Translate

Visualizzazione post con etichetta radicchio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta radicchio. Mostra tutti i post

domenica 6 gennaio 2013

Rotolini di lonza con radicchio e pancetta

Ingredienti:
  • 400g lonza di maiale a fettine
  • 1 cipolla
  • 1 cespo radicchio rosso
  • 40g uvetta
  • 100g pancetta affettata (poca!!!!)
  • prezzemolo
  • mezzo bicchiere vino bianco
  • olio
  • sale
  • pepe

Inzio preparando un soffritto con la cipolla in un tegame capiente con un paio di cucchiai di olio.
Mentre la cipolla si cucina lentamente taglio il radicchio a pezzettoni e lo lavo, metto a mollo in acqua tiepida l'uvetta e trito il prezzemolo.
Quando la cipolla è appassita, metto nella padella anche il radicchio e l'uvetta strizzata, lasciando rosolare il tutto per una decina di minuti.

Aggiusto di sale e di pepe e lascio leggermente raffreddare.















Vado a battere le fettine di lonza per allargarle, le farcisco con del radicchio, le arrotolo su se stesse e le ricopro con la pancetta. (la pancetta farà da collante, tenendo il rotolo chiuso anche senza l'ausilio di stuzzicadenti)
Nella padella dove ho cotto il radicchio vado a scaldare un cucchiaio di olio e rosolo gli involtini per bene su ogni lato.
Quando gli involtini sono ben rosolati, sfumo con il vino e porto a cottura. Spolvero con il prezzemolo (non l'ho proprio scordato....è.. finito in una sorta di salsa che ho fatto con gli avanzi di radicchio, dell'aceto....) e taglio a fettine.
...i rotolini sono pronti. ^^

giovedì 27 dicembre 2012

Fagottini di radicchio


 Scotto delle foglie di radicchio tondo in una pentola con acqua salata ed acidulata con poco aceto bianco.
Dentro ad ogni foglia metto un cubo di asiago fresco o mezzano e richiudo le foglie a formare dei fagottini.

Rosolo i fagottini in padella con abbondante burro fuso e qualche foglia di salvia, aggiusto di sale e pepe e servo subito! ^^

mercoledì 5 settembre 2012

Marmellata di variegato di Castelfranco

Una marmellata tratta direttamente dal Sale & Pepe
Ingredienti:
- 1 kg di radicchio variegato di Castelfranco
- zucchero
- un bicchierino di amaretto
Pulisco il radicchio, mi dimentico di tagliarlo a striscioline e lo scotto per pochi secondi in acqua bollente.
Lo raffreddo in acqua ghiacciata, lo strizzo e finalmente lo taglio a striscioline.

Ne trito finemente i 2/3, lo metto tutto in una pentola dal doppio fondo e lo peso.

Aggiungo pari peso di zucchero..
..ed un mestolino di acqua.
Lascio cuocere a fuoco vivace per 30 minuti, o finchè non si addensa.
Verso l'amaretto e lascio cuocere per altri 5 minuti.
La marmellata è pronta per essere invasata in due o tre vasetti precedentemente sterilizzati.
















*AGGIORNAMENTO* -------- la crostata con la marmellata di radicchio variegato di castelfranco, versione 01!

venerdì 16 marzo 2012

Rotolo di polenta al radicchio con fonduta di asiago

 INGREDIENTI PER IL RIPIENO ED IL CONDIMENTO:
- 300g di ricotta
- 400g radicchio di Treviso tardivo
- 30g porro
- olio extravergine di oliva
- parmigiano reggiano grattugiato
- 50g burro
- sale, pepe
 Inizio a preparare gli ingredienti per il ripieno tritando il porro.
 Pulisco quindi il radicchio e lo taglio a pezzettini.
 Faccio soffriggere il porro in un tegame con un filo d'olio.
  Aggiungo quindi il radicchio e lo porto a cottura.

 Aggiungo un po' di sale e lascio che l'acqua del radicchio si consumi.
Una volta che il radicchio è pronto, lo mescolo con la ricotta (per questo tipo di preparazioni preferisco usare la ricotta da banco, piuttosto che quella preconfezionata: è meno acquosa!)
 Regolo quindi di sale e pepe.
 INGREDIENTI PER IL ROTOLO DI POLENTA:
- 100g farina gialla
- 100g di semolino
- 4 dl latte
- 50g burro (ne ho messi 25)
- 50g parmigiano reggiano grattugiato (ne ho messi 25)
- 2 tuorli (ne ho messo uno)
- sale

(le dosi originali erano la metà di quelle che ho scritto io, ma...avendo già preparato questo rotolo avanzando molto ripieno, ho voluto raddoppiare la quantità di polenta, semolino e latte.)
 Preparo una miscela con semolino e farina di mais, ed una seconda ciotola con il parmigiano, l'uovo e il burro.
 Verso a pioggia la miscela di farine nel latte bollente e mescolo fino a cottura. Per una farina di mais normale, la cottura è di circa 40 minuti. Io ho usato la farina istantanea (non mi ero nemmeno posta il problema della differenza tra le due farine..) che prevede 5 minuti di cottura, allungandone il tempo a 10 minuti circa.
 Tolgo dal fuoco ed aggiungo gli ingredienti preparati nella seconda ciotola, andando poi a regolare di sale.
 La ricetta prevede di stendere la polenta direttamente sul piano di marmo (cosa che ho fatto, la prima volta...fallendo poi miseramente nell'arrotolarla..), ma mi è risultato più facile stenderla su della carta forno.
Per praticità, ho fatto aderire la carta forno al tavolo con un po' di acqua.
 Stendo la polenta fino ad arrivare ad uno spessore di mezzo cm.
 Lascio raffreddare.
 Spalmo il ripieno sulla polenta.
 Arrotolo la polenta su se stessa, aiutandomi con la carta forno.

 Sistemo il rotolo in una pirofila imburrata (maledizione alla pirofila troppo piccola...).
 Lo cospargo con il parmigiano grattugiato ed i 50 g (troppi davvero) di burro fuso.
Il rotolo è già cotto e va passato in forno a 180° solo per qualche minuto prima di essere servito.
 INGREDIENTI PER LA FONDUTA:
- 150g di asiago fresco pressato
- un dl di latte

Scaldo il latte sul fuoco..
 ...e vi stempero dentro l'asiago tagliato a pezzettini.

(a bagnomaria, o a fiamma bassissima!)
 Verso un po' di fonduta su ogni piatto e vi appoggio sopra 2-3 fettine di rotolo.
(chissà perchè nel mio piatto ne è finita una sola.........)
E' un piatto molto sostanzioso, adatto ai mesi invernali e molto adeguato per esaltare il sapore del radicchio di Treviso.

Personalmente l'ho già preparato tre volte: due come rotolo ed una in "formato pasticcio" mettendo a strati la polenta ed il ripieno.... Sigh... Peccato che la stagione del radicchio sia alla fine....

sabato 12 marzo 2011

Pasta con radicchio, speck e nocciole

..e...dopo aver scaricato una quantità industriale di foto dalla fotocamera..riprende l'inserimento delle fotoricette!! :)

Faccio soffriggere della cipolla tagliata fine con del burro..


quando la cipolla è cotta la impasto con un cucchiaio di farina OO e continuo la cottura per qualche minuto. Vado quindi a creare una besciamella aggiungendo del latte caldo poco alla volta.


Salto il radicchio di treviso con un filo di olio e..


..lo aggiungo alla besciamella.

Separatamente faccio tostare delle nocciole tritate e dello speck (o pancetta)..

..e li cospargo sulla pasta condita con la besciamella! :3
(a piacere, aggiunta di parmigiano!)


..update: la stessa pasta con la pancetta affumicata al posto dello speck! :3


Ri-update, di nuovo con la pancetta!
(questa pasta è davvero buona!!!)