Translate

Visualizzazione post con etichetta prezzemolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prezzemolo. Mostra tutti i post

giovedì 31 gennaio 2013

Patè di lenticchie speziato


Ingredienti:
  • 1 tazza lenticchie
  • mezzo cucchiaino di sale
  • 2 tazze e un quarto di acqua
  • 1 cucchiaio di olio
  • 6 cipollotti affettati (io ho ridotto notevolmente la dose)
  • 1 piccolo spicchio di aglio tritato
  • 1 cucchiaio e mezzo di prezzemolo tritato
  • pepe
  • curcuma
  • acqua per allungare/ammorbidire il patè
  • paprika -opzionale-
Faccio bollire le lenticchie nell'acqua, aggiungendo il sale solo a fine cottura; scolo e tengo da parte.
Scaldo l'olio in una padella e soffriggo sia l'aglio che i cipollotti sono a che non sono trasparenti.
Aggiungo al soffritto il prezzemolo e le spezie, lascio sul fuoco per un minuto e poi spengo la fiamma.
Frullo insieme nel mixer le lenticchie, il composto di cipolle e poca acqua fino ad ottenere una crema omogenea.
Lascio in frigorifero per alcune ore prima di servire su dei cracker o come dip per un pinzimonio di verdure.

(qui...ho appiccicato delle lenticchie intere sopra al patè per 'fregare' la parentela a capodanno.. Volevo che sembrassero le solite lenticchie lesse! :P)

domenica 6 gennaio 2013

Rotolini di lonza con radicchio e pancetta

Ingredienti:
  • 400g lonza di maiale a fettine
  • 1 cipolla
  • 1 cespo radicchio rosso
  • 40g uvetta
  • 100g pancetta affettata (poca!!!!)
  • prezzemolo
  • mezzo bicchiere vino bianco
  • olio
  • sale
  • pepe

Inzio preparando un soffritto con la cipolla in un tegame capiente con un paio di cucchiai di olio.
Mentre la cipolla si cucina lentamente taglio il radicchio a pezzettoni e lo lavo, metto a mollo in acqua tiepida l'uvetta e trito il prezzemolo.
Quando la cipolla è appassita, metto nella padella anche il radicchio e l'uvetta strizzata, lasciando rosolare il tutto per una decina di minuti.

Aggiusto di sale e di pepe e lascio leggermente raffreddare.















Vado a battere le fettine di lonza per allargarle, le farcisco con del radicchio, le arrotolo su se stesse e le ricopro con la pancetta. (la pancetta farà da collante, tenendo il rotolo chiuso anche senza l'ausilio di stuzzicadenti)
Nella padella dove ho cotto il radicchio vado a scaldare un cucchiaio di olio e rosolo gli involtini per bene su ogni lato.
Quando gli involtini sono ben rosolati, sfumo con il vino e porto a cottura. Spolvero con il prezzemolo (non l'ho proprio scordato....è.. finito in una sorta di salsa che ho fatto con gli avanzi di radicchio, dell'aceto....) e taglio a fettine.
...i rotolini sono pronti. ^^

lunedì 17 dicembre 2012

Pasta veloce al tonno e mais

Pasta rapidissima con ingredienti inscatolati che di solito abbiamo sempre in dispensa!

Ingredienti:
  • besciamella
  • tonno sott'olio
  • mais in scatola
  • prezzemolo
  • parmigiano grattugiato
Mescolando tutti gli ingredienti alla pasta possiamo decidere se farne un piatto tiepido, un piatto da servire caldo o addirittura da gratinare al forno (avendo cura di lasciare la pasta molto al dente e la besciamella leggermente liquida).

venerdì 21 settembre 2012

Bistecca marinata nel ketchup


 E, se il titolo ancora non vi ha fatti scappare.. ingredienti!
  • 1/2 tazza ketchup
  • 1/2 tazza olio vegetale o di arachidi
  • 1/4 tazza vino rosso
  • 1 cucchiaio prezzemolo tritato
  • 3 cucchiai aceto di vino (o balsamico)
  • 4 spicchi d'aglio sminuzzati
  • mezzo cucchiaino di sale
  • mezzo cucchiaino di pepe

 Affetto sottilmente la carne da bistecca, precedentemente lasciata indurire in congelatore.
 Frullo con il mixer tutti gli ingredienti per la marinata e li verso a coprire la carne. Mescolo e lascio riposare in frigorifero (coperta, o vi lascerà un indissolubile e piuttosto distinto aroma d'aglio...) dalle 4 alle 8 ore.
Al momento di rosolare la carne scolo il condimento, andandone ad aggiungere un cucchiaio solo in caso di necessità. ^^

Se gradite l'aglio e non vi dispiacciono i sapori agrodolci...allora è la marinata che fa per voi! ^^














fonte: http://www.cooks.com/rec/view/0,1827,146169-241204,00.html

lunedì 7 novembre 2011

Pollo ai porcini

 Le dosi della ricetta originale non sono state rispettate (troppi petti di pollo per appena 10g di funghi porcini), ma il piatto è stato un successo comunque, quindi..... Procedimento!

Metto a mollo un pacchetto piccolo di funghi porcini secchi seguendo le istruzioni sulla confezione (acqua tiepida per almeno mezz'ora, per i miei porcini).
Una volta ammollati, lavo bene i funghi tentando di eliminare tutta la sabbia e tengo da parte la loro acqua di ammollo ben filtrata. (io ho dovuto usare una garza per filtrarla..continuavano ad essere presenti dei fastidiosi residui..)
 Trito i porcini e riduco a pezzetti pure i petti di pollo (qui erano 3, se non sbaglio..)
 Infarino molto bene i pezzetti di pollo e li butto in una padella capiente ben calda e unta con 3-4 cucchiai di olio.
 Lascio dorare il pollo da un lato e lo salto poi (per quanto possibile senza usare mestoli o arnesi che mi rovinerebbero la panatura..) per farlo dorare uniformemente.
 Il punto di questo passaggio non è quello di cucinare il pollo, ma di dorarne la superficie: una volta che la crosticina prende colore, posso trasferirlo su un piatto e passare ai funghi.
 I funghi vanno cotti in padella per una decina di minuti con sale, aglio (uno spicchio, intero), prezzemolo e parte dell'acqua di ammollo degli stessi.
 Dopo dieci minuti, quando i funghi saranno cotti ed il loro sughetto ridotto...

..vado ad aggiungere il pollo e porto a fine cottura.
Posso decidere di lasciare il pollo croccante e secco, o di farlo diventare più cremoso (sfruttando la farina della panatura) aggiungendo ancora un po' di acqua di ammollo dei funghi o del latte.
Aggiusto di sale e pepe e servo caldo! :)

giovedì 13 ottobre 2011

Risotto col melone

 La foto non è granchè, ma il risottino è risultato gradevole (un paio di mesi fa, quando ancora era caldo e c'erano i meloni).
 Si procede come per un normale risotto: soffritto leggero di cipolla, riso tostato, aggiunta di vino bianco e parte del melone tagliata a cubetti...
 ..si porta a cottura con del brodo..
..e si termina con il resto del melone, una nocciolina di burro per mantecare, parmigiano e prezzemolo!

Da notare la produzione di wurstel tagliati a polipetto.. ^^'

martedì 27 settembre 2011

Pane francese alle erbe

Ingredienti:
  • 210ml acqua
  • 350g farina 00
  • 2 cucchiaini di lievito di birra disidratato
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di olio d'oliva
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 cucchiaino di erbe miste (prezzemolo, erba cipollina, basilico, salvia etc..)
Le erbe (variabili in quantità e qualità) vanno aggiunte al bip della macchina del pane.

lunedì 19 settembre 2011

Frittata di verdure al forno

Stranamente buona (sarà che da una frittata alle verdure non mi aspettavo nulla di speciale), questa frittata si può fare tranquillamente con varia proporzione negli ortaggi.
Ingredienti per 4:
  • 2 grosse patate
  • 2 carote
  • mezza cipolla
  • 1 cipollotto
  • 1 grossa zucchina
  • 6/7 uova
  • latte
  • 3/4 cucchiai di pangrattato
  • grana grattugiato
  • prezzemolo
  • sale e pepe
  • olio
Pulisco e lavo le verdure.
Trito cipolla e cipollotto (a me piace lasciare le fette di cipolla intere, così che si sentano nella frittata).
Preparo la patata a cubetti di 1 cm circa.
Inizio soffriggendo la cipolla ed il cipollotto con olio ed un paio di cucchiai di acqua..
..e nel frattempo preparo le carote a fettine sottili e le zucchine a listarelle.
Quando le cipolle sono appassite
..aggiungo le patate e le lascio rosolare.
Rosolate le patate (essendo la cosa dalla cottura più problematica, le portiamo quasi a cottura completa prima di aggiungere il resto) aggiungo carote e zucchine.
Lascio cuocere per una decina di minuti, aggiungo un po' di sale e lascio intiepidire.
Quando le verdure sono tiepide passo alla preparazione dell'uovo.
Le uova vanno sbattute con qualche cucchiaio di latte, sale e pepe.
Aggiungo quindi del prezzemolo, del formaggio grattugiato e del pangrattato.
Vado quindi a mescolare le uova alla verdura e verso tutto in una teglia/pirofila adatta al forno.
(è stata l'occasione buona per ficcare in forno le nuove pentole in ceramica con i manici in silicone.. Evviva le raccolte punti!)
Appiattisco le verdure che tendono a spuntare dall'uovo e passo in forno già caldo a 180° per 20 minuti.
..e quesro è il risultato!
Soffice, ricca e saporita.
Viva le frittate al forno! ^^