Translate

Visualizzazione post con etichetta crema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema. Mostra tutti i post

venerdì 27 maggio 2011

Crema pasticcera: variazioni sul tema 1.

La crema pasticcera...l'inizio di una serie di esperimenti nelle sue variazioni:
Crema base:
  •  4 tuorli
  • 100g zucchero
  • 75g farina
  • 500ml latte
Si sbattono i tuorli con lo zucchero, si addiziona la farina ed il latte bollente poco alla volta.
Io preferisco far cuocere la crema a bagnomaria, finchè non è pronta e ben densa.

La variante n°1 è con il cacao in polvere. Personalmente...preferisco la versione originale! :P

sabato 2 aprile 2011

Charlotte alla crema di limone

Come primo tentativo di charlotte, mi sembra abbastanza ben riuscito. Da contare pure che il pan di spagna non è risultato sufficiente per il mio stampo da plum cake...Quindi..si consiglia di prepararne doppia dose o cucinarlo spalmato su due placche da forno!
(cosa che ho annotato sopra alla ricetta e che mia madre ha clamorosamente ignorato......e poi è toccato a me giocare a tetris con i pezzettini rimasti per farli bastare..)
Questo era stato preparato per il compleanno della nonna...che se ne è andata a letto senza mangiarlo... >_>
Ad ogni modo..è un dolce fresco e leggermente acidulo, molto gradevole dopo un pasto abbondante, o come merenda .. :3 (*voglia*)
Ingredienti:
Per la pasta biscotto (per sicurezza si può prepararne una dose e mezza-due dosi! :P):
  • 5 uova
  • 125g zucchero
  • 125g farina
  • 1 bustina di vanillina
  • sale
Montare i tuorli con zucchero e vanillina, unirvi la farina, incorporarvi gli albumi montati a neve con poco sale; versare il composto su una placca foderata con carta da forno, livellarlo, infornarlo a 180°C per 25 minuti. Capovolgere la pasta e lasciarla riposare; ricavarne delle strisce della misura di fondo e pareti di uno stampo da plumcake; tenere da parte la pasta rimasta.

Per lo sciroppo al maraschino:
  • 50g zucchero
  • 3 cucchiai di maraschino
Preparare lo sciroppo: versare in una casseruola 1 decilitro di acqua, aggiungere lo zucchero, bollire per 2 minuti; togliere lo sciroppo dal fuoco, raffreddarlo, aggiungere il maraschino.

Per la crema al limone:
  • il succo di tre limoni
  • la scorza di due limoni non trattati
  • 3 uova
  • 200g di zucchero
  • 50g di burro
  • 80g di farina
  • sale
Preparare la crema: versare 0,5 litri d'acqua in una casseruola con la scorza dei limoni e il burro a pezzetti, portare a ebollizione, spegnere il fuoco; montare i tuorli con lo zucchero, unire la farina (aiutarsi con un po' del liquido prima preparato), versarvi il composto di acqua, limone e burro filtrato; portare a ebollizione la crema, ciocere per 10 minuti; versarla in una ciotola, unire il succo di limone, incorporarvi gli albumi montati con poco sale e raffreddare.

Foderare lo stampo con le strisce di pasta, versare metà della crema, coprire con 1 rettangolo della pasta tenuta da parte, spennellare con lo sciroppo, distribuirvi la crema rimasta, coprire con 1 rettangolo di pasta; porre lo stampo in frigorifero 4 ore. Capovolgere la charlotte su un piatto, spennellare la superficie con lo sciroppo rimasto, cospargerla con zucchero a velo; montare la panna con lo zucchero a velo; decorare il dolce con ciliegine candite (ma anche no) e panna montata.

Per la versione inglese delle ricette...devo fare una buona scorta di lessico, quindi il progetto è rimandato! :)
Trovo una difficoltà assurda nel trovare i termini tecnici (dopo essermi bloccata su "carta forno", ho deciso che non era il caso di insistere per tutta la notte..)..

btw...parchment paper.....U_U

lunedì 27 settembre 2010

Crostata di banane al caramello

Ingredienti:
  • 250g di pasta frolla
  • 2 banane
  • 6 tuorli
  • 150g di zucchero
  • 2.5dl di latte
  • 60g farina
  • 20g burro
  • 1 bustina di vanillina
  • 2.5dl panna
  • scorza di un limone




Per la guarnizione:
  • 1 banana
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 2dl di panna montata
  • 1 cucchiaio di gelatina di albicocche
Stendete la pasta e foderatevi una tortiera imburrata; copritela con carta da forno e legumi secchi e cuocetela nel forno a 180°C per 20 minuti.

Preparate il caramello bollendo 100g di zucchero in 2dl d'acqua per 5 minuti e mescolandovi fuori dal fuoco la panna. Sbattete i tuorli con lo zucchero rimasto e unitevi la farina, la vanillina, il latte bollito con la scorza e poi filtrato, e il caramello. Cuocete per 7-8 minuti [io l'ho lasciata cucinare di più, altrimenti la crema resta troppo liquida!], poi versate metà crema sulla torta, distribuitevi le banane a rondelle e coprite con quella rimasta. Disponete la banana a rondelle, passata nel succo di limone, spennellatela con la gelatina di albicocche. Decorate a piacere con la panna montata e il caramello.