Translate

Visualizzazione post con etichetta frittura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frittura. Mostra tutti i post

martedì 29 gennaio 2013

Sofficini home-made


 Ingredienti:
  • 2 tazze di latte
  • 2 tazze di farina
  • 50g burro
  • sale

    Per impanare:
    • uovo
    • pangrattato

     Per il ripieno:
    • besciamelle aromatizzate
    • prosciutto, formaggio filante e besciamella classica
    • ....? :)
Inizio mettendo il sale, il latte e il burro in un pentolino e portando tutto quasi a bollore. Quando il latte è molto caldo, aggiungo la farina e mescolo energicamente con un mestolo finchè non si forma una palla.
Lavoro l'impasto su un ripiano leggermente infarinato finchè non è bella liscia.
Lascio riposare per un paio di ore in frigorifero la pallozza arrotolata nella pellicola trasparente.
Stendo quindi l'impasto, ne ritaglio dei cerchi delle dimensioni che preferisco (io sui 10-12 cm), li farcisco e richiudo PIZZICANDO BENE I BORDI.

I miei ripieni sono:
  • besciamella con funghi porcini (e dado ai funghi)
  • besciamella ai 4 formaggi
  • besciamella mediterranea con concentrato di pomodoro, pomodori secchi e origano.

Impano i sofficini con l'uovo e il pangrattato (una sola passata prima nell'uovo e poi nel pane) e sono pronta per friggere!
A questo punto, i sofficini possono anche essere congelati!
(bisogna avere cura di lasciarli scongelare prima di cucinarli)
Sofficini, ebi fry, korokke e salvia fritta. :3

venerdì 18 novembre 2011

Tortellini fritti

 Esperimento piuttosto gradevole da sgranocchiare o servire al posto degli aperitivi in caso di ospiti inattesi.
Preferire ripieni dai gusti semplici (finora, tra tutti i gusti offerti dal banco frigo, il mio preferito è stato "pomodoro e ricotta".) e lasciare immersi i tortellini in olio bollente fino a quando non saranno ben dorati!

Presa dall'entusiasmo, ho finito pure con il friggere dei vermicelli di soia, ottenendo un risultato...assurdo...

..i fili di vermicelli si sono gonfiati fino a diventare inconsistenti ed a coprire tutta la superficie della pentola...chissà che cosa se ne potrebbe fare? :)

mercoledì 31 agosto 2011

Cipolle fritte

E,per la rubrica "oggi dieta leggera ed estiva" abbiamo le...cipolle fritte all'americana!

Ingredienti (un sacco):
  • 2 cipolle bianche
  • 60g farina
  • 30g maizena
  • 2 cucchiai fiocchi di patate
  • un cucchiaino di bicarbonato
E, per l'impanatura:
  • farina di mais
  • pan grattato
  • farina (di nuovo.. :P)

Per prima cosa la pastella:
mescolo farina, maizena, fiocchi di patate, 175ml di acqua e bicarbonato.
Preparo quindi pure il mix per l'impanatura usando circa 100g di farina di mais, 75 di pangrattato e della farina.
Tuffo quindi le cipolle tagliate ad anelli (io ho tenuto solo gli anelli più larghi e tritato le estremità della cipolla per...un risotto col melone! ^^) nella pastella, le sgocciolo e le passo nell'impanatura.
Friggo in olio bollente fino a doratura ed aggiusto di sale.
Birra fredda, costicine, salsicce, cipolle fritte e....indigestione! XD

giovedì 30 giugno 2011

Parmigiana di verdure miste

Una parmigiana estiva, ottima fredda e ricca di verdure e colori. (ricetta dall'inesauribile Sale&Pepe)
 Ingredienti:
  • 4 zucchine tagliate a nastro, infarinate e fritte
  • 2 melanzane tagliate a rondelle non troppo sottili, infarinate e fritte
  • 6 cipollotti tagliati in quarti, infarinati e fritti
  • 400g pomodori (sarebbero stati pomodori verdi, ma mamma è tornata con i ciliegini..)
  • 250g mozzarella
  • 40g parmigiano grattugiato
  • sale
 Le verdure vanno disposte a strati -come per la parmigiana di melanzane- alternati con mozzarella, parmigiano, le fette di pomodoro asciugate con della carta assorbente ed una spolverata leggera di sale.
 La parmigiana va completata con parmigiano e dei fiocchetti di burro, cotta in forno a 200° per una ventina di minuti e lasciata raffreddare prima di servire.

...temo di averne spiluccato almeno un terzo, verdura per verdura, prima di cena....^^'

domenica 19 giugno 2011

Ebi fry

 Per preparare questi gamberoni fritti tipicamente giapponesi gli ingredienti sono davvero pochi:
  • gamberoni (4-5 a testa)
  • farina
  • 1 uovo ogni 15 gamberoni
  • pan carrè macinato (non troppo fine)
  • fecola
  • sale
 I gamberoni devono così essere puliti:
  1. togliere le zampe e la testa
  2. togliere parte del carapace: l'ultimo segmento e la coda vanno assolutamente lasciati
  3. togliere la terminazione appuntita del carapace (la trovate seguendo la "schiena" del gambero, sopra alla coda)
Una volta ripuliti li lasciamo a mollo per qualche minuto in acqua salata e con due cucchiai di amido per poi sciacquarli ed asciugarli per bene con carta assorbente.
 Una volta puliti, i gamberi vanno "distesi", per far sì che non si arriccino in cottura:
  1. eseguiamo dei taglietti diagonali sull'addome dell'animale
  2. ne forziamo la schiena, quasi rompendolo (ma facendo attenzione a non trovarsi in mano due pezzi separati di gambero..)
 Per l'impanatura, teniamo il gambero per la coda e lo passiamo in:
  1. farina
  2. uovo
  3. pan carrè
  4. uovo
  5. pan carrè
 Una volta fritto, il gambero resta croccante per un tempo più lungo rispetto alle fritture "nostrane" grazie alla doppia crosta di pan carrè.
Il gambero viene solitamente servito con una salsa a base di:
  • mezza cipolla fresca tagliata fine
  • due-tre cetriolini tagliati fine
  • un uovo sodo tritato
  • un cucchiaino di prezzemolo
  • due cucchiai di maionese
  • sale
  • succo di limone

...li adoro!! XD

domenica 13 marzo 2011

Tortelli di carnevale con arancia e uvetta

Questi tortelli molto profumati hanno una consistenza diversa da quella delle frittelle a cui siamo normalmente abituati: sono più consistenti, molto più simili a dei muffin o a delle castagnole, che a dei dolcetti fritti.
Ingredienti:

  • la scorza grattata di 1 arancia
  • succo d'arancia
  • 300 g di farina
  • 100 ml di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 cucchiai di liquore (es rum)
  • 3 uova medie
  • 60g di uvetta
  • 60g di zucchero 

mettere in una ciotola lo zucchero, le uova e la scorza di limone


sbattere gli ingredienti con una frusta 

aggiungere due o tre cucchiai di succo d'arancia filtrato

aggiungere quindi la farina ed il lievito setacciato. In ultima aggiungo l'uvetta, precedentemente ammollata nel liquore e strizzata.

































Le frittelle pronte e le fettucce di carnevale.
Anche per queste frittelle bisogna avere cura di friggere la pastella in dimensioni non superiori a quelle di una noce, o l'interno resterà crudo! :)

...che voglia! TT_TT

sabato 12 marzo 2011

Frittelle zucca-arancia

In questo caso avevo della zucca da utilizzare in qualche modo..ed essendo periodo di carnevale.. :)
ingredienti:
  • 500g polpa di zucca
  • 2 arance
  • 160g zucchero
  • 3 uova medie
  • 250g farina
  • 8g di lievito per dolci
Si inizia cucinando la zucca in forno, lasciandola leggermente raffreddare e frullandola in un mixer.

Al passato di zucca si aggiungono quindi zucchero, uova e scorza delle due arance, frullando poi fino ad ottenere una pastella liscia.

questo è il passato di zucca ottenuto..

..a cui vado ad aggiungere il lievito e la farina setacciati.


queste le frittelle ottenute: ottime da mangiare ben calde e spolverate di zucchero a velo!
n.b. avere cura di fare fritttelle molto piccine, o altrimenti il centro resterà crudo! :)

mercoledì 2 febbraio 2011

Frittura di carnevale, parte prima!

Come perdere un pomeriggio e farsi venire tanto mal di schiena... >_<

Abbiamo quindi:
  • NODINI
  • GIRELLE
  • FETTUCCE (la ricetta l'ho già inserita qui)

 Iniziamo quindi dai nodini, per cui ci vogliono:
  • 450g farina
  • 210g zucchero semolato
  • 4 uova
  • un pizzico di bicarbonato
  • 40g burro
  • olio per friggere
  • zucchero a velo
Si impastano gli ingredienti fino ad ottenere una palla liscia e soda, e si lascia riposare il tutto per mezz'ora avvolto in pellicola trasparente.

Secondo impasto: le fettucce!
  • un uovo
  • 30g olio di semi
  • un cucchiaino di cacao amaro
  • 2 cucchiai di caffè
  • 40g zucchero semolato
  • qualche goccia di succo di limone
  • mezzo cucchiaino di cannella
  • un pizzico di sale
  • 50ml di vino bianco
  • olio per friggere
  • zucchero a velo
Nuovamente, impastiamo il tutto e lasciamo riposare avvolto in pellicola trasparente.

Girelle:
  • 400g farina
  • 4 uova
  • olio per friggere
  • sale
In questo caso impastiamo la farina con un pizzico di sale e le uova, Il composto va poi avvolto in un telo e lasciato riposare per 20 minuti.

..gli impasti che riposano..

andiamo quindi a preparare il ripieno delle girelle con:
  • un albume
  • 230g zucchero
  • 2 arance non trattate grattugiate
  • un cucchiaino di cannella, mezzo cucchiaino di zenzero in polvere e una presa di chiodi di garofano in polvere


Stendiamo quindi l'impasto delle girelle in una sfoglia di 2-3 mm.

Cospargiamo la sfoglia con il mix di zucchero..

Pressiamo con il mattarello per farlo penetrare un po' nella sfoglia e tagliamo la suddetta a strisce lunghe 13-15 cm, arrotolandole strette.

Spennelliamo quindi i bordi con albume sbattuto per farli aderire.

Per i nodini, la sfoglia va stesa un po' più alta, sui 3 mm,  e tagliata a strisce di circa 1.5x12 cm, di modo che le dimensioni del ritaglio ci consentano di fare agevolmente un nodo che andrà lasciato un po' lasco.

Per le fettucce, dobbiamo ottenere delle strisce 0.5x0.5x20 circa.

Una volta fritte in olio bollente...

...questo è il risultato!

Valutazioni.
Girelle: sapore buono, consistenza pessima. Consumate fresche sono edibili, dopo solo un giorno sono dure al punto da non essere più masticabili. Ricetta di rivedere ammorbidendo l'impasto con del burro?
In generale, un fallimento.

Fettucce: forma divertente e gusto piacevole. Nonna le ha divorate. E perchè mangi lei qualcosa che ho preparato io....

Nodini: Consistenza di una castagnola morbida, sapore forse un po' troppo leggero. Tutto sommato, sono finiti pure questi... :3












Ed ora...un paio di considerazioni finali...
Perchè mi piacerebbe sapere chi non filtra l'olio dopo aver usato la friggitrice...e chi non etichetta le bottiglie dell'olio usato... Mi è toccato travasare l'olio ormai in temperatura, perchè puzzava di fish & chips.. Mi sono quasi bruciata...Ho spanto olio dovunque... Sigh...Ma chi me lo fa fare a cucinare?! O_O

Ah..ho dimenticato lo zucchero a velo sopra! XD