Translate

Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post

lunedì 14 gennaio 2013

Hamburger di tacchino, rucola e capperi con pomodorini

 Ingredienti per gli hamburger:
  • 500g carne di tacchino macinata
  • 50g rucola
  • 30g capperi dissalati (io, ammetto, ho usato i capperi sotto aceto che c'erano in frigo..)
Ingredienti extra:
  •  alcuni pomodorini
  • 2 rametti di rosmarino
  • uno spicchio di aglio
  • olio
  • sale
  • pepe
  • BURRATA

 Vado a formare gli hamburger impastando la carne di tacchino (io l'ho tritata con il coltello...non vi dico quanto ci ho messo...), i capperi tritati finemente, la rucola tagliata a pezzetti, sale e pepe.
Rosolo gli hamburger 5 minuti su un lato con un filo di olio e l'aglio (che posso scegliere se rimuovere dopo aver aromatizzato l'olio o se lasciare fino a fine cottura).

A metà cottura rigiro gli hamburger, aggiungo i pomodorini e il rosmarino e faccio restringere il sughetto che si è formato.
(la cottura andrebbe effettuata a teglia coperta, ma.....resta troppo liquido per i miei gusti.)

Teoricamente andrebbero serviti con della burrata frullata disposta sopra ad ogni hamburger...ma..in mancanza di burrata, ne abbiamo fatto dei bei panini. ;)

Ricetta da Sale&Pepe!

mercoledì 2 gennaio 2013

La trippa della nonna


 Niente dosi precise: qui si va di esperienza e culo!
La trippa della nonna!
 Intestini già lavati e sbollentati...
 Trito di cipolla e aglio...
 ..la solita espressione assorto-rilassata....
 ..sedano...
 ...rosmarino tritato e olio...
 ...e si fa un bel soffritto!
 Si taglia la trippa a striscioline di circa 1 cm di spessore..

 ..e si fa andare tutto in padella con qualche pomodorino per dare colore!

martedì 20 novembre 2012

Hayashi rice - pollo


 La ricetta per l'hayashi rice la trovate qui. A seguire, le foto della preparazione con il pollo al posto del manzo! ^^
















Hayashi rice

 Una ricetta giapponese, dal sapore occidentale.
Un must per riciclare qualsiasi ortaggio o carne avanzati!
(qui la versione base)





 Ingredienti per il roux:
  • 10g burro
  • 2 cucchiai farina
  • 50 ml (circa) di brodo caldo
 Inizio a sciogliere il burro in un pentolino non troppo largo.
 Verso la farina e mescolo fino a creare un impasto omogeneo. Cucino per 10-15 minuti al minimo finchè il roux non ha un bel colore nocciola.
Ottenuto il colore desiderato, tolgo dal fuoco ed aggiungo il brodo, mescolando fino a che non si formi una palla.















Ingredienti vegetali:
  • 1 cucchiaio di burro
  • mezzo cucchiaio di olio
  • mezza cipolla tagliata grossolanamente
  • una carota tagliata a bastoncini
  • 1 (o 2, a piacere) spicchio d'aglio tritato
  • 50 g di champignon tagliati a fette
  • 1 cucchiaio di ketchup
  • 3 cucchiai di vino rosso
  • 150ml brodo
  • 100g pomodoro (passata o cubetti)
  • 1 cucchiaino e mezzo di miele
  • 1 foglia di alloro
  • 2 cucchiai di piselli
  • sale, pepe, salsa di soia
 Ingredienti per la carne:
  • 150g di fettine di manzo/vitello tagliate sottili (io ho provato anche con del pollo: non viene male, ma con il manzo il sapore è molto più ricco)
  • sale e pepe
  • olio
Inizio le operazioni rosolando la carne nell'olio. Quando è ben rosolata, la tolgo dal fuoco, aggiusto di sale e metto da parte.


Metto la cipolla e la carota in padella con burro e olio, lascio stufare fino a che la cipolla non è traslucida ed aggiungo quindi l'aglio.
Lascio cuocere per altri 2-3 minuti.
Aggiungo quindi gli champignons (qui non li avevo a disposizione) e porto a cottura.
Alle verdure aggiungo il ketchup e mescolo per bene, facendo insaporire il tutto.
Aggiungo quindi la carne, con tutti i suoi succhi ed il vino rosso, facendo proseguire la cottura a fuoco medio.

Quando il vino è evaporato, aggiungo il brodo, il pomodoro, il miele e la foglia d'alloro.
Porto a bollore il brodo, copro la padella e lascio che la cottura prosegua così, con la fiamma al minimo, per 5-6 minuti.

Aggiungo quindi i piselli (si possono anche sbollentare prima in acqua calda, se sono surgelati. I miei erano praticamente scongelati quando li ho usati, quindi non mi sono posta il problema..)

Quando anche i piselli sono quasi del tutto cotti, aggiungo il roux e lo lascio sciogliere per bene.
Aggiusto di sale, pepe e salsa di soia (a piacere si può omettere la salsa di soia) e lascio restringere il sugo a piacimento.
Servo con una generosa cucchiaiata di riso bianco mantecato con del burro e del prezzemolo. ^^
E' davvero invitante.. :3