molto invitante! ^^
A piacere si può aromatizzare anche con della cannella in polvere, della scorza di limone, della vaniglia...

martedì 11 settembre 2012

Insalata con mele, mais e senape

 Quando ho voglia di un piatto unico (la cosiddetta insalatona), ma non sono in vena di mangiare formaggio tonno e uova...opto sempre per questa variante.
L'acidulo delle mele e il dolce del mais si combinano bene con la senape e rendono quest'insalata molto invitante.
Personalmente..taglio la mela a pezzettini, unisco qualche cucchiaio di mais, senape a piacere (di solito vado con un cucchiaino pieno), sale, pepe e olio. A volte aggiungo anche un po' di aceto di mele, se la mela che ho usato è molto dolce.

Mescolo tutto e lascio riposare alcuni minuti prima di aggiungere l'insalata! ^^

Varianti: alcuni aggiungono pure della maionese, per ottenere una salsa più cremosa. Personalmente, quando voglio una salsa più ricca, uso dello yogurt bianco. (giusto per restare nella vena salutista)

lunedì 30 luglio 2012

Tortino di patate, mele e speck

Un tortino con degli ingredienti particolari, ma dal gusto gradevole ed armonico. ^^

 Ingredienti:
  • 800g patate
  • 1 porro
  • 2 mele fuji
  • 300g montasio
  • 50g parmigiano grattugiato
  • 100g speck
  • burro
  • sale
  • pepe nero
 Inizio la preparazione degli ingredienti per questo strano tortino riducendo a fette sottili lo speck, il montasio e le patate.
Taglio a rondelle il porro e lo lavo sotto acqua corrente.
 Sciolgo 10g (un cucchiaio) di burro in una padella capiente..
 ..e vado a cucinarvi i porri con un pizzico di sale ed il pepe nero.
 Mentre i porri si cucinano lentamente, tolgo il torsolo alle due mele e le riduco a fettine.

Immergo le patate tagliate a fette in acqua bollente salata per 5 minuti e scolo.
 Cucino quindi anche le mele, aggiungendole alla padella di porri.
 Quando le mele sono morbide, tolgo dal fuoco.

 Vado a rivestire uno stampo a cerniera con carta forno ed inizio a formare il tortino:
per prima cosa uno strato di patate ben sgocciolate ed un pizzico di sale.
 Uno strato di speck...
Mele e porro..
Montasio...
 ..e parmigiano grattugiato.
Ripeto il tutto fino ad esaurire gli ingredienti, sempre secondo l'ordine "patate-speck-mele-montasio-parmigiano".
Copro con un foglio di alluminio e passo al forno a 180° per 35 minuti. Elimino quindi il foglio di alluminio e lascio dorare per altri 25-30 minuti.
 Quando sforno, lascio leggermente raffreddare, per far si che il formaggio fuso non faccia scivolare giù gli strati di tortino.
 Che aggiungere...


















da Sale & Pepe

lunedì 9 aprile 2012

Pasta con besciamella alle mele e gorgonzola

Non so bene perchè, ma...le mele mescolate al cibo salato mi piacciono un sacco!
Le quantità non sono state registrate, anche perchè il gorgonzola era poco ed ho rimediato sciogliendolo nella besciamella -che non era prevista- e mi mancavano le noci... quindi...
Come la ricetta originale, ho rosolato nel burro una mela gialla tagliata a tocchetti..
Ed ho subito deviato andando ad aggiungere della farina..
Cotta la farina, ho aggiunto il latte..
..ed ho cotto la besciamella alle mele -lasciandola piuttosto liquida-, aggiustandola poi di sale.
Ho aggiunto tutto il gorgonzola che avevo e ho lasciato che si sciogliesse.


Ho aggiunto noce moscata e una macinata di pepe..

...ed ho condito la pasta! ^^

venerdì 16 marzo 2012

Crostata di mele con la mela intera

Una torta di mele spettacolare, farcita di crema al marsala, uvetta e biscotti secchi. Dorata con tuorlo d'uovo e confettura di albicocche....beh... Me ne sono mangiata un quarto in un colpo solo... Q_Q Ed ora....alle istruzioni!!

INGREDIENTI PER LA BASE
- 250g farina
- 160g burro
- 2 o 3 cucchiai di acqua

Preparo la pasta brisée.
Impasto al mixer la farina ed il burro, aggiungendo i due/ tre cucchiai di acqua.

Cosa ho imparato: stare a fissare la pasta che ruota nel mixer è divertente, ma...l'impasto nel mentre si scioglie....

Raccolgo la brisée in una palla, la arrotolo in pellicola trasparente e la metto in frigo per un'oretta.










martedì 1 novembre 2011

Brodo (confettura) di giuggiole

 
La ricetta del brodo (marmellata) di giuggiole!
INGREDIENTI:
  • 1 kg giuggiole (nb. devono essere APPASSITE! Rugose, grinzose, "fiappe"...)
  • 1 kg zucchero
  • 2 grappoli uva bianca
  • 2 bicchieri vino bianco
  • 2 mele (meglio se cotogne)
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • acqua qb
Procedimento all'Arianna.
Ho provato a denocciolare le giuggiole prima della cottura e...beh... ci ho rinunciato.
Ho quindi buttato le giuggiole in pentola e le ho annegate coperte di acqua portando poi a bollore.
Continuando ad aggiungere acqua bollente, butto nella pentola anche l'uva a cui ho tolto i semini.
Lascio sobbollire per un'ora.
Dopo un'ora aggiungo lo zucchero e lascio sobbollire ancora.
 Quando lo zucchero è ben sciolto aggiungo la mela sbucciata e tagliata sottile e il vino.
 Lascio evaporare il vino e continuo a cuocere fino a quando la composta inizia ad avere consistenza.
Aggiungo quindi anche la scorza di limone.

Ho quindi passato tutto al passaverdure (eliminando prima, con grande perizia, tutti gli ossi di giuggiola..) e....
...questo è stato il risultato!! ^^
Yummy!