Translate

Visualizzazione post con etichetta cheesecake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cheesecake. Mostra tutti i post

sabato 22 ottobre 2011

Lemon cheesecake

 
Ingredienti per una cheesecake al limone che sembra una torta cameo, ma non ha aromi o polverine strane!
  • 200g biscotti digestive
  • 80g burro
  • 330g philadelphia
  • 120g zucchero a velo
  • 125g yogurt al limone
  • 1 limone
  • 8g gelatina in fogli
  • 200ml panna da montare
Per la gelatina al limone
  • 80g zucchero
  • 2 cucchiai maizena
  • 200ml acqua
  • 1 limone

 Iniziamo dalla base:
 I biscotti vanno frullati molto finemente..
 ed il burro va sciolto a fuoco basso e lasciato raffreddare.

 Ricopro quindi preventivamente uno stampo rotondo da 22 cm di diametro...
 ..e vado ad impastare il burro ed i biscotti per la base.
 Mescolo i due ingredienti per bene (nel caso vi piaccia, potete aggiungere una abbondante spolverata di cannella!)..
 ...verso l'impasto nella tortiera..
 ..e lo pesto con violenz delicatamente con un cucchiaio o un pestacarne.

Metto quindi la tortiera in frigo, perchè si rassodi.

 Per la crema:
mescolo la (il? il.) philadelphia allo zucchero a velo e lavoro a crema.
 Aggiungo quindi lo yogurt,
 e il limone (succo e scorza) e lavoro a crema.
 Per la gelatina:
Aggiungo un cucchiaio di latte alla gelatina preventivamente ammollata..
 ..e sciolgo delicatamente sul fuoco.
 Ultimo ingrediente per la crema della cheesecake è la panna, che va montata semplicemente.

 Per aiutarmi ad unire i tre ingredienti (crema di philadelphia, gelatina e panna) vado ad unire un paio di cucchiai di formaggio alla gelatina e mescolo per bene; quando ho un composto omogeneo, aggiungo tutta la gelatina al formaggio e mescolo.
 Come ultimo passaggio, aggiungo anche la panna al formaggio e mescolo delicatamente.
 Verso quindi la crema nella tortiera,
 livello il tutto e rimetto in frigo per un paio di ore.

 Preparo quindi la gelatina di copertura mescolando zucchero, scorza di limone e maizena in un pentolino. A questi aggiungo l'acqua ed il succo di limone e faccio bollire per 5 minuti circa.
Volendo ottenere un giallo intenso si può aggiungere qualche goccia di colorante giallo.
Una volta raffreddata la gelatina si può spalmare sulla crema.
Lasciare in frigo per un'altra ora...e servire! ^^

lunedì 27 giugno 2011

Tokyo cheesecake

Questo è un dolce molto particolare sia nella consistenza che nella preparazione..e nel caso specifico forse resterà anche legato ad un ricordo non troppo piacevole...
Ingredienti:
  • 250g philadelphia
  • 140g zucchero
  • 6 uova
  • 100 ml latte
  • 60g farina
  • 50g burro
  • 20g amido di mais
  • 1 cucchiaio succo di limone
  • 1 pizzico di lievito per dolci
  • 1 pizzico sale
Ingredienti e struttura particolari per una torta che ha sconvolto nonna.. "ma...è molle...ma..non ci va più farina...ma..."

Si inizia con il burro fuso mescolato con il succo di limone
..il latte fresco..
..ed il philadelphia. Bisogna lavorare il tutto per bene, fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi di burro!
Incorporo quindi i tuorli..
A parte monto gli albumi con lo zucchero, come se stessi preparando una meringa..
..e lo incorporo delicatamente all'impasto.
La mia tortiera di silicone (diametro 26 cm, se non sbaglio) è stata quindi inserita in una tortiera più grande. Nell'interstizio tra le due tortiere ho quindi versato due dita d'acqua.
(nel foglietto..i miei appunti sulla ricetta..^^=)
Il dolce va cotto per un'ora e 10 minuti a 160°.
Dopo la cottura, il dolce assume la consistenza di un soufflè....con il grande beneficio della compattezza (non smonta!). E' sofficissimo, leggero, delicato e non stucchevole.
Ottimo servito con della frutta fresca frullata con poco zucchero, delle salse più complesse o -come nella foto- un cucchiaio di marmellata.
Originariamente la fetta di torta aveva sopra delle fragole frullate...ma..la voglia era tanta che la purea di fragole è diventata frullato con l'aggiunta di un bicchierone di latte!

venerdì 27 maggio 2011

Manhattan-New York cheesecake

 Inizio foderando una teglia apribile con della carta forno..
Preparo quindi la base biscotto con:
  • 125 grammi di biscotti Digestive Mc Vities ridotti in polvere
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 60 grammi di burro sciolto
  • mezzo cucchiaino di cannella
Mescolo tutto e lo stendo su fondo e bordi della tortiera premendo molto bene.
Ripongo quindi in frigo.

 Per la crema di formaggio:
  • 450 grammi di formaggio morbido (io faccio metà ricotta e metà philadelphia)
  • 2 uova intere
  • 150 grammi di zucchero
  • 2 cucchiai di succo di limone.
Preparazione molto semplice, visto che va frullato tutto insieme nel mixer e poi versato sulla base di biscotto.. :P
 A questo punto il dolce è già pronto per la prima fase della cottura: si inforna a 180° per 30 minuti, poi a 160° per altri 30-40 minuti.
(io qui ho tirato un paio di insulti a chi ha scritto la ricetta che stavo seguendo...che prevedeva un tempo di cottura insignificante: la torta che ho estratto dal forno era ancora liquida e mi sono arrabbiata... la cottura che trovate lì sopra è più o meno quella a cui mi sono adeguata, dopo averla trovata in un'altra ricetta)
Dopo averla cotta, la si lascia raffreddare per circa 30 minuti in forno.

Per l'ultimo strato di copertura:
  • 200g panna acida
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 busta vanillina

Ancora una volta basta mescolare tutto e versarlo sulla torta cotta. La torta così completata va infornata di nuovo per altri 10 minuti.


Una volta cotta, la torta va passata in frigo per tutta la notte e poi completata con della marmellata (magari allungata sul fuoco con un po' di acqua) o della frutta fresca frullata.. (fragole!)

domenica 22 agosto 2010

Manhattan cheesecake

un'ottima versione della cheesecake da forno...
ricetta qui
unica annotazione: usare UNA SOLA bustina di vanillina per la copertura. Due sono decisamente troppe e lasciano uno sgradevole retrogusto amaro.
Che altro?
la panna acida del secondo strato è facilmente realizzabile con della panna normale, dello yogurt bianco intero e cremoso e un paio di cucchiaini di succo di limone [avendo cura di lasciar riposare il tutto per un paio di ore e di consumare gli avanzi entro un paio di giorni]
Ah...e io ho fatto metà dose di philadelphia e metà di ricotta!!

mercoledì 21 luglio 2010

Cheesecake allo speck

questa è la ricetta che ho scelto ieri..un cheesecake salato..ottima fredda! :)

...ok, ammetto che qualcosa è andato storto...
Ho preparato la base della torta, ci ho versato dentro il ripieno e... "ohpporcapuzzola..LE UOVA!"
e via a tentare di rimuovere di nuovo il ripieno per aggiungerci le uova... *sigh*
vabè..è riuscita bene lo stesso, devo solo ricordarmi di tagliare lo speck più piccolino, e non a listarelle come scritto nella ricetta...
Fredda > tiepida > calda... :)

domenica 6 dicembre 2009

Tokyo cheesecake, tagliolini e risotto al radicchio.

ed oggi ho fatto una torta...
Ricercando qualcosa che ricordasse la consistenza di alcune tortine -che presumo fossero cotte al vapore- giapponesi, mi sono imbattuta nel blog di Cavoletto.
Oddio... "imbattuta"...diciamo che quel blog è ormai per me un punto di partenza, tante sono gli spunti che formisce! :D
....e come sempre...non mi ha deluso!

questo è il link alla torta...di cui purtroppo non posso esibire foto, in quanto già spazzolata..... =_=
http://www.cavolettodibruxelles.it/2008/07/probebly-the-lightest-cake-in-the-world

Per pranzobis di primi: tagliolini con salmone affumicato -leggermente marinato con un po' di succo di limone- e burro....e un buon risotto con speck e radicchio rosso di treviso. Per il risotto...ho fatto appassire la cipolla con burro e speck a dadini. Ho poi aggiunto il riso, che ho fatto tostare per qualche minuto... aggiunto vino rosso, cucchiaino di zucchero e fatto assorbire.. Continuata la cottura con del brodo.. A riso cotto si aggiunge il radicchio tagliato a pezzettini e si mescola per bene il tutto. Fuori dal fuoco si aggiunge burro e grana, facendo mantecare il tutto....devo dire che ne sono rimasta soddisfatta! :)

...per cena? un toast....non ne potevo più di cucinare!!! XD