Translate

Visualizzazione post con etichetta alcoolici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alcoolici. Mostra tutti i post

sabato 18 giugno 2011

Homemade baileys

Ricetta tratta da: http://www.cupcakeproject.com/2009/12/homemade-baileys-irish-cream-youll.html

Ingredienti:
  • 1 tazza di panna
  • 1 lattina di latte condensato
  • 1 tazza + 2/3 di tazza di whiskey irlandese (sì, io ho usato quello scozzese..trovato solo quello..)
  • 1 cucchiaino di caffè solubile
  • 2 cucchiai di sciroppo di cioccolato
  • 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
  • 1 cucchiaino di estratto naturale di mandorla (qui, di nuovo ho trovato solo l'aroma artificiale e quindi ne ho usato giusto un paio di gocce)
Si tratta di una preparazione estremamente semplice: basta mettere tutti gli ingredienti in un bicchiere e frullare! :)
Si conserva in frigo, ben sigillato, fino a due mesi.
Ottimo nel caffè, sul gelato, nel latte, sulla frutta....

La prossima versione avrà più caffè..o più cioccolato e menta... Insomma: voglio tentare di riprodurre i nuovi -e mai assaggiati- baileys usciti in commercio! ^^

lunedì 20 dicembre 2010

Mulled wine: il vin brulè

  Fondamentali:
  • Vino rosso
  • zucchero semolato
  • un buon miscuglio di spezie (cannella, coriandolo, chiodi di garofano, cassia, pimento etc)
  • scorze di agrumi
   Accessori:
  • prugne secche
  • pezzetti di mela
  • castagne secche
  • chi più ne ha, più ne metta
Procedimento?
nulla di più semplice!
Vado a mettere in un pentolino il vino (una tazza a persona) ed aggiungo lo zucchero (un cucchiaio per tazza è la dose che uso io..poi dipende dai gusti e dal vino!).


Metto in ammollo pure le scorze degli agrumi e le spezie (per comodità uso degli infusori per te per mettere in infusione le spezie) ed eventualmente aggiungo la frutta secca.
Vado quindi ad accendere il fuoco e porto ad ebollizione.


Una volta che il vino bolle elimino le scorze e le spezie e vado quindi a dare fuoco ai vapori di alcool..avendo molta cura di non finire ustionata o bruciare la cappa aspiratrice/il mobile che ho sopra ai fornelli!!!
[si consiglia pertanto di munirsi di presina/guanto da cucina e di robusto coperchio da usare come scudo per parare le fiamme o da schiaffare sul pentolino per spegnerle nel caso la situazione si facesse pericolosa!]


A sinistra, il vino quasi pronto ed il braccio quasi cotto.

Ad alcuni piace conservare dell'alcool..io personalmente lascio che la fiamma bruci tutto il bruciabile, prima di servire!

Inoltre...per mio vezzo personale... cucino a parte la mela e la aggiungo al momento di servire: non mi piace mangiarla una volta cotta nel vino... de gustibus!

domenica 29 novembre 2009

Vin brulè

ebbene sì..che c'è di meglio per riscaldare un freddo pomeriggio tardo autunnale?
Con cosa accompagnare delle belle e calde castagne arrostite?
...vin brulè! :3










Per farlo?
Un buon vino rosso corposo, scorza di arancia (o anche limone), un po' di zucchero e spezie varie.
Io uso un preparato già pronto di aromi, tra cui cannella, chiodi di garofano, ginepro e chissà cos'altro! :D
A casa mia si usa lasciar bollire pure della frutta con il vino e gli aromi...mela, prugne secche, uvetta..
E poi bisogna darci fuoco, per ridurre il tenore alcoolico..

...oddio..ora sono un po' traumatizzata...tra gli odori di alcool, il vin brulè caldo...Mi gira un po' la testa! :P