Translate

Visualizzazione post con etichetta zuppa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zuppa. Mostra tutti i post

sabato 29 dicembre 2012

Vellutata di zucca e patate (con le castagne)



Ingredienti:
  • 2 patate grosse a cubetti
  • 200g di zucca a cubetti
  • 6 castagne sbucciate a cubetti
  • 1 foglia di alloro
  • 1,2l di brodo vegetale
  • 1 cipolla
  • olio
  • sale e pepe
 Inizio mettendo in una padella le patate, la zucca, le castagne, la foglia d'alloro e il brodo e porto ad ebollizione.
 In una padella a parte metto le cipolle affettate con un paio di cucchiai di olio e le faccio soffriggere.
 Aggiusto di sale, bagno con un cucchiaio di aceto di mele e lascio caramellare a fuoco lento.
 Quando manca poco alla fine della cottura di zucca e patate, aggiungo le cipolle alla zuppa.
 A termine cottura frullo il tutto ed aggiusto di sale e pepe.
Al momento di servire condisco con un filo di olio e delle castagne a fettine fatte seccare in forno ad 80°C.



NB. Io ho aggiunto le castagne....e me ne sono pentita. La vellutata era ottima senza l'inserimento di un elemento duro e fastidioso....

Era 'talmente ottima' che ne ho mangiato una porzione prima ancora di portarla a tavola... ^^'

NB2. Le castagne messe a inizio cottura non si sentono. Mi riprometto di testare di nuovo la ricetta con una quantità maggiore di castagne ed omettendole.

lunedì 19 settembre 2011

Minestra con zucca e patate

Una perfetta minestra per i primi freddi della stagione autunnale!
Patate, zucca e pancetta sono i suoi ingredienti principali.
 Ingredienti:
  • 300g polpa di zucca
  • 2 grosse patate
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 50g pancetta
  • 1 ciuffetto di prezzemolo tritato
  • 20g burro
  • 30g grana grattugiato
  • 1 litro di brodo (di dado va benissimo)
  • sale e pepe
Inizio tritando tutti gli ingredienti..
 Faccio sciogliere il burro..
 ..e vi soffriggo la pancetta, le carote, la cipolla ed il sedano.
 Quando è tutto ben soffritto..
 ..aggiungo le patate (aiutandomi con un cucchiaio di brodo se vedo che le patate si stanno attaccando al fondo)...
 ..e le lascio insaporire per qualche minuto.
 Aggiungo anche la zucca..
 ..e lascio insaporire pure questa, dopo aver aggiustato di sale e pepe.
 A questo punto aggiungo il brodo e lascio cuocere per mezz'ora.
La ricetta originale prevede l'aggiunta dei ditalini (pasta) a metà cottura. A me la pasta nella minestra/zuppa non piace e così ho sorvolato...



Si può servire così com'è, come minestra con le verdure..


 ..o frullata, come zuppa.

Si conclude con il prezzemolo ed il parmigiano e si serve calda. ^^

domenica 18 settembre 2011

Zuppa di piselli in scatola

Talmente buona che mia nonna, fino alla fine, ha creduto che fosse una vellutata di piselli secchi..

In realtà, l'origine di questa sbobba verdastra erano delle lattine di piselli scadute da più di un anno.
"ma che sarà mai, è solo un anno..i fagioli dell'altra sera erano scaduti da due..."
E così, ho trovato una ricetta per riciclarli..





Ingredienti:
  • due lattine di piselli in scatola
  • mezza cipolla tritata
  • mezza tazza di burro
  • mezza tazza di farina
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • pepe
  • 4 tazze di acqua
  • latte in polvere (...si utilizzano 4 tazze di latte e amen..)
 Scolo i piselli, tenendo da parte quasi una tazza di liquido di conservazione.

 Predispongo i piselli nel bicchiere del mixer..
 ..ed uso l'acqua di conservazione per aiutarmi a frullarli.
 Riduco quindi tutto in purea (sarebbe già gradevole da mangiare così..).
 Faccio soffriggere la cipolla tritata nel burro..
 ..fino a che non è ben cotta.
 (teoricamente, almeno una decina di minuti)
 Tolgo quindi dal fuoco ed aggiungo la farina.
 Mescolo per bene, fino ad ottenere qualcosa di solido..
 ..ed inizio quindi ad addizionare il latte caldo, poco alla volta, sempre avendo cura di non fare grumi. (sì, stiamo facendo della besciamella alla cipolla)
 Continuo ad aggiungere il latte..
 ..e quando l'ho aggiunto tutto..
.. rimetto sul fuoco e lascio leggermente addensare, continuando a mescolare.
Aggiusto quindi di sale e pepe.
 Vado allora ad incorporare la purea di piselli alla besciamella..
 ..fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Rimetto tutto sul fuoco e lascio addensare a piacere.
Si può guarnire con cubetti di pancetta rosolata.

mercoledì 14 settembre 2011

Vellutata di carote alla cannella

Una ricetta decisamente invitante, che può essere servita sia calda che fredda.
Ingredienti:
  • 3/4 foglie di alloro
  • 500g carote
  • 20g burro
  • 250g patate
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • 4 scalogni (io ho usato tre cipolle bianche)
  • 3 rametti di timo
  • sale e pepe

    Per guarnire:
  • 2 scalogni (io ho usato sempre parte delle tre cipolle bianche)
  • 20g burro
  • 1 cucchiaino zucchero
  • erba cipollina
 Predispongo una pentola con circa un litro di acqua salata e la porto a bollore..

 Mentre porto l'acqua a bollore preparo le verdure e le taglio a pezzi grossi.
Quando l'acqua bolle.. (chissà perchè ho fatto pure questa foto...)


Butto le verdure nell'acqua bollente accompagnate da..

..un mazzetto composto di timo e alloro legati insieme (per poterli rimuovere poi più facilmente a fine cottura)...

...e dal cucchiaino di cannella.
Dopo aver lasciato cuocere il tutto per 30 minuti a fuoco dolce rimuovo il mazzetto aromatico..

..e passo tutto al frullatore ad immersione. Quella brutta bestia che si è portata via una fetta del mio dito. ....ok..andiamo avanti...

Aggiungo il burro, ed aggiusto di sale e pepe.
Per la decorazione:
faccio fondere i 20 grammi di burro..

....e nel burro faccio soffriggere la cipolla rimanente..

..andando ad aggiungere infine il cucchiaino (abbondante :P) di zucchero.
Lascio caramellizzare le cipolle aggiustando di sale..

Divido la vellutata in quattro ciotole..
..e la guarnisco con l'erba cipollina tritata e una cucchiaiata di cipolla caramellata.

Per mia madre è troppo dolce, per me è perfetta! XD
Ricetta tratta da GialloZafferano!