Translate

Visualizzazione post con etichetta chocolate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chocolate. Mostra tutti i post

martedì 15 marzo 2011

Torta ciocco-cocco

Per il compleanno di mia madre, ogni anno preparo una torta al cioccolato. Solitamente è una sacher, ma quest'anno ero bloccata in casa con la febbre e così ho rovistato in dispensa e cercato una ricetta in base a quello che c'era.
E così la torta è diventata una torta al cioccolato e cocco.


Ingredienti per l'impasto al cacao:
  • 350g di farina
  • 250g di burro
  • 250g di zucchero
  • 12 cucchiai da tavola di latte
  • 6 uova
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito
  • cacao amaro a piacere

si inizia lavorando lo zucchero con il burro ammorbidito

fino ad arrivare ad ottenere una crema

vado quindi a separare gli albumi dai tuorli ed aggiungo questi ultimi alla crema di burro. I tuorli vanno aggiunti e mescolati al burro uno alla volta, o non si amalgameranno!

questo il risultato finale

Al burro aggiungo il latte, lavorando il tutto..

aggiungo quindi la vanillina e la farina ed il lievito setacciati



ottengo quindi questo impasto piuttosto saldo (..pasta frolla?!?!)

ed aggiungo del cacao amaro: la quantità va adattata al nostro gusto personale (io mi sono tenuta un po' scarsa, visto che mio padre non potrebbe mangiarlo..il gusto finale ne risente, quindi è meglio aggiungerne fino ad ottenere un impasto ben colorato)

aggiungo infine gli albumi montati a neve. Siccome l'impasto al cacao è piuttosto duro, è meglio incorporarvi prima un paio di cucchiaiate di albumi mescolando bene -l'impasto così si ammorbidirà-; gli albumi che aggiungeremo alla fine potranno quindi essere incorporati con più facilità.

questo è l'impasto al cacao pronto per essere messo in teglia. Ma per il momento...lo mettiamo da parte!














Gli ingredienti per il ripieno al cocco!
  • 200g cocco disidratato
  • 200g zucchero
  • 2 albumi
  • 1 cucchiaio di fecola o maizena
  • 5 cucchiai di panna liquida

inizio montando gli albumi a neve

ed incorporandovi lo zucchero

..e il cocco.
Nel mio caso, il cocco era grattugiato piuttosto spesso e non è rimasto compatto: la prossima volta penso che lo frullerò ulteriormente per ottenere una polvere più fina!
Unisco panna e amido e...
..e questo è l'impasto al cocco.

dopo aver imburrato ed infarinato una tortiera [che se non sbaglio era più larga di 26 cm] inizio a versare metà dell'impasto al cacao

creo quindi uno strato quanto più possibile uniforme di cocco e ricopro con la seconda metà di impasto al cacao.
cucino quindi per almeno un'ora a 170° magari alzando la temperatura per gli ultimi 5 minuti e lasciando il dolce a raffreddare in forno. La cottura va comunque controllata con uno struzzicadente infilato nel centro della torta: se lo stuzzicadente è asciutto, la torta è pronta.

La torta va servita spolverata di zucchero a velo.
E' molto buona e le uniche correzioni che farei sono:
  • rendere il cocco più fine (si vede, si sfalda..)
  • aggiungere più cacao (quasi non se ne sente il sapore)

..i miei genitori...


    giovedì 10 marzo 2011

    La cioccolata calda senza ciobar

    ..per i momenti in cui il ciobar non c'è (ma la voglia sì)
     Ricetta 1:
    • 1 cucchiaio colmo di cacao amaro
    • 2 cucchiai di zucchero di canna
    • 1 cucchiaino scarso di farina
    • 250 ml di latte intero
    • optional: cannella in polvere, peperoncino, liquore, burro
    Mescolare tutti gli ingredienti secchi in un pentolino ed aggiungere poi un cucchiaio alla volta il latte freddo (facendo MOLTA attenzione a non lasciare grumi).
    Una volta aggiunto tutto il latte, metto il pentolino sul fuoco e porto lentamente ad ebollizione mescolando senza sosta. Arrivati al bollore, lasciar sobbollire per circa 5 minuti (o fino alla consistenza desiderata) facendo attenzione al fondo della pentola: è il momento in cui la cioccolata si attaccherà più facilmente!

    giovedì 20 gennaio 2011

    Cioccolata natalizia


    questi erano i presenti che ho preparato per natale!
    Meringhe, tartufi al latte speziati, tartufi fondenti, tartufi bianchi al cocco, cioccolatini, salame di cioccolata e della cioccolata pasticciata... :3

    Per le ricette..



































    TARTUFI AL CIOCCOLATO BIANCO
    • 250 grammi di cioccolato bianco
    • 100 ml di panna liquida
    • una noce di burro
    Si scaldano panna e burro a bagnomaria e vi si aggiunge poi la cioccolata, lasciando sciogliere perfettamente.
    Si lascia raffreddare e si rotola poi il composto nel cocco secco grattugiato. Conservare in frigo!

    TARTUFI AL LATTE SPEZIATI
    • 350g cioccolato al latte 
    • 170g panna fresca 
    • 300g cioccolato fondente 
    • 100g cacao amaro in polvere
    Il procedimento è lo stesso di prima, ma alla panna aggiungo una mistura di spezie composta da: semi di finocchio, chiodi di garofano, cardamomo macinato, cannella macinata, zenzero macinato.
    Se vi piacciono le spezie, questi tartufi sono una goduria!!

    TARTUFI FONDENTI
    • 150 ml di panna fresca
    • 250 gr di cioccolato fondente
    • 25 gr di burro
    • 3/4 cucchiai di liquore
    • cacao amaro q.b.
     Questa ricetta, sinceramente, non mi è andata granchè a genio. Era praticamente impossibile fare le palline e ho dovuto variare le dosi di cioccolato e panna in corso di preparazione facndo fondere tutto da capo... U_U

    MERINGHE

    Pari peso in albumi e zucchero a velo. Monto a neve ferma gli albumi -a temperatura ambiente e preferibilmente non freschi- con metà dello zucchero, un pizzico di sale e un po' di succo di limone. Ad albumi montati aggiungo il resto dello zucchero, mescolando molto delicatamente. Preparo le meringhe su della carta da forno ed inforno al minimo per....ore! :) Il mio forno ha come temperatura minima 140° e, lasciando lo sportello del forno socchiuso ci vogliono almeno 4 ore.

    SALAME DI CIOCCOLATA

    [ricetta da inserire]

    CIOCCOLATA PASTICCIATA

    • mezzo chilo di cioccolata latte/fondente
    • una confezione di marshmallow ridotti in pezzettini
    • una confezione di wafer alla vaniglia ridotti in pezzettini
    Moooolto semplice: fondo il cioccolato e ...beh....lo mescolo con il resto..e...ecco...fatto.








    Merd. Ora ho voglia di mangiare...

    Ps. chissà chi mi sa dire con cosa sono fatte le ciocchette... (e, no. NON è carta igienica. )

    mercoledì 21 luglio 2010

    I tortelli al cioccolato del sig. Rana

    per vedere l'immagine in grande!
    ed oggi...
    Ho provato i nuovi tortelli di Giovanni Rana...
    vengono proposti tre modi per cucinare i suddetti: fritti, flambè e lessati normalmente..

    Che avranno di speciale sti tortelli....beh....
    ....sono al cioccolato :D
    e purtroppo, pure questi, li ho intravisti sull'ultimo numero di Sale e Pepe...
    [maledetta rivista! ;) ]



    PERSONALMENTE...non li ho trovati così speciali.
     Ok, come tortelli sono buoni..ma se dovessi scegliere, preferirei un qualsiasi pezzo di cioccolata a questi.. :(

    domenica 25 aprile 2010

    She's back again!

    e stavolta spero di tornare in carreggiata definitivamente!
    Eh sì, perchè i miei periodi di distacco dal blog di turno corrispondono pure a dei periodi non troppo sereni mentalmente e fisicamente.
    Ora devo rientrare in una modalità più normale, sia in termini di vita scolastica che in termini alimentari...
    e il primo passo, spero, sarà quello di iniziare di nuovo a correre, con più regolarità e più convinzione! :)

    Buoni propositi per maggio?
    Intanto li butto giù in formato cartaceo, poi ne riparliamo! ;)

    Per ora inserisco la foto del vassoietto di dolci di cui parlavo nel post precedente!!

    domenica 14 febbraio 2010

    reazioni al dolciame... :D

    Aggiornamento di san valentino..arriveranno pure le foto non appena le scarico sul pc!
    moroso 1, onnivoro: ha mangiato tutto quello che avevamo preparato, la sera stessa che è stato portato a casa...ossia....4giorni prima di san valentino
    moroso 2, onnivoro: si scopre poi che non può mangiare la cioccolata. La morosa si fa fuori i dolciumi da sola.
    moroso 3, a cui la cioccolata non piace: mangia tutto e apprezza grandemente.
    moroso 4, che la cioccolata non la voleva per via dei brufoli ed ha ricevuto solo la crema al limone: reazione "ma ti ho davvero detto io di non volere la cioccolata???" a lui arriverà del salame al cioccolato. Sua sorella mi vuole pagare per un vaso di crema al limone.
    moroso 5, ancora nessuna reazione conosciuta :D

    ****aggiornamento**** il moroso 5 sostiene che siamo "braccia rubate alla pasticceria" !!! :)

    mercoledì 10 febbraio 2010

    san valentino in arrivo?

    http://www.celiachiamo.com/ricetta-per-celiaci-tartufi-cioccolato-bianco
    http://www.cavolettodibruxelles.it/2006/12/tartufi-speziati
    http://www.madeinkitchen.tv/blog/ricette/menu-della-domenica-tartufi-al-cioccolato-fondente/
    http://www.cavolettodibruxelles.it/2008/01/chocolate-crinkle-cookies
    http://www.ricettemania.it/ricetta_salame_di_cioccolato_448.html
    http://calmeetcacao.blogspot.com/2007/10/dulce-de-leche.html
    http://www.cavolettodibruxelles.it/2006/10/cremina-inglese-per-dita-golose
    http://ricette.giallozafferano.it/Lemon-curd.html

    ...le ricette in preparazione domani!!! :D
    Giornata tra ragazze in preparazione per san valentino!!! :D